SUZZARA (Mn) – SPRECARE CIBO È GETTARE ORO

il libro nerodi G.Baratti

Sta giungendo al termine “CIBO CIBO TONDO …”, un ciclo di appuntamenti di come il cibo influisce sulla globalità della nostra vita organizzato dal Comune di Suzzara con Piazzalunga Cultura e Galleria del Premio in collaborazione con Associazione Amici del Premio Suzzara, Amici Museo Galleria Premio Suzzara, C&LLS, Mantova Comunità Ebraica, EquaMente Mantova, Coop Consumatori Nordest e Cantina di Carpi e Sorbara.

Simone Arminio

L’ultimo appuntamento è fissato per giovedì 29 ottobre alle 18 a Piazzalunga Cultura di Viale Zonta, 6/a e l’argomento da prendere in esame sarà “Valore e valori del cibo: lo spreco alimentare” con gli interventi del presidente di Last Minute Market, Luca Falasconi, del cronista economico de “Il Resto del Carlino”, Simone Arminio e del consulente Coop per progetti di economia sostenibile, Alessandra Vaccari.

luca

Partendo dal cibo e grazie alla geolocalizzazione degli scambi, il progetto si pone l’obiettivo di studiare il rapporto tra il cittadino-utente e la città, così da potenziarlo e proporre nuovi punti fisici per l’incontro e la socialità.

Alessandra-Vaccari copia

Last Minute Market ovvero Mercato dell’ultimo minuto è un’iniziativa sociale nata da uno studio condotto alla fine degli anni novanta dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Il progetto nella fase iniziale ha avuto come obiettivo la quantificazione degli sprechi commestibili legati alla grande distribuzione del settore alimentare per promuoverne un “riutilizzo” all’interno dei circuiti della solidarietà.

L’intento di Last Minute Market è quello di trasformare lo spreco in risorsa. Il nome dato all’iniziativa deriva dal fatto che il progetto crea un mercato parallelo “dell’ultimo minuto”, perché i beni sono prossimi alla scadenza o perché in via di dismissione; inoltre fa intendere che venire in aiuto dei cittadini bisognosi è urgente. Il progetto, che coinvolge circa quaranta città italiane, promuove lo sviluppo del consumo sostenibile tramite l’organizzazione della raccolta, presso supermercati, bar e altri centri commerciali, di tutti quei beni che risultano invendibili e vengono dunque smaltiti dai rivenditori.

Al termine, ci sarà una presentazione e degustazione di alcuni prodotti del commercio equo e solidale a cura della Coop. Mappamondo – Bottega Equamente di Suzzara.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.