Anche il comparto agroalimentare, come manifestato dall’annunciata adesione di Coldiretti, si mobilita per la vaccinazione anti-Covid nelle aziende.
“Tutto il comparto agroalimentare nella nostra regione – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi – dà lavoro a circa 150.000 persone. In agricoltura lavorano 57.000 lombardi. La delibera che abbiamo approvato fornisce uno strumento essenziale contro il Covid anche a questo settore. Mi sono messo in contatto con i referenti per fare in modo che il protocollo relativo alla possibilità di somministrare i vaccini nelle aziende venga sottoscritto anche dalle associazioni agricole di categoria”.
AGRICOLTURA ATTIVITÀ ESSENZIALE – “L’agricoltura – ha aggiunto Rolfi – è attività essenziale, essendo alla base della produzione del cibo. Il settore non si è mai fermato anche nei momenti più difficili. Le aziende agricole lombarde e le associazioni di categoria hanno dimostrato straordinaria sensibilità al problema Covid e grande serietà nel trovare soluzioni che consentissero ai lavoratori di operare in sicurezza”.
ATTIVAZIONE DI TUTTE LE ENERGIE DEL TERRITORIO – “Anche in vista della campagna vaccinale massiva – ha concluso l’assessore – è necessario attivare tutti gli strumenti che consentano una capillarità di intervento e l’attivazione di tutte le energie presenti sul territorio”.
NUMERO DI OCCUPATI IN AGRICOLTURA IN LOMBARDIA
- Varese: 1.089
- Como: 1.545
- Sondrio: 2.148
- Milano: 6.030
- Bergamo: 10.063
- Brescia: 13.601
- Pavia: 3.197
- Cremona: 6.087
- Mantova: 9.043
- Lecco: 988
- Lodi: 2.765
- Monza e Brianza: 571
- Totale Lombardia: 57.127
NUMERO DI ADDETTI NELLE IMPRESE ALIMENTARI
- Bergamo: 6.749
- Brescia: 7.868
- Como: 3.156
- Cremona: 6.744
- Lecco: 1.791
- Lodi: 2.256
- Mantova: 7.116
- Milano: 40.519
- Monza e Brianza: 3.668
- Pavia: 4.130
- Sondrio: 2.689
- Varese: 3.933
- Lombardia: 90.619.