MANTOVA – Proseguono senza sosta i percorsi formativi targati Confagricoltura Mantova, con numerosi corsi pronti a partire nelle prossime settimane.
Il primo a scattare in ordine cronologico sarà “La gestione degli effluenti zootecnici per una riduzione delle emissioni in atmosfera”.
Il corso sarà articolato in due lezioni in modalità online, in programma giovedì 25 e venerdì 26 febbraio prossimi, entrambe dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Potranno iscriversi titolari d’azienda, dipendenti e coadiuvanti, per un numero minimo di 10 adesioni e un massimo di 20. Il docente sarà il dottor Gabriele Boccasile, di Regione Lombardia.
Nel corso dei due appuntamenti previsti approccerà con gli iscritti i fondamenti di ecologia generale ed applicata agli allevamenti zootecnici, affronterà la normativa vigente (Direttiva Ue 2016/2284, conosciuta anche come Direttiva Nec, e Decisione di esecuzione Ue 2017/302) e presenterà esempi pratici di tecnologia esistente, con uno sguardo sugli sviluppi futuri.
Si ricorda che, essendo finanziato con la Misura 1.1 del Psr, il corso è totalmente gratuito.
Pronto a partire anche “Agriturismo e cicloturismo: un connubio di successo”, in programma dal 3 al 18 marzo (termine adesioni il 28 febbraio). Il corso, in modalità online sincrona, avrà un costo di 120 euro a partecipante e andrà ad esplorare le possibilità sempre più ampie per raggiungere un settore di mercato in costante ascesa.
A seguire ci sarà “Il riconoscimento e l’uso delle erbe selvatiche e officinali”, in programma dal 19 al 30 marzo (termine adesioni il 5 marzo). Il corso, in modalità online sincrona, durerà 12 ore e avrà un costo di 120 euro a persona. Durante le lezioni, si scoprirà come conoscere, raccogliere e trasformare le piante utili e di interesse erboristico, per utilizzarle a fini alimentari, cosmetici, o semplicemente per migliorare la propria salute.
Altro argomento interessante sarà “Promuovere l’azienda agricola”, in programma il 7-8-9 aprile, dalle 8.30 alle 12.30 (modalità online sincrona). Il corso, riservato alle aziende in zona GAL-Terre del Po, affronterà i concetti base di marketing, per arrivare poi alla nuova frontiera dei social media, passando da fotografie e video.
Il 12 aprile invece, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, possiamo informarci su “L’etichettatura dei prodotti trasformati”, anch’esso in programma online, dal costo di 40 euro a partecipante.
Per informazioni ed iscrizioni contattare il numero 0376/330756 o la mail formazione@confagricolturamantova.it