PONTI DI PRIMAVERA: dal 22 aprile al 2 maggio tutti in gita nei Castelli del Ducato tra Emilia e Lombardia

I due lunghi ponti di primavera, consecutivi, dal 22 al 25 aprile e fino al 2 maggio 2023 offrono nei Castelli del Ducato tante idee per gite fuori porta, mini vacanze o weekend: eventi per famiglie con bambini, mostre, visite guidate tematiche, iniziative per coppie, X-Scape Experience Castle, degustazioni, festival, escursioni, pranzi, aperitivi, cene tra rocche, manieri, giardini storici, luoghi d’arte!

Ammirare il sogno di un’epoca lontana che rivive davanti ai vostri occhi è possibile: tra enigmi della notte e tavole apparecchiate come nei fasti della grande storia, tra favole antiche in forma di caccia al tesoro ai più contemporanei escape, dalle mostre florovivaistiche alle passeggiate in giardini, dalle degustazioni in terrazze romantiche ai picnic en plein air, l’Emilia Romagna ti aspetta!

Nel Giardino Storico della Reggia di Colorno (PR)da venerdì 21 aprile a domenica 23 aprile dalle ore 10 alle ore 19, Nel Segno Del Giglio, 30entesima edizione della storica Mostra-Mercato dedicata al giardinaggio di qualità. I protagonisti saranno i migliori espositori italiani di florovivaismo, ma troverete anche arredo da giardino, attrezzature per il giardinaggio, per l’orto e per la vita all’aria aperta, artigianato artistico, piccoli produttori alimentari e aziende agricole. Possibilità di acquistare il biglietto cumulativo Reggia. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Al Castello di Compiano (PR), Mostra 1900-1961 – Sacro Cuore: l’ex collegio femminile del Castello di Compianovenerdì 21 e sabato 22 aprile 2023 e fino al 22 ottobre. Vedrete materiale fotografico e documentale, oggetti di oreficeria liturgica e di mobilio originale, arricchito da informazioni desunte da interviste con alcune ex allieve dell’ex educandato. Con visite guidate al maniero. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Rivalta (PC), Tavole apparecchiate di un’antica famiglia piacentina – Grande Mostra, dal 21 aprile e fino al 28 maggio, dal lunedì al venerdì solo su prenotazione alle ore 11.00 e 15.30. Sabato ore: 11.00-14.00-15.20-16.40 e 18.00. Domenica e festivi ore: 10.30-12.00-14.00-15.20-16.40 e 18.00 Ammirare il sogno di un’epoca lontana che rivive davanti ai vostri occhi è possibile: il percorso espositivo rinnovato ogni anno nell’allestimento, curato personalmente dal Conte Orazio Zanardi Landi e dalla sua famiglia, proprietari del maniero, vi immerge nei fasti della grande storia. Sarete avvolti dall’atmosfera unica di un antico e blasonato Castello, amato dai reali d’Inghilterra e d’Olanda quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese, dove svariate sale sono ancora allestite a tema con preziosi corredi, porcellane, tappeti che appartengono da sempre alla prestigiosa storia del maniero di Rivalta e alla nobile dinastia che ancora oggi vi risiede. Dai monogrammi sui tovaglioli alle livree cifrate dei servitori, tutto parla di un casato che ha fatto la storia del territorio piacentino, attraverso le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole. Potrete ammirare qualcosa che ha il profondo sapore del “vissuto” in diverse sale del Castello con tavole apparecchiate per le grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Contignaco (PR)Corso di Fiori di Bach, “Level 1” certificato dal Bach Centre UK sabato 22, domenica 23 aprile a lunedì 24 aprile nell’ambito del “Programma Internazionale di Formazione Bach Centre”. Alla fine del corso verrà consegnato un diploma di “Level 1” riconosciuto dal Bach Centre UK. Il corso sarà tenuto da Maria Chiara Verderi, consulente e insegnante certificata del Bach Centre. Il corso sarà impreziosito, il 24 aprile, da una mattinata esperienziale che si terrà presso i prati della fortezza. I partecipanti potranno cercare in natura alcuni dei Fiori di Bach per approfondirne le qualità e il significato; inoltre, se il clima lo permetterà, prepareranno uno dei 38 rimedi del dott. Bach seguendo il suo metodo originale. Per informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)I Misteri del Castello Millenariosabato 22 e sabato 29 aprile alle 19 e alle 21.30, nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello. Il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico del Parmense, fondato prima dell’anno Mille dal mitico Adalberto Pallavicino, tra i più grandi condottieri del suo tempo, aprirà le sue porte per una speciale visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Nella penombra della sera verranno raccontati intrighi e misteri che avvolgono il Castello e le leggende dei fantasmi che lo animano in alcune notti dell’anno. Eccezionalmente verrà aperta la torre circolare quattrocentesca con le sue prigioni e verrà mostrata l’antica via di fuga che attraversa il Castello. Per l’occasione, verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco da dove sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, la Quattrocentesca “scalinata dei cavalli” con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata. Sarà anche possibile cenare con menu fisso presso gli agriturismi intorno al Castello o degustare una raffinata cena a base dei prodotti del territorio nelle trattorie vicine. Per chi desiderasse dormire nel Castello, due esclusive suites nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est sono a disposizione degli ospiti per un minimo di due notti e con prima colazione offerta nella suite. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)Visite guidate e mostra Ricordi di Famiglia, tra acconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino. Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello. Sabato 22, domenica 23, martedì 25 aprile 2023 e fino al 2 maggio sabato e festivi. Sabato: ore 15.00; 16.00; 17.00. Domenica e festivi: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00 – ultima visita ore 18h. Un’esposizione itinerante attraverso le sale del Castello, che racconta il rituale dell’ora del tè nel salotto azzurro, tra preziosi argenti del secolo scorso, porcellane di Meissen e Sèvres del Settecento e Ottocento ed eleganti ventagli di famiglia. Momenti di intimità quotidiana, nella camera da letto aperta per l’occasione, dove tra le sete damascate, si possono scorgere raffinati cofanetti e flaconi di vetro per il profumo con stemma di famiglia e biancheria da casa con monogramma. Numerosi i ricordi degli anni di gioventù della Marchesa Maria Luisa Pallavicino, dal sontuoso abito da ballo delle Sorelle Fontana, indossato per il ricevimento di matrimonio della Principessa Maria Pia di Savoia, alle fotografie che la ritraggono ai ricevimenti nei saloni del Castello Reale di Laeken in Belgio. Sarà anche possibile curiosare tra alcune fotografie di famiglia dell’Ottocento e dei primi del Novecento che rievocano i costumi di un’epoca. Un viaggio indietro nel tempo, da un primo esempio di dagherrotipo del 1846, alle immagini in astuccio, ai ritratti in voga nell’Ottocento e primi del Novecento, alle delicate fotografie dei bambini con romantiche scenografie sullo sfondo. Tra le curiosità, alcuni tra i primi scatti a colori realizzati intorno al 1910, a partire da lastre di vetro, all’indomani della nascita della fotografia a colori che avvenne nel 1904. Questi straordinari scatti rivelano momenti di intimità famigliare e immagini di stanze adorne di arredi, in linea con il gusto dell’epoca, mentre una fotografia datata del 1903 riporta alla luce uno dei primi esemplari delle automobili Benz con a bordo anche i bambini. Uno scatto che ci porta anche a ripercorrere un’importante parte della storia dell’automobile in cui la famiglia materna della marchesa Maria Luisa Pallavicino ha avuto un ruolo importante con la fondazione della RAF che poi fondendosi con la Laurin & Klement darà vita alla Škoda. Altri preziosi oggetti, come il leggio del Seicento appartenuto al Cardinale Sforza Pallavicino, raccontano le vicende storiche di una delle poche casate in Europa ad avere più di mille anni di storia. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Contignaco (PR), La Magia e gli Enigmi della Notte, speciale visita guidata del maniero alla tra la luce delle candele e un misterioso gioco a enigmi, alla scoperta dei segreti ancestrali della crittografia medievale, sabato 22, domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 aprile, sabato 29, domenica 30 e lunedì 1 maggio 2023. Con degustazione dei vini del Castello. Numerosi sono i vini di Contignaco, tutti ottenuti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis. Una guida accompagnerà gli ospiti ed esporrà la storia millenaria del Castello, dai Pallavicino fino a oggi. Il Castello appartenne tra l’altro agli Aldighieri di Parma, la stessa famiglia di Dante. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Al Castello di Contignaco (PR), per famiglie con bambini, Caccia al Tesoro in Castello – Favole antiche22-23-24-25 aprile e 29-30 aprile e 1 maggio, alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica. I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti. Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Al Castello di Contignaco (PR), Tra Storia e Sapori22-23-24-25 aprile e 29-30 aprile e 1 maggio visite guidate speciali accompagnate dai proprietari per scoprire la storia del Castello e i segreti delle sue sale interne. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Attorno al Castello di Gropparello (PC), Tour di aprile alle Gole del Vezzeno, dal 22 al 25 aprile 2023 dalle ore 10 e in turni successivi sulle tracce degli antichi camminamenti di ronda. Al termine è possibile prenotare il pranzo alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello. E nel pomeriggio visitare l’interno il maniero con un tour guidato alle sale della roccaforte. Le scarpe giuste sono il must have per affrontare la meravigliosa escursione alle Gole del Vezzeno nel grande parco del Castello di Gropparello, nel circuito Castelli del Ducato, alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico che in primavera vi immerge nella rinascita della natura. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Roccabianca (PR)Il Cantico delle Creature – Una mostra di Antonella Leoni, dal 22 aprile fino al 14 maggio: pittrice nativa di Roccabianca, da diversi anni risiede al Cairo, attraverso le sue opere interamente realizzate su papiro racconta “Il Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi: sabato 15:00 – 18:00; domenica 15:00 – 18:00; festivi 15:00 – 18:00. Antonella Leoni è un’artista nata a Roccabianca nel 1959 ed ha passato la sua vita in diversi Paesi. Ora vive tra il Cairo e Parma ed ha voluto portare al suo paese natale il frutto delle diverse esperienze maturate in giro per il mondo. Appassionata di arte islamica e di antiche arti orientali, esprime con la calligrafia araba e la marmorizzazione una profonda ispirazione mistica, producendo opere che risaltano per la sua immaginazione e il suo desiderio di unire al pensiero di Dio tutto ciò che di più bello si può realizzare. Ingresso gratuito. Prenotazioni consigliate: info@castellidelducato.it

