Oltre 300 persone, tantissimi bambini, gli amministratori e le autorità hanno partecipato sabato 31 ottobre all’inaugurazione della palestra comunale “A. R. Giorgi” di Reggiolo.
Alle 11.30 per il taglio del nastro del nuovo edificio di via XXV Aprile, accanto alla scuola primaria “De Amicis”, è stata organizzata una vera e propria festa con tanto di spettacolo musicale che ha visto protagonisti i bambini delle classi seconde e quarte della scuola. Questi ultimi, in particolare, hanno dedicato alla palestra uno spettacolo Rap.
I lavori strutturali, di finitura e allestimento della palestra comunale “A. R. Giorgi” nel mese di ottobre rappresentano un importante passo avanti per la ricostruzione di Reggiolo.
All’appuntamento, oltre al sindaco Roberto Angeli e agli amministratori reggiolesi, erano presenti il presidente della Provincia Giammaria Manghi, i parlamentari Pd Antonella Incerti e Maino Marchi, la consigliera regionale Roberta Mori, don Guerrino Franzoni, la dirigente scolastica Agnese Vezzani e Anna Trevisi, campionessa europea juniores di ciclismo.
Dopo il taglio del nastro, i cittadini sono entrati nella nuova palestra per il saluto del sindaco e delle autorità.
“Solo un anno fa, proprio in questo periodo, – ha ricordato Angeli – si aprivano le porte dell’auditorium “Aldo Moro” e della splendida biblioteca trasferita dopo il sisma. È passato un anno, ma come si può vedere il paese è in continuo cambiamento. Abbiamo aperto numerosi cantieri e altri importanti verranno aperti tra qualche settimana. Qui i lavori continuano incessantemente e ogni volta che si riapre un edificio privato, un’attività commerciale o un’opera pubblica come questa, a Reggiolo si fa festa.
Ci stiamo mettendo coraggio e buona volontà, perché con coraggio ci siamo presi responsabilità e abbiamo lavorato insieme per ricostruire. Questo immenso lavoro che stiamo portando avanti è stato possibile anche grazie alla solidarietà. Grazie ai fondi raccolti e ai finanziamenti ricevuti abbiamo costruito questo luogo non solo come era prima, ma meglio di prima”.
“Dopo 13 anni di insegnamento nella scuola primaria – ha detto il presidente della Provincia Manghi – so bene che il valore di un luogo come questo non è solo economico. So cosa significa avere a disposizione una palestra, cosa significa aver recuperato questo spazio. Appuntamenti come questi sono anche un messaggio di speranza dopo la difficoltà”.
Manghi ha anche ricordato l’emozione di vedere rientrare i cittadini nelle loro case a distanza di tre anni dal sisma.
Dell’importanza di riuscire a condividere valori, della collaborazione tra istituzioni e associazioni e restituire luoghi alla socialità, ha parlato la consigliera regionale Pd Roberta Mori. “Questa palestra – ha detto – mostra davvero quello che si può fare insieme”.
La dirigente scolastica Agnese Vezzani ha fatto riferimento alla “coltura della collettività che la scuola porta nel cuore” e ha ringraziato per il sostegno e la solidarietà mostrato dalle istituzioni.
Rivolgendosi ai bambini ha poi invitato a “non aver mai paura della sconfitta”, perché anche questa “è una capacità che si può allenare”.
Finora il Comune ha speso complessivamente la somma di 1.952.000 euro per gli interventi sugli immobili scolastici: 1.023.000 euro da contributi regionali, 540mila euro da donazioni di enti e privati e 389mila euro dal bilancio comunale.
I lavori di ristrutturazione della palestra – come ha ricordato il primo cittadino ringraziando Regione Emilia-Romagna, l’Unione dei comuni Tresinaro-Secchia, la Fondazione Manodori, le imprese impegnate nei lavori e tecnici comunali – sono costati complessivamente 542mila euro.
La palestra “Giorgi” sarà attiva tutto il giorno, al mattino con le attività scolastiche e al pomeriggio con le società sportive reggiolesi.
Per questo anche nel pomeriggio la festa è continuata con le esibizioni di ginnastica artistica dell’associazione Gimnova e con Sporting Karate.