Tra ottobre e novembre, un ricco palinsesto di appuntamenti nei territori di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova, alla scoperta del patrimonio culinario di East Lombardy, tra prodotti tipici, storia, cultura e antichi sapori
Un ricco calendario all’insegna della qualità e della sostenibilità dei prodotti valorizzati da East Lombardy, marchio della Regione Gastronomica della Lombardia Orientale, che ha l’obiettivo di promuovere l’enogastronomia del territorio, supportando la notorietà delle eccellenze dei suoi produttori e ristoratori.
Formaggi, salame, mostarda, sbrisolona, torrone sono alcuni dei prodotti tipici del territorio protagonisti dell’autunno, tra feste, festival, fiere, eventi diffusi e digitali, ampio e variegato è panorama delle iniziative di stagione.
BERGAMO
“Città creativa unesco”. grazie ai suoi formaggi, dal 16 al 30 ottobre celebra i prodotti caseari grazie alla rete di locali “cheese ambassador” e con “Forme CULT”
Dal 20 al 22 ottobre, 8a edizione di Progetto Forme, Bergamo
Il mondo lattiero-caseario si dà appuntamento a Bergamo con tre giorni di full immersion nell’arte del formaggio e dei suoi protagonisti.
Bergamo, città con il primato Europeo con le sue nove DOP casearie, ospita FORME CULT. La manifestazione è ormai un riferimento del settore lattiero-caseario, grazie al programma ricco di eventi aperti al pubblico, tra i quali laboratori (su prenotazione fino a esaurimento posti), mostre, concorsi e, non ultimo, per il suo mercato tematico dove sarà possibile incontrare molti produttori della rete East Lombardy, presenti con i loro formaggi in vendita ai banchi.
La Mostra Mercato di formaggi in Piazza Vecchia e il percorso museale alla Domus Magna sono a ingresso libero.
I Cheese Labs sono su prenotazione fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni: https://www.eastlombardy.it/it/eventi/bergamo/forme-2021/
Dal 16 al 30 ottobre, 2a edizione di Cheese Ambassador, Bergamo
Tra le iniziative organizzate da Progetto Forme in collaborazione con East Lombardy, si segnala anche Forme Cheese Ambassador, nata per creare una rete di locali che, con i loro prodotti caseari, diventino essi stessi un punto di riferimento per i cheese lover attenti alla cultura casearia di Bergamo. Per due settimane, infatti, i ristoranti che aderiscono all’iniziativa diventano degli autentici “ambasciatori” dell’arte casearia, proponendo per tutto il periodo interessato dall’evento Cheese Ambassador, un piatto speciale che nella propria ricetta vanti tra gli ingredienti anche un formaggio del territorio e quindi inserendo nel proprio menu una selezione di formaggi tradizionali.
BRESCIA
le cantine della ValTenesi e del san martino della battaglia, con l’iniziatva profumi di mosto, e lo spiedo bresciano a gussago, con il calendario di cene a tema dal titolo Lo spiedo scoppietando, sono i protagonisti di due iniziative che promuovo la cultura enogastronomica del territorio
Domenica 8 ottobre, Profumi di Mosto, Riviera del Garda (Brescia)
Un giorno speciale dedicato alla vendemmia, con i suoi vini principe del territorio. Questo è Profumo di Mosto, una giornata in cui alcune delle cantine aprono le proprie porte per accogliere gli amanti del buon bere, curiosi di scoprire i bianchi di una zona che per condizioni pedoclimatiche è un unicum nel panorama nazionale. Qui sulla Riviera del Garda, per l’intera giornata protagonisti saranno gli associati della Casa del Vino, sede del Consorzio della Valtènesi (https://www.eastlombardy.it/it/prodotti-tipici/brescia/riviera-del-garda-classico-doc-sottozona-valtenesi/), e molte altre cantine affacciate sul lago di Garda, tra cui anche alcune aderenti alla rete di East Lombardy.
Per informazioni:https://www.profumidimosto.it/
Fino al 7 dicembre, Lo spiedo scoppiettando, Gussago (Brescia)
La promozione della cultura gastronomica del territorio trova nell’iniziativa organizzata dall’Associazione ristoratori di Gussago, Lo spiedo scoppietando, un calendario di appuntamenti a tavola. Fino al prossimo 7 dicembre, infatti, i ristoranti della zona, tra i quali anche due indirizzi della rete di East Lombardy (www.eastlombardy.it/it/ristoranti/brescia/antica-trattoria-pie-del-dos/, www.eastlombardy.it/it/ristoranti/brescia/osteria-dellangelo/), accolgono i buongustai ogni giovedì sera con menu a prezzo fisso con i piatti della tradizione locale.