Al Castello di Rivalta (PC)Bollicine dalla Torre del Castello – Unconventional Sensory Experiencedomenica 23 e domenica 30 aprile le porte del Castello di Rivalta si apriranno per una visita speciale. Appuntamento alle ore 16.30 per un tour guidato che si concluderà sulla torre del Castello con un calice di vino, offerto dalla cantina Terre d’Aenòr Franciacorta: si avrà così la possibilità di brindare avvolti dalle splendide sfumature dei tramonti primaverili della Val Trebbia. Se posterai una foto, un reel, un video dell’esperienza vissuta taggando il profilo ufficiale del Castello di Rivalta @castellodirivalta e il profilo della cantina Terre d’Aenor @terredaenor, al termine della rassegna l’autore del contenuto migliore vincerà un voucher per un soggiorno per 1 persona presso il relais “Torre di San Martino” del Castello di Rivalta. In caso di brutto tempo, il brindisi si svolgerà al coperto in una sala del castello. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe (PC)Parco delle Fiabedomenica 23 aprile 2023 dalle 10:00 alle 18:00, tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà. Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari. Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it

A Fontanellato (PR), domenica 23 aprile 2023 Tour al giardino segreto dei Conti Sanvitale. Di fronte al maniero, in un vero capolavoro botanico, i Conti Sanvitale avevano creato nel parco delle ex Scuderie serre fredde, esedre, cineserie e scorci paesaggistici molto suggestivi, tuttora esistenti. Un nuovo percorso turistico culturale racconta l’anima ottocentesca del paese: facendovi ripercorrere i passi delle dame con cappello, guanti e ombrellino, narrandovi la moda di creare erbari, la passione per gli esotismi e la botanica fino alle scoperte scientifiche di cui si dialogava nei salotti culturali del tempo. In tandem con la mostra mercato Rocca e Natura davanti alla Rocca Sanvitale, in cui i turisti potranno prenotare la visita guidata al castello, che fu storica dimora della dinastia Sanvitale per oltre 500 anni, e poi la tappa al parco giardino ottocentesco delle ex Scuderie. I bambini resteranno incantati dalla Camera Ottica della roccaforte, gioco di prismi e specchi che permette di sbirciare segretamente cosa accade in piazza, stando al buio chiuso nella torretta senza finestre. Piacerà anche scoprire la piccola Rocchetta in miniatura, collocata scenograficamente tra le alte alberature del grande giardino romantico, ricco di alberi secolari, arricchito dalla presenza della meridiana risalente al 1882 e di una pagoda cinese. Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it

