Palazzo d’Arco di Mantova dedica la prima domenica di ogni mese a uno speciale tour guidato nei salotti della contessa Giovanna d’Arco.
Domenica 4 luglio dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30 saranno aperti due salotti dell’appartamento collocato a piano terra e da lei abitato nel periodo vedovile. I tour guidati, con partenze programmate condurranno i visitatori nella camera da letto e nei due salotti che si affacciano su piazza d’Arco e via Portazzolo.
Gli ambienti conservano gli eleganti decori settecenteschi delle volte e gli arredi autentici che raccontano della vita e delle passioni della colta e generosa nobildonna. Qui inoltre sono conservate importanti raccolte quali quelle dei disegni e delle fotografie storiche, alcune delle quali saranno appositamente mostrate, e il settecentesco albero genealogico della famiglia dei conti d’Arco. Si aggiungono inoltre delle vere e proprie sorprese, infatti saranno esposti due preziosi servizi da scrittoio in argento: il primo nel pregiato metallo e madreperla completo di variopinte e luccicanti etichette, ceralacca e inchiostri colorati ancora custodito nella scatola di manifattura francese, regalato dal conte Antonio alla giovanissima ragazzina, forse come souvenir di viaggio. Il secondo set invece, del venditore torinese Tornotti con le sue forme severe e il monogramma inciso racconta di Giovanna donna e moglie del marchese Leopoldo Guidi di Bagno.
Giovanna, nata il 5 novembre del 1880, fu l’unica figlia del conte Antonio d’Arco e di Maria Cantoni e unica erede della fortuna della sua antica famiglia. Poiché a sua volta non ebbe figli, nonostante il matrimonio, con la sua morte il ramo mantovano dei conti d’Arco si interruppe; eppure Giovanna riuscì vincente e trionfante destinando la sua Casa a Museo e aprendola al pubblico. Aprire per conservare è anche diventato il motto della Fondazione d’Arco, per preservare e tutelare ciò che è stato ereditato ma valorizzandolo e facendolo conoscere.
Per partecipare al ricco percorso occorre prenotare al 0376 322242 o all’indirizzo mail biglietteria@museodarcomantova.it
Costo: 10.00 euro
Ai partecipanti sarà consegnato un ricordo da parte degli organizzatori