Mantova, 15 febbraio – Torna nel capoluogo virgiliano il corso “Ladri di facce Workshop” tenuto dal Maestro D’Arte Dott.ssa Elena Pagani incentrato sulla ricerca artistica per indagini forensi. Una prima edizione ricca di successi e soddisfazioni ha fatto pensare alla casa editrice Il Rio Edizioni – Oligo Editore di riproporre lo stesso format di stage di disegno criminologico.
La due giorni si terrà sabato 13 e domenica 14 Marzo all’interno della redazione della casa editrice in via Principe Amedeo, 38 a Mantova.
Unico in Europa, questo evento è una vera e propria occasione per tutti coloro che lavorano quotidianamente nei settori del disegno e della criminologia. L’idea di dare vita ad un percorso interamente dedicato a questa tematica è sorta a seguito della pubblicazione del saggio “Ladri di facce”, scritto a quattro mani Maestro D’Arte Dott.ssa Elena Pagani con Alessandro Meluzzi, psichiatra, criminologo e saggista e pubblicato da Il Rio Edizioni – Oligo Editore.
Il workshop sarà strutturato in tre moduli dalla durata complessiva di nove ore da sessanta minuti ciascuna, e sarà suddiviso a sua volta in due giorni di lavori.
Sabato 13 marzo, dalle 15.30 alle 18.30 si terrà la lezione teorica con presentazione di un caso di ricostruzione anatomico facciale tratto da un importante caso di cronaca nera nazionale.
Domenica 14 dalle 10.00 alle 13.00 nella mattinata e dalle 15.30 alle 18.30 nel pomeriggio, si terranno le lezioni tecniche di disegno ricostruttivo con la definizione artistica di un volto da realizzare con disegno a mano libera tratto da intervista testimoniale.
Le iscrizioni sono aperte ed è possibile partecipare richiedendo il modulo di partecipazione all’indirizzo mail casaeditrice@ilrio.it oppure telefonando al numero 328 9154797. La quota di partecipazione è di 200,00 Euro ed è comprensiva di materiale tecnico d’uso durante lo stage, attestato di partecipazione e copia del saggio artistico criminologico “Ladri di facce”.
Il corso, che si svolgerà nel più rigoroso rispetto delle norme anti-Covid, gode del patrocinio del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), e la classe sarà composta di sole quattro persone al fine di facilitare il rapporto “a tu per tu” tra docente e allievi.
Mendes Biondo