Visita alla Pieve di Barbassolo sabato 10 dicembre alle ore 15:00 a Barbassolo di Roncoferraro, a cura della Delegazione FAI di Mantova, con la storica locale Livia Calciolari.
La pieve di Barbassolo, recentemente elevata al rango di santuario, è dedicata ai santi Cosma e Damiano. In origine si presentava come una semplice cappella e risulta documentata per la prima volta ne 1088. Già nel 1101 la cappella era diventata una chiesa con arciprete e lo stile romanico che ancora la contraddistingue, risale a questa edificazione. Anche la parrocchia ha certamente origini antiche, documentate dal 1660. Nel tempo ha subito interventi di vario genere e ampliamenti, ad esempio il presbiterio, ampliato nel ‘700, e le nicchie laterali, poi abbattute.

Gli interventi degli anni 50 ad opera dell’allora parroco Don Pelati, hanno riportato alla vista i materiali di costruzione: mattoni e anfore di recupero, come era consueto in epoca medievale.
Degni di nota sono la pala dell’altare e la torre campanaria. La prima è un dipinto del ‘700 di buona fattura che rappresenta la Madonna del Carmine con due santi carmelitani e i due santi patroni della parrocchia, Cosma e Damiano. Questa testimonianza ha fatto pensare che per un certo tempo sia stata presente una piccola comunità di carmelitani, che avrebbe introdotto la devozione alla Madonna del Carmine, a cui è legata la sagra del paese, pur lasciando i Ss. Cosma e Damiano patroni.

La torre campanaria è un perfetto esempio di romanico lombardo con il caratteristico fregio ad archi pensili in cotto; è presente, inserita nel muro all’altezza della cella campanaria, una testa in pietra con funzione apotropaica.
Recentemente riaperta al pubblico dopo i lavori di restauro post sismici, la pieve ha conservato l’atmosfera ritirata e intima tipica delle chiese coeve.
Ad accompagnare nella visita la storica locale Livia Calciolari.
L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da € 5 per gli iscritti FAI e € 10 per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco o di rinnovare l’iscrizione. I posti sono limitati, prenotazione obbligatoria entro venerdì 9 dicembre.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it