Dal 5 al 13 settembre a Gonzaga si aprono i cancelli della Fiera Millenaria che è tra le più longeve e antiche manifestazioni del settore agricolo – le prime testimonianze risalgono addirittura al 1490.
La Fiera Millenaria di Gonzaga, è un appuntamento consolidato per mettere in risalto l’eccellenza dell’agricoltura mantovana e lombarda che si è andata sempre più qualificare nel tempo come appuntamento espositivo tra i più dinamici del panorama nazionale, con oltre 500 espositori, 90 eventi in programma, e capace di raccogliere un pubblico di oltre 110mila visitatori che affollano la manifestazione per tutta la sua durata.
La Fiera Millenaria lavora da anni per offrire opportunità commerciali ad operatori economici dell’intero sistema produttivo e per gli imprenditori del comparto agricolo o agro-alimentare attraverso occasioni capaci di “vivere” un programma di eventi e spettacoli ideati nel tentativo di promuovere e valorizzare la cultura rurale e dei prodotti della terra mantovana e lombarda.
Il cuore della manifestazione ruota attorno ai settori leader della produzione, agricoltura, zootecnia e agro-alimentare, ma ampi spazi sono dedicati anche alla macchinazione agricola-industriale, all’artigianato, al commercio, alla cultura.
L’edizione 2015 della “Millenaria” vuole coniugare tradizione e innovazione riproponendosi come luogo privilegiato di rappresentazione del versatile mondo che ruota intorno all’agricoltura mantovana, cercando di mettere in contatto tecnologia, folklore, ricerca, tradizione e svago, offrendo spunti di contaminazione continua.
Tra i grandi appuntamenti ricordiamo che quest’anno ospiterà il salone enogastronomico di Mantova Golosa con presentazioni, preparazioni e degustazioni della tradizione mantovana.
Inoltre, ampi spazi al salone del mobile e la “PIAZZA GRANDE” degli spettacoli con cantanti, comici, giocolieri, circo sotto le stelle in collaborazione con l’Accademia d’Arte Circense di Verona e fuochi d’artificio durante le sere della fiera.
ORARI Sabato 5 settembre dalle 17,00 alle 23,30 — Domenica 6, Sabato 12 e Domenica 13 dalle 9,30 alle 23,30 — Lunedì 7, Martedì 8, Giovedì 10, Venerdì 11 dalle 17,00 alle 23,30 — Mercoledì 9 dalle 9,30 alle 12,30 (ingresso gratuito con accesso alle sole aree esterne) e dalle 17,00 alle 23,30
INGRESSO: Intero Euro 8. Ridotto Euro 6 (gratuito fino ai 12 anni)
Foto di repertorio web