GONZAGA – La Struttura Commissariale ha emanato l’ordinanza di approvazione del progetto e di assegnazione delle risorse per il recupero post sisma di via Bondeno degli Arduini, via centrale dell’abitato di Bondeno, devastato dal sisma di dieci anni fa. La cifra riconosciuta ammonta a 849mila euro.
Continua a leggerePOST SISMA
REGGIOLO, A DIECI ANNI DAL SISMA DOMENICA 15 MAGGIO APRE IL PARCO DELLE PRADELLE
A dieci anni dal sisma Reggiolo festeggia l’apertura del Parco delle Predelle. Domenica 15 maggio, nell’anniversario del terremoto del 2012, l’inaugurazione dell’area verde alle porte del paese celebrerà la ricorrenza con un nuovo spazio destinato alla socialità realizzato grazie ai fondi regionali destinati alla rivitalizzazione dei centri storici dei comuni colpiti dal sisma.
Continua a leggereGONZAGA, POST SISMA: TETTO A RISCHIO CEDIMENTO IN UN’ABITAZIONE DEL CENTRO: INTERVIENE IL COMUNE
Mentre il Parlamento si prepara a discutere gli emendamenti al decreto Milleproroghe per il sisma, l’amministrazione comunale di Gonzaga ha avviato le opere di messa in sicurezza di un edificio privato fortemente compromesso in via Torre, nel centro storico della città. Continua a leggere
REGGIOLO – RICOSTRUZIONE: SETTE ANNI PER UNA COMUNITÀ SEMPRE IN CRESCITA
Il sisma del 2012 tra ferite ancora aperte e la voglia di ricostruire hanno creato gli stimoli perché una comunità ed un territorio non si siano persi d’animo, ma abbiano operato per un recupero immediato.
Ad analizzare il cammino compiuto è il vicesindaco nonché assessore alla Ricostruzione e Cultura Franco Albinelli – In questi 7 anni dal sisma del maggio 2012 la squadra operativa, gestita dall’assessorato e costituita da 15 tecnici, si è concentrata prevalentemente sulla ricostruzione degli edifici di proprietà privata. Lo scrupoloso e attento lavoro svolto nel rispetto delle ordinanze regionali e delle leggi nazionali ha prodotto un significativo risultato. Continua a leggere
REGGIOLO – LA RICOSTRUZIONE POST-SISMA CONTINUA: ANCORA CINQUE ANNI DI LAVORI
Continueranno fino al 2024 i lavori della ricostruzione post-sisma a Reggiolo. Il termine è quello previsto per la ricostruzione degli edifici pubblici dando priorità agli interventi privati. L’Amministrazione di Reggiolo si è data infatti l’obiettivo di assegnare tutti i contributi per la ricostruzione ai 360 edifici privati danneggiati dal sisma 2012 entro la fine del dicembre 2020.
Un obiettivo ambizioso, ma raggiungibile grazie alla costante collaborazione della Regione e alla professionalità e all’impegno dei tecnici addetti alla Ricostruzione privata.
Continua a leggere
REGGIOLO – POSATA LA PRIMA PIETRA DELLA FUTURA PIAZZA MARTIRI
A Reggiolo la data del 2 giugno 2017 non sarà ricordata solo per la ricorrenza annuale della Festa della Repubblica, ma anche per un atto simbolico che ha dato il via alla riqualificazione della piazza centrale del paese. Durante il momento commemorativo della Festa della Repubblica, il sindaco di Reggiolo Roberto Angeli ha posato la prima pietra della futura Piazza Martiri con il colonnello Michele Strippoli e i militari del 121esimo reggimento contraerei di Ravenna, cittadini onorari di Reggiolo dal 2015. Continua a leggere
REGGIOLO – 2012-2017: TECNICI E IMPRESE DELLA RICOSTRUZIONE A CONFRONTO
L’architetto Daniela De Angelis prende il posto della Gazzani
Un incontro per fare il punto sulla ricostruzione privata con i tecnici e le imprese al lavoro a Reggiolo. L’appuntamento, che si è svolto ieri mattina in Comune raccogliendo numerose adesioni, è stato un’occasione per mettere in evidenza le problematiche a cinque anni dal sisma. L’ingegner Stefano Isler, dirigente tecnico dell’Agenzia per la Ricostruzione della Regione Emilia Romagna, si è messo a disposizione per un confronto diretto con gli interessati. Continua a leggere
REGGIOLO – 2012-2017 LA COLLABORAZIONE VERA FORZA DELL’EMILIA CONTRO IL SISMA
De Micheli: “Bravi nei fatti. Porterò l’esempio a Roma”
“Bravi in valore assoluto, bravi soprattutto per i fatti, ma anche in termini relativi. Qui in Emilia non si è perso tempo, le energie non sono stato disperse, le idee hanno camminato sulle gambe delle persone ed è stato fatto molto di più di quello che hanno fatto le norme o i decreti legislativi che si sono succeduti per la ricostruzione”. Il sottosegretario all’Economia e Finanze Paola De Micheli esprime così, a cinque anni dal sisma che ha scosso l’Emilia, quanto questa terra e la sua gente sia riuscita a reagire al disastro, quanto la “partecipazione osmotica”, così come l’ha definita, di ogni parte della società (istituzioni, cittadini, mondo dell’impresa, associazionismo e volontariato) sia riuscita a raggiungere risultati incredibili dopo il duro colpo inferto dalle scosse. Continua a leggere
REGGIOLO – LA GIUNTA INCONTRA GLI STUDENTI 18ENNI DI SUZZARA
Tante le domande sulla ricostruzione.
Una mattinata in Municipio per presentare le attività dell’Amministrazione ai più giovani. Sabato 18 marzo, nell’ambito dell’iniziativa 18PLUS – 1999 alcuni studenti dell’istituto superiore “Manzoni” di Suzzara hanno partecipato a un appuntamento della giunta comunale in cui, oltre alle attività portate avanti dal Comune, hanno potuto capire il funzionamento del Comune e l’importanza delle scelte che, ogni giorno, gli amministratori compiono per garantire servizi sempre più efficienti ai cittadini.
Dopo la presentazione degli assessori della giunta e delle attività comunali, i ragazzi hanno fatto alcune domande al sindaco Roberto Angeli sui servizi, gli interventi post-sisma e le nuove strutture realizzate dai cantieri della ricostruzione.
Al termine dell’incontro gli studenti hanno ricevuto in dono alcuni libri dedicati alla storia di Reggiolo.
REGGIOLO – DEMOLIZIONE DELL’EX CENTRO MEDICO
A Reggiolo un altro cantiere della ricostruzione post-sisma è pronto a partire. Da oggi, 2 gennaio, iniziano i lavori di demolizione dell’ex centro medico di via Triste. L’intervento, finanziato dalla Regione Emilia Romagna per un importo complessivo di circa 1,2 milioni di euro, riguarda l’immobile finito all’asta dopo il sisma del maggio 2012 e oggi acquisito dalla società Villa Aurora Srl, anche proprietaria dell’adiacente casa protetta. Continua a leggere