Museo Archeologico Nazionale di Mantova (piazza Sordello, 27), l’allestimento permanente è concluso.
Anche il primo quadrimestre del 2018 porta, per il Museo Archeologico Nazionale di Mantova, importanti cambiamenti e una forte crescita. Sia in termini di pubblico che di offerta al pubblico. Rispetto al primo quadrimestre 2017, il Museo ha avuto un aumento del 92,75% di visitatori.
Venerdì 11 maggio alle ore 11.00 avverrà il passaggio di consegne dal Polo Museale della Lombardia al Palazzo Ducale di Mantova. Il Museo diverrà quindi parte del percorso di visita del grande complesso palatino gonzaghesco e ricordiamo che lo spazio che ospita il Museo Archeologico fu, nel XVI secolo, il primo teatro di corte dei Gonzaga.Nel corso di una conferenza stampa, l’11 maggio alle ore 11,00, saranno ripercorse le tappe che hanno portato alla crescita del Museo Archeologico in questi ultimi due anni e alla sua consegna alla futura gestione.
Saranno anche anticipati i nuovi allestimenti, che completano un lavoro portato avanti dal 2016. Nel settembre 2016 fu presentata la sezione dedicata a Mantua: una città romana, al piano terreno, e nel dicembre 2017 fu inaugurato il nuovo allestimento permanente, al primo piano, della sepoltura tardoneolitica (ca 3.500 a.C.) di due giovani “abbracciati”, nota come “Amanti di Valdaro”.
ULTIMI INTERVENTI
Il primo piano è stato completato con l’allestimento della sezione che racconta la storia di Mantova dalla Preistoria alla Protostoria e i popoli che vi abitarono: i Veneti, i Celti, gli Etruschi, sino alla romanizzazione della città di Mantova. Sono esposti importanti reperti come il forno di età veneta e l’alfabetario etrusco; molte opere sono esposte per la prima volta.
Il piano terra è stato invece concluso con il racconto dei riti funerari in epoca romana e con la ricostruzione parziale di un grandioso monumento a edicola, alto in origine circa 11 metri, che celebrava i fasti della gens Caepia, i “maggiorenti” della città in epoca augustea. Questo allestimento è stato realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano – sede territoriale di Mantova – cui spetta il progetto (Massimo Ferrari), ed è stato preparato con ambiziosi lavori di adattamento, anche architettonico, del Museo.
In due anni, la superficie espositiva è quintuplicata.
Il Museo viene pertanto consegnato alla comunità e al Palazzo Ducale completamente allestito, dopo un importante impegno di valorizzazione delle collezioni, a lungo conservate nei depositi.
Alla consegna interverrano: Stefano L’Occaso, Direttore del Polo Museale della Lombardia – Peter Assman, Direttore di Palazzo Ducale – Nicoletta Giordani, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Mantova; mentre la presentazione dell’allestimento della sezione dedicata ai riti funerari di epoca romana sarà invece alle ore 17,00, nella cornice degli eventi di Mantova Architettura.
L’ingresso agli eventi è gratuito.
Info: Museo Archeologico Nazionale di Mantova piazza Sordello, 27 – 46100 Mantova – tel. 0376 320003 – email: museoarcheologico.mantova@beniculturali.it
SINTESI Attività Mantova 2016-2018