FIERA MILLENARIA RICORDA GIAN PAOLO TOSONI. In scena anche gli Agrichef Coldiretti, i cambiamenti climatici con Confagricoltura e gli eventi per i bambini

Fiera Millenaria ricorda Gian Paolo Tosoni. Serata dedicata al protagonista dell’agricoltura mantovana. Presentazione dell’edizione 2021 con le autorità. In scena anche gli Agrichef Coldiretti, i cambiamenti climatici con Confagricoltura e gli eventi per i bambini.

Prosegue l’edizione 2021 della Fiera Millenaria di Gonzaga partita sabato con 3,500 visitatori nella prima serata.

Dopo il primo weekend (la manifestazione terminerà domenica 12), la serata di domani (lunedì) è all’insegna del settore agricolo con una serata di confronto e dibattito che viene dedicata a una figura chiave dell’agricoltura mantovana e un grande amico della Millenaria, recentemente scomparso: Gian Paolo Tosoni, fiscalista punto di riferimento per il mondo agricolo locale e nazionale.

Alle 20.30 sarà intitolata a Tosoni la sala convegni della Millenaria.

Alle 21:00 si terrà la presentazione dell’edizione 2021 della Fiera di Gonzaga con il saluto delle autorità, mentre alle 21,30 partirà l’evento dedicato a Tosoni, in collaborazione con l’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Mantova (vedi approfondimento).

Gian Paolo Tosoni

Sandro Cappellini, consigliere della Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani (Cai) e direttore di Confai Mantova, interverrà alle ore 21:30 alla cerimonia di intitolazione della Sala Convegni dell’ente fieristico di Gonzaga alla memoria di Gian Paolo Tosoni, commercialista, editorialista del Sole 24 Ore e grande esperto del sistema fiscale agricolo.

Sandro Cappellini

“Per oltre tre decenni Gian Paolo Tosoni ha presieduto il Consiglio dei Revisori dei conti dell’associazione di Mantova con competenza, professionalità e con una visione lungimirante del settore agromeccanico, tanto che è stato uno dei principali artefici nella definizione delle linee guida del comparto del contoterzismo agricolo professionale. Quella di Gian Paolo è una voce autorevole nell’ambito della fiscalità agricola la cui mancanza si fa particolarmente sentire, così come i tratti del suo carattere mite, pacato e cordiale”, ricorda Cappellini.

Nello spazio “Parole di Agricoltura”, il mini-approfondimento quotidiano di quindici minuti (ore 21,15) si parla di cambiamenti climatici con il presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi. Nello stand Coldiretti (dalle 18) l’esperto risponde a domande e dubbi sul credito d’imposta. Con il Consorzio Agrituristico Mantovano, invece, si parlerà delle opportunità offerte dalla consegna a domicilio di prodotti agricoli a chilometro zero (ore 20,30).

A Mantova Golosa Experience, lo spazio eventi dedicato all’agroalimentare mantovano, la serata è con gli Agrichef di Campagna Amica Coldiretti (dalle 20).

Anche domani, come ogni giorno in fiera, sono tanti gli appuntamenti pensati per i più piccoli: alle 18 si può provare l’esperienza di salire a cavallo, mentre alle 18,30 un nuovo spettacolo di Giorgio Gabrielli con i suoi burattini: questa volta Chef Bartolomeo, Sandrone e Polonia saranno alle prese con “La zucca del diavolo”. Ci sono, poi, i laboratori di cesteria creativa per bambini (ore 18) e di lavorazione del truciolo per realizzare braccialetti e segnalibri (ore 19).

In fiera anche il luna park, 150 stand con prodotti alimentari d’eccellenza locali e nazionali, arredi, auto e artigianato, lo street food e i ristoranti della Millenaria. Per l’accesso in fiera dai 12 anni in su è richiesto il Green Pass oppure il tampone effettuato entro 48 ore. Ingresso 3 euro, gratis fino a 13 anni.

INFO E BIGLIETTERIA

Dal 4 al 12 Settembre. Dalle 18 alle 23,30, le domeniche dalle 10 alle 23,30

Biglietto singolo: 3 euro

Gratis fino a 13 anni

Abbonamento con ingressi illimitati: 10 euro (solo per possessori Green Pass)

Abbonamento Junior 14-17 anni con ingressi illimitati: 5 euro (solo per possessori Green Pass)

Accesso con Green Pass o esito negativo tampone effettuato entro 48 ore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.