Nell’ambito del public program Mantova: l’Arte di vivere, giovedì 24 novembre interverrà Giorgio Carli sul tema L’arte di domare l’aria. Incluso in un ciclo di approfondimenti sulle botteghe artigiane, il talk si terrà allo Spazio Te alle ore 17:00.
Continua a leggereorgano
MANTOVA: L’ARTE DI VIVERE – IL CALENDARIO DI NOVEMBRE INCONTRI A SPAZIO TE
Nell’ambito del public program Mantova: l’Arte di Vivere, Fondazione Palazzo Te propone per il mese di novembre un ciclo di talk di storia dell’arte dedicati alla mostra in corso Giulio Romano. La forza delle cose. Il ciclo si apre martedì 8 novembre con il curatore della mostra Guido Rebecchini.
Continua a leggereCONCERTO PER CORNETTO E ORGANO, Castel d’Ario – Chiesa Parrocchiale “Assunzione della Beata Vergine Maria”
“Maestro de’ Concerti – Passaggi et cadentie su bone musiche de’ vari et eccellentissimi autori”; è questo il titolo del concerto per cornetto ed organo che verrà proposto sabato 23 luglio con inizio alle 21:00 nella chiesa parrocchiale “Assunzione della Beata Vergine Maria” di Castel d’Ario.
Continua a leggere‘PIEMONTE BLUES STOP 2022’, CON STELLE INTERNAZIONALI A CASTAGNOLE PIEMONTE DAL 4 AL 11 GIUGNO
Piemonte Blues Stop è una manifestazione didattico-musicale di caratura internazionale che proporrà agli iscritti una settimana di lezioni di vari strumenti (batteria, contrabbasso, chitarra, pianoforte, organo, armonica, canto e musica d’insieme) e, più in generale, a tutti gli appassionati di blues, tre concerti di altissimo livello, inframmezzati da momenti di socializzazione e di importante interscambio culturale che si terranno nel Palazzo settecentesco dei Conti Filippa a Castagnole Piemonte (TO) da sabato 4 a sabato 11 Giugno 2022.
Continua a leggereMOSTRA “ARTISTICHE MELODIE” DI MALACARNE E CRISTANINI, A SOSTEGNO DEL RESTAURO DELL’ANTICO ORGANO DELLA BASILICA DI GOITO
Sabato 4 dicembre alle ore 16:00 presso la sagrestia della monumentale Basilica di San Pietro Apostolo di Goito, verrà inaugurata un’importante rassegna artistica di due artisti mantovani quali, Claudio Malacarne e Angiolino Cristanini.
Continua a leggereSTEFANO FAGGIONI è il vincitore assoluto del Premio Lunezia 2021 nella categoria “Musicare i Poeti” con la canzone “Vergine Madre”
L’organista e compositore abruzzese, naturalizzato in Svizzera, e già riconosciuto e acclamato a livello internazionale, STEFANO FAGGIONI è il vincitore assoluto del Premio Lunezia 2021 nella categoria “Musicare i Poeti” con la canzone “Vergine Madre”, riproduzione musicale del canto XXXIII del Paradiso, che conclude il poema dantesco e che si apre con l’invocazione alzata da San Bernardo da Chiaravalle, estensore della Regola Templare, affinché Dante possa godere della Visio Dei.
Continua a leggereBRUNETO di REGGIOLO – ANDREA CHEZZI in CONCERTO al SANTUARIO MADONNA DELLO SPINO
Domenica 2 settembre alle ore 21, al Santuario Madonna dello Spino a Brugneto di Reggiolo, appuntamento con il concerto dell’organista Andrea Chezzi in occasione dell’inaugurazione dell’organo Andrea Boschini (1755) dopo il restauro.
Chezzi presenterà le opere di autori che vanno dalla fine del XVII secolo all’inizio del XIX secolo: Pasquini, Haendel, Scarlatti, Galuppi, Cimarosa e Provesi. I pezzi scelti sono particolarmente adatti alle caratteristiche e alle sonorità dello strumento restaurato, costruito nel XVIII secolo e ampliato alcuni decenni dopo. Continua a leggere
CASTEL D’ARIO – DOMENICA 7 FEBBRAIO “MUSICISTI ALL’OPERA”
Il basso Frano Lufi, il baritono Valentino Salvini affiancati dai musicisti: Luca Truffelli, flauto, e Carlo Benatti, pianoforte, saranno i principali protagonisti del concerto dal titolo “Musicisti all’opera” che verrà proposto domenica 7 febbraio a Castel d’Ario. L’appuntamento, che porterà la firma dell’Associazione Castel d’Ario per la Musica e del Gruppo Vocale “Il Bell’Umore” con i quali collaborerà anche l’Amministrazione comunale, vivrà i suoi momenti più affascinanti a partire dalle 16,30 nella sala del Palazzo Pretorio del Castello. Continua a leggere
CASTEL GOFFREDO – L’ORGANO RITROVATO: INAUGURAZIONE DEL RESTAURO
Domenica 20 settembre alle 21 nella chiesa Prepositurale di Sant’Erasmo a Castel Goffredo sarà presentato alla cittadinanza il sesto libro della Collana “Antichi organi mantovani”, edito dall’Associazione Serassi in collaborazione con la parrocchia di Castel Goffredo e la diocesi di Mantova, dedicato all’organo costruito da Tito Tonoli nel 1887 per la chiesa stessa.
SAN BENEDETTO PO – Basilica del Polione: il 5 Settembre presentazione de “Il Crocefisso del Polirone”
Il patrimonio artistico della Basilica Polironiana di San Benedetto Po (Mn) si arricchisce di un prezioso patrimonio. Si tratta di un crocefisso in terracotta realizzato nella prima metà del Quattrocento dove viene raffigurata la figura del Cristo magra ed affusolata, armoniosa ed elegante nelle sue proporzioni, le ciocche ondulate dei capelli, la forma della corona di spine fa si che l’opera è da attribuirsi allo scultore fiorentino conosciuto con il nome di “Michele da Firenze” (naque a Firenze intorno al 1385 da tale Niccolò. Continua a leggere