MANTOVA, ALLA FINE DEI CONTI, RIFLESSIONI SULLA VITA E SULLA MORTE: il 27 gennaio parte la rassegna

Tolti i veli alla quarta edizione della rassegna “Alla fine dei conti – riflessioni sulla vita e sulla morte”, un progetto culturale che dal 2017 si prefigge di offrire al pubblico mantovano spazi di riflessione sul tema del fine vita e della morte, declinato nel rapporto con l’architettura, l’ambiente, i gioielli e la memoria.

All’incontro per l’illustrazione dei vari momenti che caratterizzeranno questa edizione vi erano: Beniamino Morselli, presidente della Provincia, ente che condivide lo spirito di fondo del progetto, Elena Alfonsi coordinatrice della manifestazione, Stefano Iori, responsabile dell’associazione culturale “La Corte dei Poeti”, sodalizio che da anni promuove e cura il festival “Mantova poesia” che aveva al proprio fianco Nicoletta Trotta mentre per Tea, Fiorenza Cariola e Simone Sogliani.

Parlare alle persone di tutte le generazioni nei modi e nei termini più appropriati affinché diventi patrimonio della cultura e della tradizione popolare anche un tema molto delicato e prodigo, per taluni versi, di tabù come quello della morte. Questa in definitiva è l’idea di fondo del ciclo di incontri che prenderanno il via il prossimo 27 gennaio 2020, Giornata della Memoria, con un incontro con Giorgio Colombo, cugino di Primo Levi.

L’intento è che la proposta sia sempre più riconosciuta come una rassegna dalla funzione sociale.Alla fine dei conti presentazione

Tra le novità dell’edizione di quest’anno gli appuntamenti in libreria; inoltre una certa attenzione sarà rivolta dai promotori dei vari momenti della rassegna sarà pure il teatro. A tale proposito saranno donati durante i vari incontri due biglietti per assistere agli spettacoli proposti dall’Ars nei giorni a seguire di ogni evento.

Alla base della nostra idea – ha spiegato Elena Alfonsi – ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa – c’è un progetto che vuole andare oltre per creare sensibilità e legare le persone con il parlare della morte. Quello che cercheremo di fare noi sarà utilizzare la cultura, l’arte, l’ecologia per parlare della morte”.

programma 2020.JPG

Calendario completo  su www.allafinedeiconti.it  

Paolo Biondo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.