I GIGANTI/THE GIANTS PALAZZO TE di ROBERTA PICCINELLI. PRESENTAZIONE IL 30 GIUGNO A MANTOVA SPAZIO TE

Mercoledì 30 giugno alle ore 18:00 allo Spazio Te Roberta Piccinelli, conservatore dei Musei Civici di Mantova, presenta al pubblico il libro I Giganti / The Giants. Palazzo Te di cui ha curato i contenuti. Edito da Skira con le fotografie di Giuseppe Gradella, il volume racconta i segreti e le storie di una delle camere più belle e affascinanti di Palazzo Te.

Con i suoi dieci metri di altezza e quasi dieci di larghezza, spigoli smussati e affreschi che ricoprono tutte le superfici murarie sino al pavimento, la camera è un topos nella letteratura artistica e nella letteratura di viaggio ed è ritenuta l’esperimento pittorico più ardito della storia dell’arte moderna. L’invenzione e la decorazione della camera dei Giganti sono sicuramente l’apice dell’impegno profuso da Giulio Pippi de’ Iannuzzi – detto Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello – e dalla sua équipe nella realizzazione di Palazzo Te.

Gli affreschi narrano la storia della caduta dei giganti, desunta dalle Metamorfosi di Ovidio. Il mito descrive l’assalto tentato dai violenti abitatori della terra alla sede degli dei. Per raggiungere l’altezza del monte Olimpo, i giganti sovrappongono le montagne di Pelio e Ossa con l’intenzione di scalarlo. Il grandioso affresco della volta ritrae il momento successivo, in cui Giove lascia il suo trono e si unisce agli dei sconvolti che gli fanno da corona. L’impresa non va a buon fine: scagliando le sue folgori, Giove fa crollare la torre di massi che, rovinando, trascina con sé i ribelli seppellendoli sotto enormi macigni.

Dialogheranno con l’autrice il direttore del Museo di Palazzo Te Veronica Ghizzi, il direttore di Fondazione Palazzo Te Stefano Baia Curioni e il fotografo Giuseppe Gradella, che ha realizzato una campagna fotografica dedicata alla stampa a seguito del recente restauro individuando suggestivi percorsi di lettura.

In occasione della presentazione, sarà dato un aggiornamento sul recente intervento di manutenzione conservativa degli affreschi della Camera di Giganti, che hanno rilevato modalità e tecniche esecutive inedite.

Roberta Piccinelli PhD, dal 2018 è Conservatore dei Musei Civici di Mantova. Dal 2012 al 2017 ha insegnato, in qualità di professore di Storia dell’Arte Moderna, all’Università di Macerata e al DECA MASTER di Sassari. È Co-PI Manuscripts Interface e Leader Documents Division del progetto IDEA “Isabella d’Este Archives” della University of California, Irvine.

Membro dell’Accademia Nazionale Virgiliana e del Comitato Scientifico ed Editoriale di Civiltà Mantovana, dal 2009 al 2012 è stata Research Fellow del Medici Archive Project (MAP) di Firenze-New York.

Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e a progetti di ricerca e di studio nazionali e internazionali, ha al suo attivo quattro monografie dedicate in particolare alla committenza artistica dei Gonzaga, al collezionismo e al mercato dell’arte tra Cinque e Seicento.

Giuseppe Gradella è nato a Mantova e si è laureato in Architettura a Ferrara, dove ha iniziato la sua formazione nel campo della storia dell’arte e della fotografia.

Per diversi anni ha lavorato come architetto e nel 2015 decide di iniziare contemporaneamente anche la professione di fotografo, che nel 2019 diventerà la sua unica attività.

La forte impronta artistica caratterizza la sua produzione, rendendo il suo stile riconoscibile e apprezzato in diversi ambiti, si occupa di fotografia di architettura, di prodotto, di moda, di ritratto e di regia fotografica in produzioni video, vende i suoi lavori in alcune gallerie d’arte, sia in Italia che all’estero, partecipa a mostre personali e collettive, sia in Italia che in altri paesi, organizza workshop di fotografia per scuole e privati, pubblica spesso i suoi scatti su Vogue.It e collabora con il mondo dell’arte contemporanea, creando cataloghi per artisti e mostre.

Fotografa anche opere del passato, soprattutto quelle legate al Rinascimento della sua città. Il suo studio si trova attualmente a Mantova.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.