Si cercano piccoli attori e comparse per un film da girare sul Garda Casting a Mantova questa domenica, 18 settembre, presso il Teatro di S. Orsola.
Continua a leggerefiguranti
MONZAMBANO – 46ª FESTA DELL’UVA E RIEVOCAZIONE MEDIEVALE
Dal 13 al 16 settembre 2019 torna a Monzambano (Mn) la Festa dell’Uva di Monzambano, una mostra esposizione delle più importanti cantine locali in Piazza Vittorio Emanuele III, con stand gastronomici in Piazza Tito Zaniboni e con i migliori piatti della tradizione mantovana. Bancarelle di prodotti tipici e non solo sulla Via principale.
Vivere a pieno questo evento vuol dire immergersi in un contesto ricco di fascino che sa raccontare al singolo lo scorre del tempo e l’evoluzione compiuta da un territorio ed una comunità. Gustare i prodotti tipici delle Colline Moreniche a partire proprio dai vini diventa il modo per far propria una cultura che per quanto popolare sia, dimostra di avere potenzialità notevoli. Continua a leggere
MANTOVA MEDIEVALE: RIEVOCAZIONE STORICA SUL LUNGOLAGO GONZAGA CON LABORATORI, VISITE E SPETTACOLI
La manifestazione, grazie all’impegno di tutti i membri dell’Associazione Mantova Medievale–La Compagnia della Rosa ad. 1403-ASD , con il patrocinio e il contributo del Comune di Mantova e il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, si ripropone alla città virgiliana. L’edizione 2019 mantiene alcuni punti fissi ormai consolidati nella tradizione delle precedenti edizioni e include alcune novità per vivacizzare e dare sempre nuovi spunti alla partecipazione del pubblico.
Il Lungo lago Gonzaga, da porto Catena al ponte di San Giorgio, nell’ultimo fine settimana di agosto si trasformerà in un villaggio medievale. Circa 400 rievocatori provenienti da tutta Italia e da Paesi europei tra cui Ungheria, Repubblica Ceca animeranno l’accampamento e mostreranno il loro equipaggiamento a tutti gli interessati. Il pubblico con una semplice passeggiata tra gli armati, gli artigiani e tutte le figure presenti si potrà calare nelle atmosfere medievali e vivere l’esperienza dell’anno del Signore 1397. Continua a leggere
CAVRIANA – È TEMPO DI PALIO DELLA CAPRA D’ORO: 7 capre e 7 cavrer si sfideranno in una competizione senza eguali
A Cavriana nel mese di luglio, torna puntuale il PALIO DELLA CAPRA D’ORO, giunto alla sua 22ª edizione, si svolgerà interamente tra le mura del castello gonzaghesco e il parco sottostante Villa Mirra. Sabato 6 luglio, Cavriana tornerà a vivere i fasti rinascimentali con la presenza di dame, cavalieri, sbandieratori, musici e contadini.
La sfilata delle sette borgate accompagnerà gli spettatori verso il campo gara dove si svolgeranno alcune esibizioni e a seguire la fatidica Corsa delle Capre, in cui le sette caprette di ogni contrada, accompagnate dal proprio cavrer, si sfideranno in un’avvincente percorso ad ostacoli che decreterà la vincitrice. Continua a leggere
REGGIOLO – FIERA DELLA ZUCCA: DUE WEEKEND DI TRADIZIONE e GASTRONOMIA CON LA REGINA DELLA FESTA
Conto alla rovescia per la Fiera della zucca di Reggiolo, che accompagnerà gli ultimi due weekend di settembre, il 22-23 settembre e il 29-30 settembre. Per l’occasione le strade e il centro storico metteranno in bella mostra la regina della festa, la zucca di produzione locale che sarà protagonista anche a tavola.