Davanti alla Rocca di Fontanellato (PR) Rocca e Natura, mostra mercato, domenica 23 aprile con sezioni dedicate ad hobbisti, maestri dell’ingegno, ceramisti, artisti del raku e del vetro soffiato, dalle 8 alle 18.30. Visite guidate tutto il giorno in Castello. Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it

Alla Rocca e Castello di Agazzano (PC), Libri In Castello – Festival Eno-Culturale alla Rocca di Agazzano grazie a Oligo Editore e Castello di Agazzano, domenica 23 aprile dalle 11.00 alle 20.00: adagiato sui dolci colli piacentini, il Castello di Agazzano si staglia immerso in un paesaggio da favola. Alle spalle delle torri, i vigneti regalano uve in abbondanza, da cui la nobile famiglia Gonzaga fa nascere con passione vini generosi, tra cui il rinomato “BB Bevi Barbera”. Questa cornice da sogno ospita una giornata dedicata ai libri di Oligo Editore: presentazioni, tavole rotonde, mostre, ma anche visite guidate, laboratori per bambini e degustazioni di vini. Tutto questo è “Libri in Castello”: un festival che unisce il fascino del libro alla gioiosa convivialità dei grandi vini del territorio. Nel secolo scorso, l’unione di Luisa Anguissola Scotti con Ferrante Vincenzo Gonzaga (eroe di guerra, ucciso dai Nazisti a Eboli l’8 settembre 1943) portò la proprietà a quest’ultima famiglia, che ancora oggi custodisce l’imponente complesso architettonico. Una curiosità: la leggenda vuole che il castello sia infestato dal fantasma del conte spadaccino Pier Maria Scotti, detto “il Buso”. Tra gli ospiti della seconda edizione troveremo volti noti del giornalismo, come Fabrizio Binacchi, già direttore del Tg Regione della Rai Emilia-Romagna, Davide Barilli, già caposervizio della pagina della Cultura della “Gazzetta di Parma”, ed Ermanno Mariani, firma della “Libertà”, il quotidiano di Piacenza; ma avremo anche un letterario, con Barbara Paladini e il suo primo romanzo edito da CN, il nuovo marchio tascabile di Oligo Editore. L’ospite d’onore sarà Grazia Verasani, che presenterà il suo nuovo libro: Solitudini. Uno status del XXI secolo. Grazia Verasani, bolognese, ha iniziato a scrivere incentivata da Gianni Celati, Roberto Roversi, Tonino Guerra e Stefano Benni. Dal suo noir d’esordio Quo vadis baby? (Mondadori 2004) il regista premio oscar Gabriele Salvatores ha tratto l’omonimo film e prodotto la serie tv Sky. Sono seguiti libri di successo per Feltrinelli, Giunti, La Nave di Teseo e Marsilio. Tra le opere teatrali segnaliamo From Medea-Maternity Blues (Sironi, film nel 2012 per la regia di Fabrizio Cattani, presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, premio per la miglior sceneggiatura al BIF festival, Nastro d’argento e due Globi d’oro) e tra le collaborazioni TV la sceneggiatura della docufiction Amati Fantasmi (Rai5, 2021). Programma 11.00 visita al castello 11.30 Barbara Paladini, Una storia (CN) 15.30 visita al castello 16.00 Fabrizio Binacchi, Piccoli segreti mantovani (Oligo Editore). Presenta Luca Ponzi 16.30 visita al castello 17.00 Ermanno Mariani, Scoop. La banda degli incappucciati (Oligo Editore). Presenta Davide Barilli 17.30 visita al castello 18.00 Ospite d’onore: Grazia Verasani, Solitudini. Uno status del XXI secolo (Oligo Editore). Presenta Davide Barilli L’evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19. Prenotazioni consigliate: info@castellidelducato.it

