TRA I VINCITORI ETICHETTA INTELLIGENTE E DRONE TRASPORTA FARMACI IL BANDO HA PREVISTO IL COINVOLGIMENTO DI OLTRE 200 PARTNER
Milano, 20 luglio – Presentato oggi a Palazzo Lombardia lo stato di avanzamento dei 33 progetti vincitori del bando ‘Call Hub’, finanziati dalla Regione con 114 milioni di euro, che prevedono un investimento complessivo, tra risorse pubbliche e private, di 250 milioni di euro.L’evento, trasmesso in streaming, è stato dedicato alle idee innovative capaci di rispondere ai bisogni dei cittadini e del territorio.
“Anche a fronte della grave emergenza che ha colpito il nostro territorio – hanno commentato il governatore Attilio Fontana e il vicepresidente Fabrizio Sala – ricerca e innovazione si confermano pilastri fondamentali per il futuro. Con la ‘Call Hub’ finanziamo progetti unici al mondo che cambieranno la vita delle persone e che risponderanno in modo immediato alle nuove e mutevoli necessita’ dei cittadini”.
Nel corso della giornata si è svolta anche una sessione interattiva in cui i vincitori hanno presentato i propri progetti in un’ottica di matching e condivisione. Il bando, aperto nel marzo 2019, ha concluso la sua fase di valutazione lo scorso ottobre.
I progetti riguardano in particolare gli ambiti della salute, sostenibilità, manifattura avanzata, smart mobility, connettività, nutrizione e cultura. In tema di salute, nello specifico, i progetti presentati permetteranno lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie innovative, con modelli predittivi e approcci diagnostici personalizzati, per tantissime patologie (dalle più comuni come il glaucoma, che coinvolge il 2% della popolazione italiana sopra i 40 anni, a quelle più rare e difficili, le malattie neurodegenerative dalla genesi ancora sconosciuta, come la SLA, senza dimenticare le patologie oncologiche).
Verranno applicate le tecnologie più avanzate, come la stampa 3D accoppiata a sistemi anatomici, e sviluppati nuovi protocolli per la condivisione e standardizzazione delle procedure di raccolta, trasporto, analisi e trattamento dei campioni biologici e dei dati clinici (biobanca), affinché possano concretizzarsi le promesse di prevenzione individualizzata e diagnosi precoce aperte dagli straordinari sviluppi della genomica nell’ultimo decennio.
ALCUNI PROGETTI VINCITORI – Tra i progetti vincitori anche quello di un’etichetta intelligente, capace di adattare il suo messaggio a seconda di stimoli esterni, modificando, ad esempio, la scadenza di un prodotto in relazione al suo stato di conservazione e ‘lampeggiare’ se in prossimità del termine di scadenza o se in cattivo stato di conservazione. E ancora il drone per il trasporto farmaci in condizioni di emergenza, i superfood, alimenti nutrizionalmente migliorati, in grado anche di rispondere a specifiche problematiche di salute dei pazienti, o la stampante 3D tra le più grandi al mondo.
“Il tasso di innovazione – ha aggiunto il vicepresidente Sala – e’ estremamente elevato e abbiamo stimato che circa il 35% di questi progetti registrerà almeno un nuovo brevetto. Con questo bando, inoltre, attiviamo numerose collaborazioni di prestigio, nazionali e anche internazionali per accrescere l’attrattività del nostro territorio”.
I NUMERI – Nel bando sono coinvolti più di 200 partner: 45 grandi imprese, 102 MPMI, 57 organismi di ricerca. Si tratta di partenariati ben strutturati a cui partecipano anche le tante imprese lombarde piccole per dimensione ma grandissime per competenze tecniche: ben 80 micro e piccole imprese, tra cui 5 start up innovative. Nel corso dell’evento di presentazione è intervenuto anche Giorgio Metta, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
Qui di seguito l’elenco dei 33 progetti vincitori del bando ‘Call Hub’, finanziati dalla Regione con 114 milioni di euro
- ECOSISTEMA DELLA SALUTE E LIFE SCIENCE, 11 PROGETTI:
– HIBAD, capofila BIOREP (Milano) Hub Regionale integrato BioBanca-Analisi-Dati e suo utilizzo sperimentale.
– SMART&TOUCH ID, capofila FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI (Milano) HUB per la creazione di sistemi riabilitativi innovativi-SMART, connessi a bisogni e territorio-Touch, individualizzati e sostenibili.
– IMMUN-HUB, capofila UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Sviluppo di nuove molecole di seconda generazione per immunoterapia oncologica.
– MYEYE, capofila DOMPE’ FARMACEUTICI (Milano) Sviluppo di un HUB multifase in grado di condurre rapidamente ed efficacemente il percorso preclinico di sviluppo di un farmaco ad azione oftalmologica (prendendo come caso d’uso il glaucoma) attraverso piattaforme innovative.
– PRINTMED-3D, capofila UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Piattaforma Integrata per Tecnologie Mediche Tridimensionali
– INTERSLA, capofila FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO BESTA (Milano)
Nuovi modelli tecnologici e reti per curare la Sla.
– INSpIRIT, capofila CENTRO NAZIONALE DI ANDROTERAPIA ONCOLOGICA (Pavia)
Una facility innovativa di irraggiamento con sorgente per ioni per ricerca e studi di radiation hardness con applicazioni industriali e cliniche.
