POSTUMIA, nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri, presenta un’opera straordinaria DANTE BODONI LA DIVINA COMMEDIA

All’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, domenica 4 luglio alle ore 18:00 si terrà l’evento editoriale dell’anno – nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri, un’opera straordinaria e unica frutto del genio di due giganti della Cultura mondiale – DANTE BODONI LA DIVINA COMMEDIA, Idea, progetto originale e cura di Pino Agnetti (Gazzetta di Parma Editore).

Nel 1795 Giambattista Bodoni, Direttore della Reale Stamperia di Parma, stampò “La Divina Commedia” in tre magnifici volumi curati dallo studioso dantesco Giovanni Jacopo Dionisi utilizzando il celebre codice di Santa Croce della Biblioteca Laurenziana di Firenze. Le 130 copie andarono subito esaurite. L’anno seguente, Bodoni diede alle stampe una nuova edizione dalla grafica ancor più ricercata e armoniosa dedicata a Lodovico di Borbone, Infante di Spagna e Principe ereditario di Parma. La presente opera è basata proprio su questa edizione, ritenuta la migliore fra quelle realizzate dal “Principe dei Tipografi”. L’originale, conservato nella Biblioteca Palatina di Parma, torna ora a risplendere grazie a un’idea e a un progetto originale di Pino Agnetti, curatore della pubblicazione e autore anche del saggio storico introduttivo, e per l’iniziativa del Gruppo Gazzetta di Parma. Questa Divina Commedia si offre così allo sguardo ammirato del mondo vini.

Dialogheranno con Pino Agnetti in questa particolare fortunatissima circostanza, Alberto Brambilla (Elci, Université Paris-Sorbonne) – direttore scientifico dell’Arcimatto breriano e direttore della rivista internazionale di letteratura “Scritture e linguaggi dello sport”, Paola Cirani direttore della Biblioteca Palatina di Parma, Claudio Rinaldi direttore della “Gazzetta di Parma”, Adalberto Scemma giornalista e docente all’Università degli Studi di Verona.

PINO AGNETTI è scrittore, storico e promotore di eventi culturali. Nato a Parma e laureato a Bologna in  filosofia, è stato editorialista di varie testate ed ha scritto e pubblicato sinora 28 libri (saggi, reportages, biografie storiche). È curatore e autore di diversi eventi culturali di grande prestigio; ha promosso svariate campagne umanitarie a favore delle popolazioni vittime di guerre e calamità naturali. Con l’Associazione culturale ‘Libertà Parmigiana’, da lui fondata e presieduta ha dato vita all’omonimo premio e al premio “Una vita per la patria”. L’ultimo suo libro: “Dalla Chiesa vive” (grazie al quale e su sua proposta, la Città di Parma ha concesso la Cittadinanza onoraria alla Memoria al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.