Al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)Magica visita per bambini alla scoperta del Castello Millenariomartedì 25 aprile ore 14:45 e 16:15. Storia e misteri del Castello raccontati ai bambini dalla nobile Dama del Maniero, che con il suo lungo abito e la sua grande chiave li porterà a scoprirne i segreti nella roccaforte più antica della provincia di Parma, fondata più di 1000 anni fa dal leggendario Adalberto Pallavicino, uno dei più illustri condottieri del suo tempo di cui ne cantano le lodi il Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso. Immerso nel verde, il Castello si innalza sulle bellissime colline di grande valore paesaggistico situate tra Parma e Piacenza, in un piccolo e suggestivo borgo medievale. Il tour partirà dal cortile d’onore e dal grande giardino circondato dalle sue mura di cinta per poi proseguire all’interno del Castello scoprendone la sua storia e i suoi misteri, tra cui quella del suo fantasma. Nel Salotto del Diavolo, interamente affrescato, verrà aperta una piccola porta segreta…La visita si concluderà sul loggiato seicentesco prima di scendere dallo scalone quattrocentesco dei cavalli con il suo giardino segreto e cunicoli misteriosi. La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Al Castello di Varano De’ Melegari (PR), 25 aprile in Castello: visite guidate in abiti medievali alla scoperta dell’inespugnabile Fortezza con le nostre guide in abiti medievali! Martedì 25 aprile inizio visite alle 10:30, 11:30, 14:30, 15:30, 16:30, 17:30. Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le guide, in abiti di foggia medievale, vi condurranno alla scoperta degli ambienti più caratteristici del Castello, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, l’antica ala quattrocentesca con la sala delle armi, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, l’elegante scalone settecentesco e lo straordinario Salone d’Onore affrescato, svelandovi l’affascinante e secolare storia dell’inespugnabile fortezza. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Alla Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)Arte e Suggestioni in Rocca, speciali visite spettacolo notturnesabato 29 aprile, ore 21.30. La grande storia rinascimentale di San Secondo, legata ai magnifici personaggi del periodo, quali il Conte Pier Maria, la contessa Camilla Gonzaga e Troilo II, la contessa-madre Bianca Riario, il vescovo di Pavia Giovangirolamo, senza dimenticare Giovanni delle Bande Nere e Pietro Aretino, rivive dentro le splendide sale affrescate della Rocca dei Rossi di solito ogni ultimo sabato di mese, con le visite spettacolo notturne ricche di suggestive situazioni sceniche. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Varano De’ Melegari (PR), da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggiovisite guidate in abiti medievali alla scoperta dell’inespugnabile Fortezza con le guide in abiti medievali! Sabato: inizio visite alle ore 15:00 e 16:30. Domenica e Lunedì: inizio visite alle 10:30, 11:30, 14:30 , 15:30, 16:30, 17:30. Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le guide, in abiti di foggia medievale, vi condurranno alla scoperta degli ambienti più caratteristici del Castello, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, l’antica ala quattrocentesca con la sala delle armi, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, l’elegante scalone settecentesco e lo straordinario Salone d’Onore affrescato, svelandovi l’affascinante e secolare storia dell’inespugnabile fortezza. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Alla Dallara Academy di Varano de’ Melegari (PR)Sim Week-End, visita guidata con simulatore di guidasabato 29 aprile e domenica 30 aprile dalle 15:00 in poi. Mettiti al volante della Dallara Stradale sul circuito di Varano de’ Melegari. Prova a vincere fantastici premi firmati Dallara. visita alla Dallara Academy e sessione di sim racing Per informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Alla Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC), Trekking del vinosabato 29 e domenica 30 aprile, in occasione del Monterosso Val d’Arda Festival, si svolge una passeggiata non impegnativa fra le colline che circondano il borgo di Castell’Arquato, illuminate dai caldi colori del tramonto, alla scoperta dei segreti di questo territorio e del perché proprio i colli piacentini sono perfetti per la produzione di vino. Storia, geologia ed enologia si intrecceranno in questa escursione guidata, che culminerà all’arrivo presso una azienda vitivinicola dove scopriremo assieme più da vicino come dal grappolo d’uva si arrivi al calice di vino. Ovviamente, l’esperienza non potrà che concludersi con una ghiotta degustazione dei vini prodotti in loco, per un’esperienza tutta da assaporare fino in fondo! Punto di incontro: IAT Ufficio Turistico di Castell’Arquato (Palazzo del Podestà, Piazza Municipio). Durata: 3 ore circa in totale, rientro previsto entro le 20:30 circa. Escursione con guida ambientale professionista, visita in azienda, degustazione in azienda. Vista la tipologia dell’esperienza, non sono ammessi partecipanti di età inferiore ai 18 anni! Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 di venerdì 28 aprile: info@castellidelducato.it

Alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), è in programma la Visita Guidata al Castello con concerto di clavicembalo del maestro Andrea Chezzidomenica 30 aprile alle 17. La voce della guida del Castello si accorda alla voce chiara e brillante, nella ricchezza di armonici e bassi, dell’antico clavicembalo seicentesco restaurato. Con concerto finale del maestro Andrea Chezzi, il quale eseguirà brani di Bernardo Pasquini, Domenico Scarlatti e Baldassare Galuppi, si tratta di autori italiani attivi tra la fine del XVII secolo e la fine del XVIII. Determinante tutt’oggi anche il ruolo del professor Marco Brighenti a cui è affidato il prezioso compito di accordare il clavicembalo prima del concerto. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Bianello (RE), L’apprendista stregone e i segreti della magiadomenica 30 aprile: da una ballata di Goethe ripresa da Dukas nel suo poema sinfonico ecco una storia che allieterà grandi e piccini! arrivano le storie di un mago e il suo assistente. Quest’ultimo vorrebbe già poter fare magie e invece è relegato ancora al ruolo di domestico, il suo ruolo sono le pulizie del castello. Un giorno troverà il libro degli incantesimi del suo maestro mago e la tentazione ad aprirlo è più forte dei divieti: troverà una formula magica per animare la scopa, che pulisca lei tutto il castello? Durata: 50 minuti Per bambini dai 3 anni Spettacolo di narrazione con musica. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Al Castello di Gropparello (PC), Mercato Medievale al Castello di Gropparello. Grande fermento intorno al Castello e all’accampamento dei soldati! Lunedì 1 maggio 2023 -10:00 alle 18:00. Sulla piazza del Castello è giorno di mercato, e tutto il popolo si trova ai banchi a contrattare e trafficare. Il fabbro, la fioraia, lo scalpellino, la tessitrice, il sarto, la candelaia, il cambiavalute, la lavandaia del Borgo, l’oste, il venditore di indulgenze….Tutti mercanti in cerca di nuovi “apprendisti”! La giornata si apre con il percorso nel Parco delle Fiabe, con tutti i personaggi del bosco che coinvolgono i pellegrini in visita nelle loro storie di vita. Tutti i pellegrini potranno fare esperienze di lavorazioni antiche del tessuto, della lana, della cera, del cuoio. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Al Castello di Paderna (PC), I Frutti del Castello – speciale giardini VII edizione. Fiori, piante, arredi, idee per il tuo giardino! Sabato 6 e domenica 7 maggio 2023, 9 – 19. Grande mostra mercato di rilevanza nazionale dedicata al giardinaggio, con vivaisti di fiori e piante, arredi da giardino, agricoltori con verdure fresche di stagione e artigianato di qualità. Con possibilità di pic nic nel parco del maniero o pranzi e colazioni seduti ai tavoli nel fienile. Sarà possibile assistere ad un ricco programma di conversazioni con esperti del settore e partecipare a laboratori gratuiti. Il tema della VII edizione è la rosa, protagonista di conversazioni, mini corsi di coltivazione e potatura, laboratori per la preparazione dell’acqua di rose e dello sciroppo di rose. L’evento si svolge completamente all’aperto. La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo. Gratuito: bambini fino a 14 anni, disabili non autosufficienti. Parcheggi vicini: ampi parcheggi gratuiti nei prati attorno al castello. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Ponte dell’Olio (PC)Diciannovesima edizione della Fiera della pancetta, in occasione della fiera di primavera, domenica 7 maggio. Fiera della pancetta, in occasione della fiera di primavera, con: stand gastronomici, negozi aperti, area food, stand fieristici, laboratori per bambini, visite guidate, caccia al tesoro, musica con esibizione delle majorettes e molto altro! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)domenica 7 maggio, Principessa a Corte tornano le visite animate per bambine e bambine alla Rocca di Fontanellato. Dalle ore 15 con diversi turni a seguire, vuoi visitare il Castello accompagnato proprio da una principessa delle fiabe tutta dolcezza, energia, grazia, simpatia? Prenota subito le visite guidate con animazione. “Principesse a Corte in Castello” è un format che prevede una visita guidata tematica al maniero: i bambini e le bambine dai 4 ai 10 anni, insieme ai genitori, vengono accompagnati dalla Principessa, durante tutto l’itinerario. Si tratta di un modo particolare per visitare il Castello, fondendo elementi di storia ed elementi propri delle fiabe. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Sabbioneta (MN)domenica 7 maggio Mercatino dell’Antiquariato, presenti, nell’ambito della manifestazione, i principali antiquari del settore, i rigattieri, ma anche i privati hobbisti, con le belle cose di casa. Informazioni e prenotazioni per tour guidati alla città e ai suoi monumenti: nfo@castellidelducato.it

