Conto alla rovescia per la Fiera della zucca di Reggiolo, che accompagnerà gli ultimi due weekend di settembre, il 22-23 settembre e il 29-30 settembre. Per l’occasione le strade e il centro storico metteranno in bella mostra la regina della festa, la zucca di produzione locale che sarà protagonista anche a tavola.
Sabato 22 settembre, alle ore 20, si comincia con un appuntamento a cena al ristorante della Pro loco allestito al Parco Salici (prenotazioni e info: Pro loco 338 6188748 – 3345924497 o Antonella tel. 335 5765300).
Il menù proporrà numerose specialità:
Il piatto matildico con salumi misti, Parmigiano Reggiano, ciccioli, zucca fritta e pane di zucca, formaggi misti serviti con mostarda di zucca, tortelli di zucca in tre varianti (tradizionali al soffritto, burro e salvia, roquefort e balsamico), risotto lambrusco e salsiccia.
Tra i secondi: tagliata con rucola, grana e balsamico, brasato con polenta, spalla cotta con patatine e bocconcini di pollo agli agrumi con dadolata di zucca.
Non mancheranno poi la zucca fritta e i dolci al carrello.
Accompagnerà la serata il menestrello Pier Paolo.
L’appuntamento a cena del sabato sarà poi replicatosabato 29 settembre, mentre il 23 e il 30 settembre al ristorante del parco Salici sarà servito il pranzo. Durante i due weekend, nel verde del parco, aprirà i battenti anche il bar organizzato dai ragazzi del Deus.
Nella serata di sabato 22 settembre, per le vie del centro storico,“Aperisalotto in zucca” con tante occasioni per concedersi un aperitivo in spazi suggestivi allestiti per l’occasione. In Piazza Martiri, dalle ore 18 alle 19, entrerà in scena la scuola di ballo “Le Rose” con danze caraibiche. Alla stessa ora, ma in via Roma, spettacolo circense del Capitan Bretella. Dalle 18.30 alle 21.30, in via Matteotti, musica con Nalyma Acoustic e alle ore 20 White Party, seguito dallo show di Capitan Bretella. Dalle 19.30, in via Veneto, sfilata di moda autunno/inverno 2018-19.
Domenica 23 settembre la festa si accenderà già in mattinata. In piazza Martiri e nel centro storico di Reggiolo entrerà in scena il mercato alta qualità “Terra dei Gonzaga”, si metteranno in mostra modelli storici della Fiat 500, sfileranno sbandieratori, figuranti in abiti medievali e guerrieri (ore 16). Non mancheranno le dimostrazioni degli antichi mestieri. Alle ore 17.30 pigiatura in piazza a cura del gruppo folk di San Martino. “Vivi Reggiolo” proporrà poi il pane di zucca (e non) cotto nei forni a legna, mentre i negozi del centro offriranno numerose occasioni di shopping anche nel giorno festivo. In via Matteotti e via Veneto i curiosi potranno ammirare anche le creazioni degli hobbisti e degli artisti dell’ingegno, mentre in piazza Martiri gli stand gastronomici della Pro loco proporranno le specialità a base di zucca, oltre al tradizionale gnocco fritto prosciutto e zucca fritta. Domenica, dalle ore 10, la Fiera della zucca sarà anche protagonista di una diretta tv con Andrea Barbi di Trc.
Sabato 29 settembre, alla Cooperativa Nuova Primavera di via Piave, apertura della mostra della seconda gara fotografica “Photomarathon”.
Domenica 30 settembre l’appuntamento si rinnova tra mostre, spettacoli e buona tavola. Si comincerà alle ore 10.30 danza per tutti con il gruppo Iridanza di Carnate e lo spettacolo degli sbandieratori del Borgo San Giovanni (FE), che replicheranno lo spettacolo alle ore 16. Subito dopo “Tiro alla zucca con gli arcieri del borgo”. Alle ore 13, in piazza Martiri, la commedia dialettale “Par i besi li spensa toti” a cura del gruppo Roba ad ca’ nostra Villanova. Per tutto il pomeriggio il Medioevo sarà raccontato dalla Strana coppia. Alle ore 17.30 Tempo Danza Reggiolo presenta “Tra fate e streghe nel Medioevo” con spettacolo di fuoco. Seguirà una sfilata di moda in via Matteotti.
Alle ore 18 appuntamento con la premiazione della seconda gara fotografica “Photomarathon” (info: reggiolophotomarathon@virgilio.it o Franca, tel. 338109744).
Nelle giornate domenicali la confraternita della zucca “Teofilo Folengo” organizza lo show cooking delle rezdore reggiolesi dedicato alla preparazione dei tortelli di zucca secondo la tradizione del paese. Durante la fiera i negozi rimarranno aperti fino alle ore 22.