MANTOVA – TRAME SONORE A PALAZZO, IN 5 GIORNI CON OLTRE 100 CONCERTI

banner-mcmf2016-.jpg

Nell’anno in cui Mantova è Capitale Italiana della Cultura, l’Orchestra da Camera di Mantova, in stretta sinergia con la Direzione del complesso museale di Palazzo Ducale e il Comune di Mantova, vara un’edizione speciale del Mantova Chamber Music Festival “Trame Sonore”. La manifestazione, parte integrante del palinsesto degli eventi culturali di Mantova Capitale, si svolgerà a Palazzo Ducale, tradizionalmente cuore del Festival, e nei principali luoghi d’arte cittadini da mercoledì 1° a domenica 5 giugno.

Provincia di Mantova, Associazione Amici dell’Ocm, Associazione per i Monumenti domenicani, Diocesi di Mantova, Associazione Segni d’Infanzia, Volontari Touring Club Italiano, Confcommercio e Confindustria collaborano alla realizzazione del Mantova Chamber Music Festival, che ha tra i principali sostenitori Fondazione Cariplo, Ministero per i Beni Culturali, Comune di Mantova, Fondazione della Comunità mantovana, Banca Popolare di Mantova, Lavazza.

COVER-trame-sonore-light.jpg

L’edizione 2016 riconferma il format che ha fatto la fortuna della manifestazione: propone una full immersion nel bello, da mattina a tarda sera; 180 eventi tra concerti brevi, incontri e percorsi di visita, che ininterrottamente si susseguono, invitano a vivere un’esperienza culturale insieme alta e informale.

La musica da camera ritrova luoghi a lei più consoni per dimensioni e acustica e insieme mostra il lato più accattivante per appassionati d’arte e turisti della cultura. Musicisti in jeans e pronti al dialogo concorrono a rendere unico quanto per cinque giorni, a cavallo del ponte del 2 giugno, accade in riva al Mincio.

Sempre più numerosi sono i grandi nomi della scena musicale odierna che entusiasticamente rispondono all’invito di un Festival che è insieme meeting internazionale d’artisti e che quest’anno, al fianco dell’Orchestra da Camera di Mantova e dei cameristi che ne definiscono le fila, ospiterà tra gli altri, Alexander Lonquich (che si riconferma generosissimo Artista residente), Vilde Frang, Alessandro Carbonare, Anna Kravchenko, Enrico Bronzi, Nicolas Altstaedt, Antonio Ballista, Giovanni Sollima, Bruno Canino, Quatour Hermès, Trio Gaspard, Viviane Hagner, Dora Schwarzberg, Reto Bieri, il Sestetto dei Berliner Philharmoniker.

Un’icona del pianismo mondiale come Alfed Brendel sarà l’Ospite d’onore 2016 e numerosi compositori odierni (tra cui l’austriaco Deppe e l’italiano Ivan Fedele) saranno al Festival, che quest’anno apre un percorso dedicato alla musica d’oggi, intitolato “La camera delle meraviglie” e ospitato da LaGalleria (già Sale del capitano). Bambini (grazie alla preziosa collaborazione di Segni d’Infanzia) e studenti avranno momenti a loro dedicati, così come uno spazio particolare decisamente ampio andrà a incontri con musicisti, musicologi, operatori culturali, imprenditori illuminati (Brunello Cuccinelli su tutti).

Mantegna-.jpg

Tra i fil rouge 2016 spiccano il focus dedicato a Mozart (che – novità – impegnerà l’Orchestra tutti i giorni della manifestazione) e la riconferma del ciclo “Bach solo” in Rotonda di San Lorenzo. Col 2016, inoltre, cresce il numero degli appuntamenti e aumentano le location, grazie al progredire dei lavori di restauro a Palazzo Ducale – che consentono di aprire alla musica Sala di Manto –, all’aderire al percorso della manifestazione di luoghi d’arte nelle scorse edizioni non coinvolti quali Palazzo Te e Palazzo della Ragione e al riconfermarsi nel circuito di Rotonda di San Lorenzo (che in notturna accoglie tre concerti dedicati ai Notturni di Chopin), Basilica di Santa Barbara e Teatro Bibiena.

Anche le piazze del centro storico (Marconi, Broletto, Alberti nello specifico) faranno il loro ingresso tra le sedi del Festival.

Durante la manifestazione cambiano le modalità d’accesso: in orario di apertura Palazzo Ducale e Palazzo Te accoglieranno musica a tutte le ore (senza posto riservato e con la sola necessità d’acquisto del biglietto d’accesso ai musei), mentre gli eventi per i quali è necessaria la prenotazione di pass e ticket del festival (5/145,50 euro – si veda la sceda con tutti i dettagli) si concentreranno a Teatro Bibiena in orario diurno, al Ducale in serale, nelle Sale del Capitano e a Palazzo della Ragione sul far della sera.

Programma dettagliato su http://www.mantovachamber.com/. Per informazioni: Orchestra da Camera di Mantova, tel. +39 0376 360476, info@mantovachamber.comscarica il programma completo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.