Sabato 22 settembre, alle ore 20, si comincia con un appuntamento a cena al ristorante della Pro loco allestito al Parco Salici (prenotazioni e info: Pro loco 338 6188748 – 3345924497 o Antonella tel. 335 5765300). Continua a leggere
MANTOVA MEDIEVALE – ACCAMPAMENTO CON 400 FIGURANTI SUL LUNGOLAGO GONZAGA
L’Associazione Mantova Medievale – La Compagnia della Rosa ad. 1403- ASD presenta l’undicesima edizione di Mantova Medievale. La manifestazione, grazie all’impegno di tutti i membri dell’Associazione, con il patrocinio e il contributo del Comune di Mantova e il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, si ripropone alla città virgiliana. L’edizione 2017 mantiene alcuni punti fissi ormai consolidati nella tradizione delle precedenti edizioni e include alcune novità per vivacizzare e dare sempre nuovi spunti alla partecipazione del pubblico. Continua a leggere
MANTOVA – “LA CORTE DI RE TRÌGOL” RIDÀ VITA AL CARNEVALE CITTADINO
Mantova domenica 28 febbraio ridarà vita ad una bella fiaba che ci ricorda la flora e la fauna dei tre laghi che la circondano ovvero il Trìgol (trapa natans = castagna di lago importata un centinaio di anni fa dal Giappone e felicemente ambientatasi nelle nostre acque) che per l’occasione verrà eletto Re con tanto di corte costituita da: Regina Natura, Principessa Ninfea, Principe Caplàs, Principessa Fior di Loto, dalla Fata, dal Mago, la Strega, Principe Papasìn, Principessa Caresa, il Generale Zanzara, il Cuoco Nebbia e la Spulverina.
CAVRIANA -IL PALIO DELLA CAPRA D’ORO FA RIVIVERE I FASTI DEL RINASCIMENTO
Grandi novità alla XIX edizione del Palio della Capra d’oro che viene vissuta con le ormai tradizionali 3 giornate di festa. Si è iniziato sabato 25 giugno con la cena propiziatoria delle contrade in Villa Mirra e la presentazione delle capre, animata dal gruppo “Sbandieratori di Isabella d’Este”, ma il momento clou della manifestazione si svolge nella giornata di SABATO 2 LUGLIO con la gara delle capre nel grande prato sotto le mura a sud del castello e la rievocazione con spettacoli, intrattenimento e tantissime sorprese all’interno delle mura della rocca fortezza ed in tutta l’area circostante. Continua a leggere
MANTOVA – LA “CORTE di RE TRIGOL” PROTAGONISTA DEL CARNEVALE CITTADINO
di G.Baratti
Tutto pronto per il Carnevale de “LA CORTE DI RE TRIGOL” che si svolgerà a Mantova domenica 14 febbraio dalle 10 alle 18, come sempre organizzata dall’Associazione Comunali Oggi e ProloQuandoMantova presieduta da Sergio Olivieri, con il patrocinio del Comune di Mantova e del Coordinamento Comitati Carnevaleschi Verona. La parata prenderà il via alle 14,30 da Largo Porta Pradella, proseguendo lungo Corso Vittorio Emanuele II e Corso Libertà fino ad arrivare in Piazza Martiri di Belfiore per poi invertire il senso di marcia e fermarsi in Piazza Cavallotti per le premiazioni. Saranno presenti carri allegorici, gruppi in maschera e un migliaio di figuranti.
PRESEPIO VIVENTE A SAN BIAGIO
INGRESSO LIBERO
di Paolo Biondo
Mancano pochi giorni ormai alla edizione 2015 della “Notte di Luce”. C’è grande attesa tra gli appassionati di questo evento che come ogni volta da 23 anni a questa parte pone l’accento su uno dei momenti più significativi dello spirito religioso, sociale e umano che animano la quotidianità di una comunità. Inoltre l’iniziativa può tranquillamente essere riconosciuta di valore nazionale visto il crescente numero di visitatori provenienti da varie zone del Paese, che partecipano alle varie rappresentazioni poste in calendario . Continua a leggere