Dopo gli interventi della ricostruzione, Reggiolo punta sulla riqualificazione degli spazi pubblici e al loro miglioramento energetico, che potrà portare importanti risparmi sui consumi e un miglior comfort all’interno delle strutture. I cantieri pubblici aperti nel comune sono tre e riguardano i lavori di adeguamento sismico e miglioramento energetico del palasport Magnani, che dopo gli interventi potrà ospitare oltre 400 spettatori e consentirà competizioni anche di livello professionistico.
L’intervento, con un costo complessivo che supera un milione e mezzo di euro, in parte finanziato da fondi comunali e in parte da un contributo regionale, è in fase di attuazione. L’apertura della struttura è invece prevista per i primi mesi del 2022. Grazie all’intervento di efficientamento energetico che sta seguendo Sabar, la palestra avrà la possibilità di avere un nuovo look grazie al rivestimento isolante di tutte le pareti esterne.
Il secondo cantiere attivo, sempre affidato a Sabar, è quello per l’ampliamento del Centro del riuso e dell’isola ecologica in via Respighi, un intervento che permetterà un miglior utilizzo degli spazi e la possibilità di avviare nuove attività visto il notevole successo del servizio fornito dal Centro grazie alla presenza di volontari impegnati quotidianamente.
Il terzo cantiere riguarda la riqualificazione dello spazio urbano accanto a piazza Martiri, denominato Pradelle, un vero e proprio parco da sempre utilizzato come parcheggio e che presto diventerà un’ampia area verde a disposizione di tutta la cittadinanza. All’interno del parco, oltre a nuovi percorsi, sta prendendo sempre più forma un’arena completamente inerbita su tutti i lati che diventerà uno spazio dedicato a eventi, spettacoli, ma anche al relax grazie anche grazie alla sua posizione ribassata rispetto alla piazza. Per i più giovani, sempre alle Pradelle, sarà realizzato uno spazio dedicato allo skate e al fitness. L’importo complessivo dell’intervento è di circa 800mila euro, completamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna grazie ad un bando vinto dal Comune.
“Siamo molto soddisfatti per i lavori che stiamo portando avanti – ha commentato il sindaco Roberto Angeli –, per i lavori che stiamo portando avanti. Molti di questi cantieri sono veri e propri sogni nel cassetto che siamo riusciti a concretizzare grazie alle progettazioni che ci hanno permesso di vincere bandi o ottenere finanziamenti regionali. La ricostruzione ci ha permesso di intervenire su molti edifici, ma crediamo che non sia sufficiente e quindi non vogliamo fermarci. Nei prossimi mesi inizieranno anche altri cantieri, come ad esempio il secondo stralcio della riqualificazione di piazza Martiri, con la ripavimentazione riqualificazione delle aree verdi del pezzo di piazza davanti al teatro, la scuola media umbertina intervento con un importo di 3 milioni di euro, che permetterà di far tornare totalmente i ragazzi nella loro sede storica e la ex scuola elementare di Villanova. In sette anni di amministrazione sono stati investiti sul territorio del comune oltre 35 milioni di euro in opere pubbliche, che ci hanno permesso di riqualificare tutti gli edifici comunali e i luoghi di comunità del paese”.