Germana Tambara TERRE D’ACQUA – Ceresara, Casa Don Pierino Pelati. Inaugurazione domenica 24 settembre

A partire da domenica 24 settembre 2023 (inaugurazione presso la Sala Civica del Comune di Ceresara ore 10:30), la Casa di Don Pierino Pelati accoglierà le opere di Germana Tambara. La mostra è organizzata con il patrocinio del Comune di Ceresara e la collaborazione del Liceo Artistico G. Romano di Mantova.

NOTE CRITICHE

di Wiliam Tode e Paola Artoni

Germana Tambara è un’artista che esprime tutta la sua potenzialità e la sua passionalità con irruenza e veemenza. Con la sua pennellata larga e possente aggredisce la superficie pittorica, avvalendosi di una cromia straordinaria. Lavora con i colori timbrici e con la simultaneità del giallo di cadmio, rosso di cadmio, vermiglione e cobalto puro. I suoi verdi sono bellissimi, modulati splendidamente.

“Come mai per i pittori il verde è un colore difficile?” Perché i verdi sono compositi e la gamma è vastissima. Bisogna conoscerli bene, nella loro metamorfosi, e assimilarli stagione per stagione. Germana lo sa fare magnificamente perché è una pittrice che sa osservare. Lei parte dalla natura oggettiva che la circonda, la decanta e la interpreta con un suo naturalismo altamente suggestivo e di grande spessore pittorico. E sa cogliere atmosfere seducenti in ogni stagione. Artista di talento, Germana è diventata nel tempo una grande pittrice che ci regala dipinti bellissimi, potenti e di straordinaria intensità cromatica. (William Tode)

Forse perché il suo è uno sguardo privilegiato, acceso sulla bellezza della natura e sullo stupore dell’avvicendarsi dei colori delle stagioni, forse perché la sua scelta di vita l’ha portata al quotidiano contatto con le anse del fiume e forse per mille altri motivi. Il fatto è che chiunque incontri l’arte di Germana Tambara non può non essere trascinato immediatamente nel suo universo di cromie e, verrebbe da dire, di suoni dipinti. Innegabile e affascinante il filo doppio intessuto tra la sua pittura e la vita, la flora e fauna del Mincio.

Il fiume virgiliano straborda dal suo letto per occupare le sue tele con energia. E allo stupore si aggiunge allora la denuncia per quanto l’essere umano abbia corrotto l’equilibrio della natura nella colpevole arroganza di sentirsi padrone di tanta meraviglia. Colore vitale e pittura di denuncia: Germana Tambara scrive il suo pamphlet con vigore incessante. (Paola Artoni)

Orari di apertura
Sabato dalle 16.00 alle 18.00
Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.