COMUNE MANTOVA: APPROVATA LA REVISIONE DELLA MACROSTRUTTURA, ACCORPATI AMBIENTE E URBANISTICA

MANTOVA – La Giunta mercoledì 4 novembre ha approvato la revisione della macrostruttura, il modello organizzativo del Comune di Mantova per razionalizzare e ottimizzare la struttura amministrativa. Il nuovo assetto prevede alcune modifiche organizzative dell’ente in modo da allineare la struttura alle esigenze del territorio e della collettività e renderle più efficaci ed efficienti.

Quali sono le variazioni che saranno introdotte?

Innanzitutto – ha osservato l’assessore al Personale Adriana Nepote – si è ritenuto di accorpare nel Settore Ambiente le funzioni relative all’Urbanistica e alla Pianificazione delle Mobilità sostenibile, che precedentemente erano nel Settore Territorio e Lavori Pubblici. Pertanto i due settori saranno così delineati: Settore Lavori Pubblici, con le funzioni relative a “Lavori Pubblici” e “Sicurezza dei luoghi di lavoro” e Settore Territorio ed Ambiente, con le funzioni relative a “Urbanistica”, “Pianificazione Mobilità Sostenibile”, “Ambiente” e “Tutela dei diritti degli animali”. E’ stato anche deciso di inserire le funzioni riguardanti le “Politiche giovanili” nel Settore Cultura, Turismo e Promozione della Città. In precedenza erano attribuite al Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport”.

In sostanza, è stata confermata l’articolazione della macrostruttura che sarà scandita su tre aree (Area Servizi Generali, Area Politiche del Territorio e Area Servizi ai Cittadini) e 9 settori.

Ecco come sono articolate le aree:

Area Servizi Generali

1. Settore Affari Generali e Istituzionali

2. Settore Servizi Finanziari, Tributi, Demanio

3. Settore Cultura, Turismo e Promozione della Città

Area Politiche del Territorio

4. Settore Lavori Pubblici

5. Settore Sportello Unico Imprese e Cittadini

6. Settore Territorio e Ambiente

Area Servizi ai Cittadini

7. Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione

8. Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport

9. Settore Polizia Locale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.