LUNEDÌ 13 GIUGNO ore 21
INGRESSO APERTO A TUTTI
di G.Baratti
Sono giunte al termine le conferenze organizzate dall’Associazione per i monumenti domenicani riguardanti la pubblicazione n.15 dei “Quaderni di San Lorenzo – Chiese Medievali”.
LUNEDÌ 13 GIUGNO ore 21 infatti, alla ROTONDA di SAN LORENZO, l’arch. Carlo Togliani del Politecnico di Mantova, analizzerà il tema dedicato al Complesso conventuale di San Marco.
Il vasto complesso di San Marco, oggi non più esistente, occupava un ampio spazio che oggi ha cambiato fisionomia, tra via delle Rimembranze e via Conciliazione, oggi in parte occupato dalla Paoline. I Canonici regolari di San Marco furono un’antica congregazione di chierici sorta a Mantova , forse, agli inizi del Duecento ed estinta nel Cinquecento.
Le origini delle congregazione sono oscure: una tradizione leggendaria ne fa risalire la fondazione all’evangelista Marco, quando era vescovo di Alessandria; i canonici sarebbero stati introdotti a Mantova nel 1076 da Matilde di Canossa, che avrebbe loro assegnato la chiesa di San Marco e altri beni.
Nonostante i tentativi di papa Alessandro VI, che concesse alla congregazione di accettare religiosi provenienti da altri Ordini, i canonici regolari si estinsero nel corso del Cinquecento. San Marco passò agli Umiliati e, nel 1584, ai camaldolesi.
Info.: CASA ANDREASI Tel 0376 322297 | Cell 345 1539547 casandreasi@virgilio.it | www.casandreasi.it – www.associazionemonumentidomenicani.wordpress.com