di Mendes Biondo
Ricordare il Risorgimento non è mai stato così piacevole grazie alla conferenza che si terrà Giovedì 25 Agosto alle ore 21.15 a Casa Andreasi dove interverrà Maurizio Bertolotti sul tema “Mantova e l’Unità d’Italia. Identità nazionale e identità locale”. Al centro della discussione ci sarà la partecipazione dei mantovani alla rivoluzione nazionale. Si tratta di un coinvolgimento intenso da parte degli abitanti della città di Manto, sin dal momento i cui, nel triennio democratico 1797-1799, l’idea di un’Italia unita e indipendente assunse la consistenza di un progetto politico. L’integrazione nella compagine nazionale comportava peraltro il rischio di una perdita d’identità o, più precisamente, di una contraddizione o di un dissidio tra la identità tradizionale di Mantova – che da secoli si percepiva come un piccolo ma prestigioso stato autonomo – e la nuova identità, tra il sentimento della piccola patria e quello della grande patria.
Fu dando il massimo rilievo al contributo che avevano offerto al Risorgimento nazionale che i mantovani poterono fronteggiare il rischio. Tale contributo venne identificato principalmente nella congiura di Belfiore, la memoria della quale finì così con l’oscurare il ricordo d’ogni altro fatto risorgimentale mantovano e costituì il terreno su ci si sviluppo eminentemente la lotta tra le due fazioni – i moderati monarchici e i democratici repubblicani – che dopo l’Unità si contesero anche a Mantova l’eredità del Risorgimento.
L’evento fa parte di una serie di appuntamenti dedicati alla celebrazione del 150° anniversario dell’ingresso della città di Mantova nel Regno d’Italia. L’Associazione per i monumenti domenicani ha deciso di organizzare una serie di conferenze, nel giardino di Casa Andreasi, inserita nel programma Mantova nell’Italia Unita 1866-2016 del Comune di Mantova.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a Casa Andreasi Mantova Via Pietro Frattini 9 telefonando al numero 0376 322297 oppure al 345 1539547 o mandando una mail all’indirizzo casandreasi@virgilio.it