di Paolo Biondo
La Palazzina racconta 2008-2016. Nove anni di incontri culturali a cura della Soprintendenza di Brescia. Questo è il titolo dell’appuntamento che si terrà sabato 24 settembre 2016 nella Palazzina Gonzaghesca di Bosco Fontana a Marmirolo.Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno aderisce, insieme agli altri Stati europei alle Giornate Europee del Patrimonio 2016, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
In Italia la manifestazione avrà luogo sabato 24 e domenica 25 settembre 2016. La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia rende noto che in occasione dell’evento, in data 24 settembre nella Palazzina Gonzaghesca di Bosco Fontana proporrà una rassegna di eventi a sfondo culturale realizzati nel complesso monumentale virgiliano.
Le iniziative comprendono esposizioni divulgative, visite guidate, giornate di studi, convegni, pubblicazioni e spettacoli musicali.
L’accesso al complesso monumentale è consentito solo a piedi. Il viale principale che dall’ingresso porta alla Palazzina Gonzaga, in terra battuta, è praticabile anche ai portatori di handicap.
Per l’occasione la Palazzina sarà aperta al pubblico e sarà accessibile attraverso visite guidate gratuite alle ore 10,30 – 11,30 – 14,30 – 15,30 a cura della Soprintendenza di Brescia.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Centro Nazionale Biodiversità Foresta ”Bosco Fontana” e i vari momenti della giornata si terranno nel Loggiato e sia nelle sale della Palazzina. Questa struttura è stata per molti anni casino di caccia dei Signori di Mantova ubicato all’interno della Riserva naturale statale di Bosco della Fontana di proprietà del Corpo Forestale dello Stato.
Durante la giornata sarà possibile, tra le altre cose, visionare il materiale che illustra le qualificate iniziative di fruizione e valorizzazione sviluppate sinergicamente dalla Soprintendenza di Brescia e l’Ufficio Territoriale Biodiversità di Verona dal 2008, a conclusione del lungo percorso di recupero della Palazzina marmirolese. I due Enti, cointeressati per i rispettivi settori di competenza, si sono prestati allo sviluppo di attività di valorizzazione storico-artistica del complesso proponendo eventi che hanno coinvolto molti ambiti di ricerca e di espressione culturale finalizzati a favori la più larga partecipazione dei cittadini alla conoscenza e alla valorizzazione e al godimento del patrimonio culturale.
Le visite non prevedono prenotazioni
per info – tel. 030.28965254 oppure 0376.295933