LOMBARDIA ED EMILIA-ROMAGNA ALLEATE NEL RILANCIO DEL SETTORE SUINICOLO

È un vero e proprio patto di alleanza quello stretto poche settimane fa tra la Regione Lombardia e la Regione Emilia Romagna, nel nome della suini-coltura. Protagonisti dell’accordo i rispettivi assessori all’Agricoltura, Fabio Rolfi e Alessio Mammi, che hanno delineato una bozza di accordo per “L’integrazione e il consolidamento della filiera suinicola nazionale”.

In primo luogo è stata effettuata una valutazione condivisa sulle criticità che attanagliano il settore, presenti a livello strutturale. Tra queste, il fatto che la suinicoltura italiana sia legata a doppio filo ai prodotti Dop, mancando dunque di diversificazione, che i tagli diversi dalle cosce destinate al circuito tutelato non riescano ad essere valorizzati adeguatamente, che vi siano criticità di approvvigionamento per quanto riguarda le materie prime per l’alimentazione dei suini, che l’attività di miglioramento genetico proceda troppo a rilento, che manchi un vero coordinamento tra gli allevatori e la filiera stessa e che il comparto, allo stato attuale delle cose, sia in ritardo su diversi temi importanti.

Vi sono poi le criticità congiunturali, sorte in seguito alla pandemia Covid-19 e all’epidemia di Peste suina africana. Da qui, l’elaborazione di strategie condivise tra le due

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.