Con il mese di settembre riprendono gli eventi organizzati dalla Delegazione FAI di Mantova.
Si parte Venerdì 17 settembre, alle ore 21.00, presso la Casa Museo Sartori di Castel d’Ario, dove Arianna Sartori, curatrice della mostra “Autoritratti e Ritratti di personaggi illustri” e Delegato Cultura della Delegazione FAI di Mantova, farà scoprire questa rassegna dedicata al ritratto, che vede l’esposizione di ottantotto opere di altrettanti artisti realizzate tra il 1934 e i primi mesi di quest’anno.
Il ritratto è da tempo in disuso perché le nuove espressioni dell’arte contemporanea hanno spinto in un angolo tutto ciò che rappresenta la realtà; l’intento della rassegna è quello di recuperare e sostenere quei valori che l’arte figurativa ha sempre rappresentato e continuerà a rappresentare perché il ritratto è sempre stato e continuerà ad essere lo specchio dell’anima. L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da € 5,00 per gli iscritti FAI e € 7,00 per i non iscritti. Prenotazione obbligatoria tramite il seguente link: https://bit.ly/ritratti2021.

Sabato 18 settembre, a partire dalle ore 16.00, il Gruppo FAI Giovani di Mantova propone l’evento “Collezioni illustri ad Ostiglia” per visitare due peculiari collezioni di materiali e documenti di pregio della musica e della letteratura, contenute in due palazzi storici del paese. Il Fondo Musicale Giuseppe Greggiati, dono del sacerdote ostigliese, nonché insegnante, musicista e grande conoscitore di musica, che comprende opere manoscritte di Haydn, Rossini, trattati rinascimentali e circa cinquemila volumi a stampa. La visita sarà curata dalla Dott.ssa Elisa Superbi. Il Fondo Arnoldo Mondadori che conserva circa mille libri, testimonianza dell’importanza di Mondadori come editore di riferimento per numerosi scrittori e intellettuali del Novecento italiani ma anche internazionali. I libri sono infatti autografati da alcuni dei più celebri autori dell’epoca con dediche di affetto e stima per l’editore. La visita sarà curata dalla Dott.ssa Simonetta Callegarini. Le visite ai due Fondi debbono essere prenotate separatamente perciò è possibile visitarne anche solo uno. Sono previsti tre turni di visita (alle ore 16.00, 17.00 e 18.00). L’evento è aperto a tutti con contributo per ogni visita a partire da € 5,00 per gli iscritti FAI e da € 7,00 per i non iscritti. Prenotazione obbligatoria ai seguenti link: per il Fondo Musicale Giuseppe Greggiati https://bit.ly/greggiati2021, per il Fondo Mondadori https://bit.ly/mondadori2021.
Sabato 25 settembre, dalle ore 8.00, gli Scarponauti-Turismo Attivo e Delegazione FAI di Mantova, con il patrocinio e contributo di Comune di Mantova e Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, ripropongono il Ciclo tour UNESCO Mantova-Sabbioneta che quest’anno è dedicato alle “Vie d’acqua dei Gonzaga”. Il tradizionale percorso diventa sempre più “multi-modale e sostenibile”. Il focus tematico legato all’acqua permetterà di scoprire due delle Regge dei Gonzaga legate al canale Navarolo: Sabbioneta e Commessaggio. In bici da Mantova a Sabbioneta (43 km. circa) con tappa a Commessaggio dove si visiterà il Torrazzo e il Ponte di barche. Giunti a Sabbioneta, dopo una sosta pranzo, è prevista una breve visita alla città a piedi in modalità trekking urbano con accesso ad alcuni monumenti (3 km. circa). Ritorno a Mantova a bordo del pullman APAM con carrello portabici. Iscrizioni via mail presso: Infopoint Casa del Rigoletto – Piazza Sordello, 23 a Mantova – info@infopointmantova.it – tel. 037628820. Quota di partecipazione: € 15,00 a persona “all inclusive”.
Inoltre la Delegazione FAI di Mantova segnala la rinnovata collaborata con l’evento “Interno Verde – Mantova apre i suoi giardini” che si terrà sabato 25 e domenica 26 settembre. Durante questo fine settimana sarà possibile visitare i più suggestivi e interessanti giardini privati del centro storico di Mantova, isole segrete ricche di memoria e ricordi, attraverso cui sarà possibile leggere i cambiamenti della città. Sia sabato che domenica i giardini saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, salvo diversamente indicato. Ognuno potrà scegliere in autonomia quali luoghi visitare e costruire il proprio itinerario attraverso la città. Tra i tanti luoghi che verranno aperti a Mantova vi segnaliamo il Giardino di Palazzo Barbetta, dove saranno presenti i volontari FAI che forniranno alcune informazioni storiche sul luogo. Da metà settembre, i biglietti per poter partecipare all’iniziativa saranno acquistabili presso l’Antica Edicola dei Giornali di piazza Canossa, dal 1992 di proprietà del FAI.
Infine si segnala la mostra “VeneziAsola. I ritratti asolani dei rettori veneti e un’occasione mancata per Giambattista Tiepolo” presso il Museo Civico Bellini di Asola, patrocinata da Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere e dell’Alto Mantovano. Per tutto il mese di settembre, con questa rassegna, Asola ricorderà il glorioso passato veneziano: si potranno ammirare i dipinti della Sala Consiliare che, sopravvissuti al furore iconoclasta del dominio Napoleonico, ricordano il forte legame della fortezza asolana con la Serenissima.
La Delegazione FAI di Mantova ricorda che, in ottemperanza alle disposizioni di legge, per poter accedere agli eventi è necessario essere in possesso del “Green Pass” o dell’esito negativo ad un tampone COVID19 effettuato entro le 48 ore precedenti.
Chi volesse poi sostenere l’attività della Delegazione FAI di Mantova sul territorio può farlo versando un contributo tramite:
– bonifico bancario al seguente IBAN: IT13D0103011509 000063189800 intestato a COMITATO FAI DI MANTOVA;
– Carta di Credito e PayPal al seguente link http://bit.ly/PayPal_FAI_MN