LA FIUMA, LA QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI FIGURA DI SAN BENEDETTO PO È STATA RINVIATA

Seguendo il flusso degli eventi temporaneamente annullati a data da destinarsi, anche La Fiuma – festival di teatro di figura, rimanda la sua quinta edizione prevista per l’ultimo weekend di maggio 2020.

TEATRINO DI PUCK2

La decisione arriva dal Comune di San Benedetto Po (MN) e dal Museo Civico Polironiano, dagli organizzatori Pantacon e Charta e dal direttore artistico e maestro burattinaio Giorgio Gabrielli, che da anni portano avanti con entusiasmo la promozione del territorio attraverso l’arte di marionette e burattini. Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – DAL 14 SETTEMBRE EX REFETTORIO MONASTICO: IL CINQUECENTO A POLIRONE. DA CORREGGIO A GIULIO ROMANO

Polirone 1Dal 14 settembre 2019 al 6 gennaio 2020 presso la Basilica e l’ex Refettorio monastico a San Benedetto Po (MN) mostra “Il Cinquecento a Polirone. Da Correggio a Giulio Romano”.

L’esposizione, nata dalla collaborazione con il Comune di San Benedetto Po, Parrocchia di San Benedetto Po e degli Amici della Basilica di San Benedetto Po Onlus, con il supporto della Diocesi di Mantova e del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, intende presentare il vivace ambiente culturale che animò la Basilica Polinoriana nel corso del XVI secolo. Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – PERCORSI NATURALISTICI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO SAMBENEDETTINO

Bonifica S_ SiroIl Comune di San Benedetto Po e il Museo Civico Polironiano in collaborazione con
Alkémica Cooperativa Sociale Onlus e con il contributo di Regione Lombardia organizzano tre PERCORSI NATURALISTICI alla scoperta del territorio Sambenedettino: Domenica 14 aprile “Bonifiche del territorio”; Domenica 28 aprile “Le sabbie del Po” e Domenica 19 maggio “Chiostri benedettini e erbe officinali”. La partecipazione è gratuita. Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – MUSEO CIVICO POLIRONIANO: L’ARTE COME PARTECIPAZIONE e CONDIVISIONE

In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO (GEP), il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po (MN), sarà aperto gratuitamente sabato 22 settembre 2018 in orario serale dalle 20.30 alle 22.30.

GEP2018.jpg

Grandi e piccoli, andiamo alla scoperta di antichi saperi, i mestieri di un tempo, le credenze e le usanze del mondo contadino padano con una visita interattiva alle collezioni del museo utilizzando i tablet messi a disposizione del museo (anche in versione kids!), nella suggestiva atmosfera notturna del complesso monastico. Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – Gli studenti del Liceo artistico “Giulio Romano” omaggiano l’acquarellista mantovano RENZO FERRARINI

Ferrarini
“La difficile tecnica dell’acquerello, magistralmente condotta dall’artista mantovano, ci riavvicina a luoghi e angoli talora perduti del nostro vivere, qui ed oltre.”
Alla Sala degli Artisti del Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, venerdì 30 marzo alle 17, apre la mostra “Animae loci” dell’acquerellista mantovano RENZO FERRARINl (1928-2001) uno dei maggior acquerellisti italiani del Novecento.
La rassegna rimarrà aperta al pubblico sino al 30 aprile 2018; essa presenta una serie di trenta acquerelli, molti dei quali inediti, riuniti in questo suggestivo spazio per ricordare il 90° della nascita di Ferrarini.

Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – “SLOW MAYS”. UNA GIORNATA DEDICATA ALLA COLTURA E AL MENÙ DI MAIS

Uomini-di-mais-.jpg

di G. Baratti

“SLOW MAYS” è stata organizzata la Giornata nazionale d’incontro e dibattito della rete dei custodi dei mais locali con il patrocino e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po, Slow Food Basso Mantovano e Oglio Po e Museo Civico Polironiano, domenica 13 novembre 2016 presso la Biblioteca monastica del Museo civico polironiano, piazza T. Folengo 22, San Benedetto Po.  Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – APETILIA 2015, NON SOLO MIELE

apetilia.jpg

Dal 4 al 6 dicembre “Apetilia 2015 – Terra Madre Day – L’abbazia:  scrigno della biodiversità – I giorni del miele e del tartufo” al Monastero Polironiano. Mostra mercato della biodiversità, appuntamenti a tavola, laboratori del gusto, spettacoli e concerti, attività per bambini, convegni, degustazioni e vendita prodotti tipici, cene a tema e molto altro.

asino1.jpg

Durante i tre giorni ci sarà l’ASINO BUS con gli asinelli della lentezza in giro per il mercato dell’antiquariato a cura dell’associazione Il sogno di Vasco.

 

Continua a leggere