Per informazioni: https://www.eastlombardy.it/it/piatti-tipici/brescia/spiedo-con-polenta/, www.bresciaatavola.it/it/eventi/lo-spiedo-scoppiettando-gussago/
CREMONA
CITTÀ D’ARTE E DI CULTURA, DOVE LA TRADIZIONE GASTRONOMICA ANIMA I TANTI APPUNTAMENTI, ANCHE DIGITALI, DELLA STAGIONE CHE VOLGE AL FREDDO
Dal 6 al 8 ottobre, 5a edizione della Festa del salame, Centro storico di Cremona
Torna a Cremona la Festa del Salame, vero e proprio festival che la città dedica a uno dei suoi prodotti simbolo. Gli eventi legati a degustazioni e presentazioni a tema sono gratuiti, mentre per alcune iniziative speciali è consigliata la prenotazione. Un programma ricco di eventi (https://www.festadelsalamecremona.it/programma-generale-2023) dove protagonisti saranno i prodotti di tutta Italia, distribuiti nei diversi spazi espositivi. L’iniziativa vuole essere anche l’occasione per scoprire i tesori artistici e culturali della città
Maggiori informazioni: https://www.eastlombardy.it/it/eventi/cremona/festa-del-salame-cremona/, https://www.eastlombardy.it/it/prodotti-tipici/cremona/salame-cremona/, https://www.festadelsalamecremona.it/
Dal 6 ottobre al 19 novembre, 9a edizione diffusa e 3a edizione digitale del Festival della Mostarda 9.0, Centro storico di Cremona
Organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona, con il contributo di Regione Lombardia, il Festival della Mostarda, giunto alla sua nona edizione, è una kermesse gastronomica ideata per valorizzare questo prodotto antico della cucina lombarda. Degustazioni, show cooking ed eventi culturali sono protagonisti di un’iniziativa che trova spazio, con i tanti contenuti on line disponibili, anche nella sua forma digitale (www.festivaldellamostarda.com/il-villaggio-della-mostarda-alla-fessta-del-salame/).
Sui canali social tutte le iniziative che per un mese e mezzo accompagneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta del prodotto cremonese più pop, dai colori brillanti e dal sapore inconfondibile. Gli eventi sono gratuiti senza prenotazione, mentre le degustazioni presso le enoteche e i ristoranti sono a pagamento. Nessun costo all’ingresso e non vi sono servizi da prenotare su piattaforma.
Maggiori informazioni: https://www.eastlombardy.it/it/prodotti-tipici/cremona/mostarda-cremona/, https://www.eastlombardy.it/it/eventi/cremona/festival-della-mostarda-9-0/,
https://www.festivaldellamostarda.com/ – #festivaldellamostarda
Dall’11 al 19 novembre, 16a edizione della Festa del Torrone, Centro storico di Cremona
Per un’intera settimana, la città si veste di torrone. Un appuntamento ricorrente che celebra il torrone in ogni sua forma. Un programma ricco di iniziative (www.festadeltorrone.com/sabato-11-novembre-2023) rivolte anche ai più piccoli. Tra rievocazioni storiche e maxi installazioni a tema, la Festa del Torrone completa il ricco calendario autunnale di una città vocata anche alla sua ricca cultura gastronomica.
Gli eventi a tema nel PalaTorrone, gratuiti, possono essere prenotati sul sito, mentre le visite guidate o gli eventi esterni al PalaTorrone sono a pagamento. Non vi sono costi di ingresso.
Maggiori informazioni: https://www.eastlombardy.it/it/prodotti-tipici/cremona/torrone-cremona/, https://www.eastlombardy.it/it/eventi/cremona/fests-del-torrone/, https://www.festadeltorrone.com/
MANTOVA
LA SBRISOLONA, DOLCE SIMBOLO DELLA CITTÀ, E I DOLCI DELLA TRADIZIONE ITALIANA SONO PROTAGONISTI DI UNA KERMESSE GOLOSA

Dal 13 al 15 ottobre, 2a edizione del Festival della Sbrisolona, Centro storico di Mantova
Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna a Mantova il festival dedicato alla regina della pasticceria mantovana, la Sbrisolona, e ai dolci tipici italiani. Tre giorni all’insegna di iniziative ghiotte, con show cooking, degustazioni, sfide tra maestri pasticceri e premi ai migliori tra loro. Un ricco palinsesto, dedicato ai più celebri prodotti della pasticceria regionale italiana, con un focus sulla Sbrisolona e sui numerosi dessert tipici della città. Ed è così che il centro storico della città si fa esso stesso scrigno di dolcezza, per celebrare la torta fatta di “briciole” che trova le sue origini prima del ’600, quando arrivò anche alla corte dei Gonzaga.
Molti i nomi dal mondo della pasticceria e della cioccolateria, oltre a grandi chef e food blogger. Un fine settimana dolce, dove poter trovare presso gli stand delle migliori aziende produttrici tantissime eccellenze tipiche e scoprire i tesori artistici e storici del capoluogo lombardo.
Sui canali social tutti gli aggiornamenti sugli eventi all’insegna del dolce gusto.
Maggiori informazioni: https://www.eastlombardy.it/it/prodotti-tipici/mantova/sbrisolona/, https://www.sbrisolonafestival.it/