L’Artista GRAZIA BADARI nella Giornata del Contemporaneo apre al pubblico il proprio Studio – SAILETTO 8 OTTOBRE

Torna in presenza, sabato 8 ottobre, la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese e facendo emergere, con forza e in un solo giorno, la rete dei soggetti e delle realtà che promuovono il contemporaneo durante tutto il corso dell’anno, sia in Italia che all’estero.

Continua a leggere

SIAMO SOLO LA CURVA DI UN FIUME. OPERE DI GRAZIA BADARI IN MOSTRA A SUZZARA – Inaugurazione Sabato 10 Settembre

Spiegò che nessuno deve credere di essere solo, perché in ciascuno vive il sangue di coloro che l’hanno generato, ed è una cosa che va indietro fino alla notte dei tempi. Così siamo solo la curva di un fiume, che viene da lontano e non si fermerà dopo di noi.
Alessandro Baricco, Questa storia
Continua a leggere

“I LUOGHI DEL CUORE” A SAILETTO LA PERSONALE DELL’ARTISTA GRAZIA BADARI

I luoghi del cuore sono posti dove abbiamo lasciato un po’ di noi, dove abbiamo vissuto delle grandi emozioni che hanno segnato la nostra vita e che non dimenticheremo mai. Se il tempo ce lo concede, vi facciamo ritorno non solo fisicamente, ma anche con la memoria; è un viaggio a ritroso nel tempo che con dolce nostalgia ci ricorda come eravamo.

Continua a leggere

CERLONGO – “LE ORME DEI MIEI SOGNI”. LE OPERE DI GRAZIA BADARI IN MOSTRA A VILLA MAGNAGUTI

Grazia Badari appartiene alla non folta schiera di pittori che traggono, con profitto molta parte della propria ispirazione dalla poesia, finendo anch’essi, non raramente, per diventare poeti: gli uni per esprimersi utilizzano la parola, gli altri si giovano del colore. Si va a costituire così un genere pittorico che più opportunamente si potrebbe definire “pittura poetica”. Così definisce l’artista il critico d’arte Gilberto Cavicchioli.

Dal 5 al 19 maggio 2019 nel castello di Cerlongo, anche noto come villa Magnaguti, un’antica roccaforte situata a Cerlongo di Goito, viene ospitata la mostra “LE ORME DEI MIEI SOGNI” dell’artista contemporanea Grazia Badari. Inaugurazione domenica 5 maggio ore 10.45 a cura di Enzo Cortesi.  Continua a leggere

REGGIOLO – A VILLA DE MOLL UN BRINDISI CON L’AUTORE GRAZIA BADARI

Domenica 2 dicembre alle ore 17,00 nella cinquecentesca Villa de Moll a Brugneo di Reggiolo (via Giastalla 144), l’artista Grazia Badari incontra amici, parenti, collezionisti per un BRINDISI CON L’AUTORE.

Tale momento, è l’occasione per visitare anche l’esposizione “Io porto alla tua soglia frutti rari“, oltre cinquanta opere della Badari, alla presenza dei curatori Francesca Baboni e Stefano Taddei. Continua a leggere

REGGIOLO – L’ARTE di GRAZIA BADARI in MOSTRA nella SONTUOSA CINQUECENTESCA VILLA DE MOLL

IO PORTO ALLA TUA SOGLIA FRUTTI RARI“, è il titolo della personale dell’artista Grazia Badari. Si tratta di cinquanta opere più nudi a grafite e carboncino, in esposizione nella cinquecentesca Villa de Moll a Brugneo di Reggiolo (via Giastalla 144).

L’esposizione curata da Francesca Baboni e Stefano Taddei verrà inaugurata domenica 9 settembre alle 17,30. Continua a leggere

CORREGGIO PALAZZO DEI PRINCIPI – “INTIMATE GARDEN”: la mitologia rivisitata nell’arte di GRAZIA BADARI

5 MAGGIO – 4 GIUGNO 2018

a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei

AriannaDal 5 maggio al 4 giugno 2018 si terrà nello splendido salone degli arazzi di Palazzo dei Principi di Correggio (RE), la mostra personale dell’artista Grazia Badari dal titolo INTIMATE GARDEN, curata da Francesca Baboni e Stefano Taddei. L’inaugurazione si terrà alle ore 16,30 di sabato 5 maggio.

La mostra che andrò ad inaugurare a Correggio – spiega l’artista – ha come fonte ispiratrice i temi dei “Giardini ” che si trovano nella sala degli Arazzi. Questi giardini sono splendidi arazzi antichi che parlano di alcune figure mitologiche, quali la Disperazione di Arianna, il mito di Pomona e Vertumno, ecc…” Continua a leggere