SABATO 22 GIUGNO DALLE 18.30 FINO A NOTTE, A MANTOVA SI FA MUSICA! L’estate a Mantova si apre anche quest’anno con la quarta edizione della Festa della Musica, importante manifestazione popolare ed europea che coinvolge professionisti e dilettanti, giovani e meno giovani prevenienti da scuole, bande, organizzazioni oppure liberi cittadini con grande spirito artistico e voglia di partecipazione.
La Festa della Musica invade le piazze della città, i luoghi magici del nostro patrimonio storico e gli spazi più importanti per la nostra identità. Vengono confermate location suggestive come Piazza Mantegna, Rotonda di San Lorenzo, Loggia del Grano, Piazza Canossa, Pescherie di Giulio Romano, Conservatorio e Palazzo Te. Si aggiungono, in una logica di inclusione e coinvolgimento dei cittadini, le sedi di Te Brunetti e Lunetta, quartiere che sabato 22 giugno sarà animato anche dalla festa di quartiere.
Protagonisti essenziali sono ancora una volta le scuole di musica del territorio, come Conservatorio, Schola Cantorum Pomponazzo, Nuova Scuola di Musica, Associazione culturale l’Orfeo, Consonanze, Oiabulus in Musica e la Banda della città di Mantova. Un team eccezionale, pronto a coordinarsi con la Fondazione Artioli per la piena riuscita di una festa le cui parole chiave sono coinvolgimento, inclusione e naturalmente divertimento.
L’iniziativa ha l’appoggio degli esercenti del centro che come ogni anno supportano e condividono il programma.
Per coloro che non riuscissero a partecipare come musicisti rimane la possibilità di dar sfogo al proprio talento con i pianoforti di Suonami che tornano ad animare le vie del centro, per regalare una colonna sonora sempre nuova alla città.
Chi vuole esibirsi e prendere parte attiva alla festa del 22 giugno si può candidare compilando la scheda di ammissione scaricabile dalla pagina Facebook della Festa della Musica, o dal sito www.capitalespettacoloit entro il 30 aprile 2019
Per info e invio schede scrivere a: fondazione@capitalespettacolo.it