MUSEO DIFFUSO DEL RISORGIMENTO: 1° GRAN PREMIO DELLA BATTAGLIA e Mostra a ROCCA PALATINA di GAZOLDO per celebrare il 174° anniversario della BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA

Curtatone e Montanara, i luoghi della Battaglia che verrà celebrata il 29 maggio 2022 con una gara ciclistica che andrà a ripercorrere i luoghi più salienti degli scontri avvenuti il 29 maggio del 1848 ed una importante mostra a Gazoldo degli Ippoliti in Rocca Palatina, sede dell’Associazione Postumia, curata da Sergio Leali e Alberto Riccadonna.

Continua a leggere

MANTOVA: Mons. Giovanni Corti vescovo di Mantova negli anni del Risorgimento. Incontro a CASA ANDREASI con LUIGI MIGNOLI

mons corti.jpgDopo l’interessante convegno dedicato al vescovo Corti (1796-1868) dall’Accademia Nazionale Virgiliana, il prof. Luigi Mignoli ne illustra i natali, la storia, il carisma giovedì 28 marzo alle ore 17.30 a Casa Andreasi di via Frattini 9 Mantova.

Mons. Giovanni Corti fu vescovo di  Mantova dal 1847 al dicembre 1868 durante il periodo più difficile della storia del nostro Risorgimento. Subì le tristi giornate dell’occupazione della basilica di Sant’Andrea nel 1848 da parte della truppa dei soldati austro ungarici e la conseguente distruzione dei  Sacri Vasi del Cellini. Continua a leggere

CURTATONE – CELEBRAZIONI DEL 169° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI “CURTATONE E MONTANARA”

curtatone e montanara.jpg

“Ai morti per l’indipendenza d’Italia nella battaglia del 29 maggio 1848”

La storia ha voluto che a Curtatone e a Montanara venisse scritta una delle più fulgide pagine del Risorgimento. Ogni anno l’amministrazione comunale di Curtatone celebra l’anniversario della storica battaglia del 29 maggio 1848 combattuta fra l’esercito austro-ungarico ed il contingente dei volontari tra cui studenti e professori delle università di Pisa e Siena, i civici toscani e le truppe regolari e volontarie del Regno delle Due Sicilie. Continua a leggere

GAZOLDO D/IPPOLITI – POSTUMIA: UNA INTERESSANTE MOSTRA PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNIONE DI MANTOVA ALL’ITALIA

Mostra di documenti.JPG

Mostra di documenti, lettere, stampe, immagini e armi del Risorgimento Mantovano a cura di Sergio Leali, Alberto Riccadonna e Valerio Sometti. Domenica 26 marzo, nella sede dell’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ipppoliti (piazzetta Postumia 2), alle ore 16,00 apre la mostra sul 150° Anniversario dell’unione di Mantova all’Italia e la presentazione del libro MANTOVA 1796-1866 Settant’anni tra assedi, occupazioni, guerre (Ed. Sometti) scritto da Maura Bernini e Sergio Leali.

Continua a leggere

MANTOVA – I FRATELLI BRONZETTI GARIBALDINI MANTOVANI

Venerdì 28 ottobre alle ore 17.30 alla Sala Ovale dell’Accademia nazionale virgiliana (Via Accademia 13), si terrà una conferenza sul tema I fratelli Bronzetti garibaldini mantovani.
L’iniziativa, organizzata dal comitato mantovano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, si inquadra nel programma di commemorazioni del 150° anniversario dell’unione di Mantova all’Italia, nonché nella sezione Mantova risorgimentale del Museo urbano diffuso promosso dal Comune di Mantova nell’ambito di Mantova capitale italiana.

MANTOVA – TRE GIORNI PER RISCOPRIRE MANTOVA e il RISORGIMENTO

MantovaEuropa_2016_10_20-22_r1 copia.jpgL’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea di Mantova organizza da giovedì 20 ottobre con inizio alle ore 18 a sabato 22 ottobre 2016 un convegno internazionale dal titolo Mantova, il Risorgimento, l’Europache avrà luogo presso la Biblioteca Teresiana, via Ardigò 13. Per molti patrioti e patriote di Mantova e dell’Italia l’Europa costituì fin dall’inizio l’orizzonte entro cui si inscriveva il progetto della libertà, dell’unità e dell’indipendenza nazionale e il passaggio degli Italiani dalla condizione di sudditi a quella di cittadini. Continua a leggere

MANTOVA – CASA ANDREASI: “IL RISORGIMENTO DI VERDI” CON STEFANO PATUZZI

foto.Patuzzi.jpg

In concomitanza con la celebrazione del 150° anniversario dell’ingresso della città di Mantova nel Regno d’Italia, l’Associazione per i monumenti domenicani organizza una serie di conferenze, nel giardino di Casa Andreasi, inserita nel programma Mantova nell’Italia Unita 1866-2016 del Comune di Mantova. L’appuntamento di giovedì 29 luglio alle 21,15 sarà tenuto da STEFANO PATUZZI, dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali che intratterrà il pubblico con una dissertazione dal titolo “GIUSEPPE VERDI, COLONNA SONORA DEL RISORGIMENTO?Continua a leggere