MANTOVA – PARTE IL PROGETTO DELLA FILIERA “MantoGrano”. Lunedì 31 luglio la conferenza di presentazione

Pane.jpg

MantoGrano, il buono delle terre mantovane” è il nuovo, straordinario progetto sviluppato da Confagricoltura Mantova, Molino Magri e Cna Mantova, volto alla creazione di una filiera produttiva di grano interamente mantova-no, che porti a una panificazione di assoluta eccellenza, per ottenere così, agli occhi dei consumatori, un prodotto certificato, controllato e di primissima qualità.

Questi gli obiettivi del progetto e degli attori che ne fanno parte, che hanno dato vita a un’iniziativa, partita lo scorso anno, unica nel suo genere e mai realizzata prima all’interno dei confini della nostra provincia: «Un progetto di enorme importanza – ha spiegato il presidente di Confagricoltura Mantova Matteo Lasagnache ci consentirà di realizzare una filiera che porti alla coltivazione e alla molitura di grano interamente mantovano, garanzia di qualità e valori nutrizionali di primissimo piano».

Questi gli obiettivi che i partner si sono posti nella fase di progettazione e pianificazione di un’iniziativa, partita lo scorso anno, unica nel suo genere e mai realizzata prima nel mantovano. Coinvolto anche il Molino Pasini, anche se per la campagna 2017, in via sperimentale, il progetto è scattato con una trentina di agricoltori che hanno firmato l’accordo con Molino Magri. A partire dal prossimo settembre dunque, dopo la molitura del raccolto estivo, si arriverà alla messa in commercio di pane 100% virgiliano. Il grano coltivato, esclusivamente tenero, è di varietà “Bisanzio”, scelto apposta per le sue caratteristiche nutrizionali e molitorie. Ad oggi ve ne sono a disposizione 140 ettari all’interno della nostra provincia, che verranno raccolti a parte e stoccati presso la società Albaverde di Quistello, utilizzata come centro logistico. Le farine saranno pronte da settembre, e nel frattempo verrà fatta partire una campagna pubblicitaria, con apposito logo, per portare tutti a conoscenza del progetto.

La conferenza stampa di presentazione del progetto è fissata per lunedì 31 luglio, alle ore 11, nella sede di Confagricoltura Mantova, in via Luca Fancelli 4.

Al tavolo dei relatori siederanno il presidente Matteo Lasagna, Stefano Magri, titolare del Molino Magri, Massimo Randon, presidente di Cna Mantova, e Franco Gobbi, della società Albaverde di Quistello, che sarà utilizzata come centro di stoccaggio.

In “MantoGrano” è coinvolto anche il Molino Pasini, anche se per la campagna 2017 il progetto è scattato con l’accordo con Molino Magri.

Il progetto “MantoGrano, il buono delle terre mantovane” verrà presentato anche alla Fiera Millenaria di Gonzaga, domenica 3 settembre alle ore 13.15, nella sala convegni del Padiglione Zero, alla presenza anche dell’assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava.

Domenica 10 settembre invece, alle ore 12 nel padiglione Mantova Golosa, ecco “MantoGranoLab”, laboratorio di panificazione con farine del progetto di filiera. Al termine sarà possibile degustare i panificati.

Il pane mantovano sarà a disposizione anche in tutti gli eventi del Confagricoltura Village, lo spazio che Confagricoltura Mantova avrà a disposizione nell’ambito della Millenaria 2017, nell’ex convento di Santa Maria, a fianco del Padiglione Zero.

(Fonte http://www.confagricolturamantova.it)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.