MANTOVA – Nuovo appuntamento con la rassegna “Ebraismo al sesto giorno” promossa dall’Associazione di cultura ebraica “Man Tovà – La città della manna buona”, con il contributo del Comune di Mantova e della Fondazione Franchetti.
Il quinto ed ultimo incontro del ciclo primaverile si svolgerà venerdì 6 maggio, alle 21:00, nell’Aula Magna del liceo “Isabella d’Este”, in via Giulio Romano 13, con l’intervento di Sara Ferrari: “Riscoprendo Rachel Bluwstein, madre della poesia israeliana al femminile”.
Rachel Bluwstein (1890-1931) è un simbolo mai scalfito dal tempo del movimento pionieristico ebraico e madre fondatrice della tradizione poetica israeliana al femminile. Benché Rachel sia considerata una delle poetesse “nazionali” d’Israele, spesso nel corso dei decenni la sua opera è stata relegata a un ruolo minoritario. Soltanto di recente la critica ha saputo restituirle la giusta collocazione all’interno del canone poetico, mostrando l’intento rivoluzionario della sua scrittura.
“L’amore deluso – spiegano gli organizzatori –, la nostalgia, la solitudine, l’unione profonda con il paesaggio d’Israele sono parte integrante dell’universo poetico di Rachel. Tuttavia, accanto a questo, troviamo una donna risoluta, consapevole della propria realtà, passionale e, soprattutto, dotata di un progetto poetico molto preciso”.
L’intento della serata è di ripercorrere brevemente la vicenda storica e poetica di Rachel, scoprendone la modernità e la potenza letteraria.
L’ingresso è come sempre libero e aperto a tutti (saranno rispettate le attuali norme di prevenzione anti Covid).
Ai docenti che ne faranno richiesta verrà consegnato un attestato di partecipazione alla conferenza.
La rassegna, giunta alla quattordicesima edizione, vuole far conoscere e diffondere la cultura ebraica, declinata nelle diverse espressioni del suo patrimonio storico, artistico e sociale.