FESTA DELLE LUMERE A MANTOVA: DOMENICA 31 OTTOBRE DIVERTIRSI CON LE ZUCCHE CON SPETTACOLO ITINERANTE

A Mantova, il 31 ottobre 2021 dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 sul Lungorio si terrà l’undicesima edizione della Festa delle Lumere, organizzata dal Consorzio Agrituristico Mantovano: si inizierà la mattina con il mercato contadino e i prodotti di fattoria mantovani, il pomeriggio poi grande festa. Ci sarà da divertirsi, infatti, con uno spettacolo itinerante.

Saltimbanchi, sputa fuoco, giullari, trampolieri, giocolieri, streghe e carrettino musicale animeranno le vie vicine con uno spettacolo che farà divertire grandi e piccini. Non mancheranno poi le merende a base di zucca e i laboratori.

Bambini siete tutti invitati e non dimenticate di portare le vostre lumere, che verranno accese quando farà buio.

Tutte le iniziative si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di prevenzione Covid.

LE LUMERE NELLA TRADIZIONE

Ogni anno, tra il 31 ottobre e il 2 novembre il calendario cristiano celebra il ricordo di tutti i santi e dei defunti. Fa un po’ paura pensare che in quei giorni si possa materializzare qualche spirito?

No, niente paura, provate a chiedere ai vostri nonni e sicuramente vi racconteranno che proprio in questo periodo, le anime dei morti tornano tra noi per incontrare di nuovo le persone care, per stare vicini ad amici e parenti, non certo per farci paura. Nel passato infatti, si raccontava che le anime dei trapassati, proprio in questi giorni, si mescolano con i vivi, visitando le loro case, sedendosi alle loro tavole.

Spesso si lasciava anche la tavola apparecchiata, in segno di accoglienza, per coloro che riapparivano dall’aldilà. È una notte magica, quindi, e come tale la si festeggiava, per dare il benvenuto agli spiriti buoni che ritornano solo in quella occasione.

Nelle nostre campagne, e spesso anche nelle città, si usava far festa, rappresentando con la zucca il miracoloso ritorno dei morti .La zucca, infatti, vuota dentro e di forma tondeggiante ricorda una testa. I bambini, aiutati dai loro
nonni, si divertivano a svuotare le zucche, ad intagliarle creando volti spaventosi e poi ad illuminarle internamente con una candela.

Nel nord Italia queste strane lanterne venivano chiamate lumere e venivano utilizzate per giochi e scherzi. Le si mettevano per strada, al buio, per spaventare i passanti, oppure vicino ai cimiteri, o sui muretti o sui davanzali, in alcuni
casi addirittura appese ai rami degli alberi. In molti casi gli stessi bambini si travestivano e poi andavano di casa in casa a farsi regalare i tipici dolci che ancora oggi in questo periodo dell’anno si preparano. Vi ricorda qualcosa il “dolcetto o scherzetto” della moderna Halloween?

Ecco, avreste mai immaginato i nostri nonni conoscevano queste tradizioni molto molto tempo fa, prima della festa di Halloween?
Ebbene si: è la Festa delle Lumere.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.