Casalmaggiore – Museo del Bijou (CR)Aqua Benedicta, le acquasantiere fra collezionismo e arte ceramicavenerdì 28, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023 e 1 e 2 maggio. Da un’idea di Francesco Vitale, questa mostra è dedicata alle acquasantiere domestiche, oggetti di culto dalla seconda metà del ‘700: cadute in disuso nel periodo fra le due guerre mondiali, ma conservate comunque nelle case, hanno conosciuto nuova fortuna nell’ambito dell’antiquariato. Quattro collezionisti espongono qui alcuni dei loro pezzi più pregiati: si tratta dei casalaschi Ferdinando Amato e Giancarla Zuelli, dell’antiquario cremonese Paolo Marenzi e di Alfio Micheletti, di Milzano. Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it

Alla Reggia di Colorno (PR)Serse. Bianchi e Nerivenerdì 28, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023 e 1 e 2 maggio, un raffinato racconto in bianco e nero di Serse. Sono “paesaggi dell’anima” quelli che l’artista triestino propone in questa mostra. Offrendo un percorso attraverso quei paesaggi, dalla natura incontaminata fino all’architettura che li abita e ne interpreta il senso. Fino a domenica 11 giugno da lunedì a domenica: 10.00-13.00 e 15.00-18.00 Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Sabbioneta (MN)Tour con biglietto unico alla scoperta di Sabbioneta sabato 29 aprile e domenica 30 aprile sabato 2023 e fino al 7 maggio nei weekend e festivi. Percorso completo: attraverso il biglietto unico è possibile visitare tutti i monumenti e i musei. L’itinerario suggerito è quello di partire dalla visita della chiesa dell’Incoronata e il mausoleo di Vespasiano Gonzaga; successivamente il Palazzo Ducale, presente nella piazza principale di Sabbioneta per poi passare al Teatro all’Antica. Il percorso prosegue quindi visitando Palazzo Giardino e Galleria degli Antichi. Come penultimo monumento ci si reca all’oratorio di San Rocco e la pinacoteca di San Luca e infine al Museo del Ducato. Si consiglia anche la visita di monumenti come la Chiesa dell’Assunta, chiesa Beata Vergine del Carmine, Porta Imperiale e Vittoria, la statua di Minerva, i resti della rocca e Palazzo Forti. La visita di questi ultimi monumenti non presenta costi supplementari, poiché visitabili in modo gratuito. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

ParmaX-scape Experience on the roadvenerdì 28, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023. Prenotazioni obbligatorie con almeno 24 ore di anticipo: info@castellidelducato.it – Mistero, cultura, storia on the road! Un nuovo divertente percorso in una delle città d’arte più eleganti e affascinanti d’Italia, Parma, già capitale della cultura italiana, che vi porterà a scoprire i segreti della sua storia viaggiando a piedi attraverso le vie della petite capitale e giocando ad X-scape cultura on the road. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere il centro storico della città a qualsiasi ora del giorno o della notte in un’esperienza unica. Lo presenta Associazione Castelli del Ducato con il tour operator di incoming Food Valley Travel di Parma attivamente coinvolto nell’iniziativa con l’ideatore e organizzatore del gioco X-Scape Experience on the Road ed il sensibile supporto di Fondazione Cariparma per la sensibilizzazione alla bellezza, alla tutela e al rispetto del patrimonio culturale, storico artistico e architettonico.

Siete pronti a scappare e a risolvere le avventure?

Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it – info@castellidelducato.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.