Quel che resta alla fine di ogni guerra – SARAJEVO 1996 reportage di GIANNI BELLESIA – POSTUMIA di GAZOLDO DEGLI IPPOLITI

“La guerra finirà, i leader si stringeranno la mano, e quella vecchia madre aspetterà il suo figlio martirizzato, e quella donna aspetterà il suo amato marito, e quei bambini aspetteranno il loro padre eroe. Non so chi abbia venduto la patria… ma ho visto chi ne ha pagato il prezzo” (Mahmoud Darwish, poeta palestinese)

Così inizia la mostra e il filmato del reportage fatto dal fotografo di fama nazionale Gianni Bellesia a Sarajevo nel 1996 e che domenica 3 aprile verrà proposto alla Postumia di Gazoldo degli Ippoliti.

Daniele MARCONCINI – presidente dell’associazione Mantovani nel Mondo e Giancarlo GOZZI – titolare della rubrica di Postumia “feste e tradizioni nell’anno del contadino” – presentano con l’autrice La Mericana – L’emigrazione, il Dopoguerra, la vita in campagna di CRISTINA SARZI AMADÈ.

Un secolo di storia, un secolo di vita vissuta da Ginevra, nata negli Stati Uniti da emigranti veneti tornati in Italia, nel Mantovano, negli anni Venti del Novecento. La grande emigrazione, la famiglia patriarcale e la tragica Seconda Guerra Mondiale. Ma anche la vita dei campi, scandita dal ritmo delle stagioni e dalle tradizioni contadine: un’identità che ancora ci appartiene.

SAMANTA CHIEFFALLO in concerto L’opera raccontata al pianoforte

– W. A. Mozart – Ouverture – Don Giovanni

G. Verdi – Preludio Atto primo – Traviata

G. Verdi – Preludio Atto terzo – Traviata

– G. Puccini – Intermezzo Atto terzo – Manon Lescaut

– P. Mascagni – Intermezzo – Cavalleria Rusticana

G. Puccini – Intermezzo Atto secondo

– Madama Butterfly

Al termine chiusura della mostra “Orante” di Fabio CAVAZZOLI.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.