di Elena Bello
Una mostra dedicata a tutti coloro che hanno la passione per la fotografia, organizzata dalla Regione Lombardia insieme con ANBI e URBIM, le associazioni nazionali e regionali dei Consorzi di Bonifica e di Irrigazione, che hanno dato vita al progetto “La civiltà dell`acqua in Lombardia” dedicato alle grandi opere per la salvaguardia idraulica e l’irrigazione del territorio nel PATRIMONIO MONDIALE UNESCO. La mostra fotografica itinerante, che accompagnerà il progetto, si avvale dell’operato di 7 grandi fotografi.
Gabriele Basilico che ha rilevato i grandi impianti di bonifica e irrigazione, vere e proprie architetture d’acqua che hanno messo in sicurezza e reso fertile “quell’immenso deposito di fatiche” che è la pianura lombarda.
Oltre a Basilico anche Gianni Berengo Gardin che con il suo obiettivo fotografico ha immortalato i navigli milanesi, lodigiani e cremonesi, e Vittore Fossati si è concentrato sui fontanili che impreziosiscono il paesaggio e danno vita a molte specie animali e vegetali.
Francesco Radino si è addentrato nei musei e negli ecomusei che raccontano la storia della bonifica e del lavoro dell’uomo mentre Carlo Meazza ha guardato ai laghi e ai fiumi che, regolati e gestiti, hanno offerto una risorsa fondamentale per lo sviluppo dell’economia e della società.
La macchina fotografica di Mimmo Jodice si è soffermata su cascine, abbazie, castelli, ville di delizia che si pongono come icone del rapporto acqua-arte-società. Da non dimenticare il contributo di Claudio Sabatino che ha percorso la pianura cogliendo quegli elementi che compongono i modi dell’abitare, del vivere e del produrre dell’uomo nella Bassa lombarda.
La mostra “La civiltà dell`acqua in Lombardia” verrà inaugurata venerdì 5 agosto alle ore 21 presso la saletta della cooperativa la Famiglia, a Vho di Piadena, a cura della Famiglia cooperativa del Vho, del Consorzio di Bonifica Dugali, del Consorzio agrituristico mantovano. Interverrà il Sindaco di Piadena, Ivana Cavazzini. La mostra rimarrà aperta fino al 12 agosto.