– PAIN RELife, capofila ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA (Milano) Ecosistema big data sostenibile e integrato per la continuità della cura e il supporto alla decisione dei pazienti con dolore.
– DSF (Digital Smart Fluidics), capofila FLUID-O-TECH (Milano) Fluidica digitale per le Scienze della Vita.
– RE-HUB-ILITY, capofila ICS MAUGERI (Pavia) Il progetto intende rispondere ai bisogni di cura e riabilitazione dei pazienti, creando una piattaforma integrata che coinvolga i beneficiari, operatori sanitari, caregiver e tecnologie ICT, per pianificare e realizzare trattamenti domiciliari individualizzati e controllati da remoto.
– NEWMED, capofila POLITECNICO DI MILANO Metodi e materiali innovativi per la medicina di precisione e personalizzata.
- SOSTENIBILITÀ, 8 PROGETTI:
– CE4WE (Circular Economy for Water and Energy), capofila UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Implementare il concetto di economia circolare al ciclo idrico integrato.
– LOMBHE@T HUB ENERGETICO LOMBARDO, capofila A2A CALORE E SERVIZI (Brescia) Hub energetico Lombardo.
– AGRI HUB, capofila PTP SCIENCE PARK (Lodi) Sviluppo ed integrazione tecnologica di una piattaforma high-throughput per il miglioramento sostenibile dei processi produttivi delle filiere dell’agroalimentare.
– I-LABEL, capofila RITRAMA (Monza) Etichetta intelligente per il packaging smart ed
eco-sostenibile.
– BIOMASS HUB, capofila AGROMATRICI (Milano, Pavia) Biometano per una societa’ sostenibile: sviluppo di un laboratorio italiano di circular economy dal biometano.
– PIGNOLETTO, capofila ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (Roma, Milano) Monitoraggio del territorio e agricoltura di precisione mediante sistemi a pilotaggio remoto.
– PRINCE, capofila ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI (Monza) Sviluppare, prototipare e testare una tecnologia di trasformazione di scaglie lavate e asciugate di rPET da bottiglia direttamente in prodotti finiti.
– FANGHI, capofila A2A AMBIENTE (Brescia) Forme avanzate di gestione dei fanghi di depurazione in un Hub innovativo lombardo.
- MANIFATTURA AVANZATA, 4 PROGETTI:
– IRCRAM 4.0, capofila CAMOZZI (Brescia) Sviluppo di soluzioni produttive innovative nell’ambito dell’additive manufacturing e della robotica pesante per la lavorazione di materiali avanzati per pezzi di grandi dimensioni.
– WATCHMAN, capofila CONSORZIO INTELLIMECH (Bergamo) Sviluppo di un hub di competenze e di sperimentazione sull’applicazione di tecniche di Intelligenza Artificiale nella Machine Vision in ambito manifatturiero.
– HUMANS HUB, capofila REI (Cremona) Tecniche e strategie per la gestione e la condivisione dei dati.
– ECOCARBONIO, capofila COTONIFICIO OLCESE FERRARI (Brescia) Nuove modalita’ di produzione sostenibili basate sul riutilizzo dei materiali di scarto.
- SMART MOBILITY, 4 PROGETTI:
– MOSORE (Infrastrutture e servizi per la mobilita’ sostenibile e resiliente), capofila UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA Infrastrutture e servizi per la Mobilita’ sostenibile e Resiliente.
– HYPER, capofila METELLI (Brescia) Tecnologie innovative nel settore della propulsione su strada per la propulsione ibrida di supporto al passaggio al full
electric.
– SAMBA, capofila KALPA (Milano) Piattaforma di controllo di edifici esistenti che possono essere trasformati in smart building con impatti potenziali enormi.
– CEMP, capofila DELL’ORTO (Monza, Como) Innovativo sistema propulsivo elettrico “connesso” per applicazione su veicoli a 2, 3 e 4 ruote leggeri.
- CONNETTIVITÀ E INFORMAZIONE, 3 PROGETTI:
– BASE 5 G, capofila POLITECNICO DI MILANO Servizi avanzati per il cittadino la cui fruizione sarà sempre più automatica e facile.
– SCC Innovation Hub & Living Lab Network, capofila MEDIACLINICS (Monza) Innovation Hub e Living Lab basati sull’intelligenza artificiale per citta’ Smart e Connesse.
– NOCTUA (Landscape Monitoring. For everyone. From space), capofila D-ORBIT (Como) Progetto pilota per lo sviluppo di un servizio commerciale di raccolta, elaborazione, analisi e distribuzione di dati satellitari.
- NUTRIZIONE, 2 PROGETTI:
– sPACIALS3 (Miglioramento delle produzioni agroalimentari), capofila CNR (Roma, Milano) Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile.
– MIND FoodS Hub, capofila AREXPO (Milano) Eco intensificazione delle produzioni agrarie e per la promozione di modelli alimentari per la salute e la longevità dell’uomo.
- CULTURA E CONOSCENZA, 1 PROGETTO:
– FAIRE (Fashion Replatforming Hub), capofila DS TECH (Roma, Milano) Tecnologie internet based innovative per il settore moda.
(LNews)