CASALOLDO – CULTURA, NATURA, RELIGIONE: IL 20 GIUGNO TORNA LA CAMMINATA DI SAN LUIGI

Con il ritorno in zona bianca della Lombardia, tornano anche le Camminate culturali a Casaloldo.

Un appuntamento entrato ormai nella tradizione casaloldese, organizzato dalla Sezione locale dei Combattenti e reduci guidata dallo storico Gian Agazzi e patrocinata dal Comune di Casaloldo e dall’Ecomuseo “Tra il Chiese, il Tartaro e l’Osone”.

Come sempre, la camminata intende legare l’aspetto sportivo e salutare con il taglio culturale, religioso e naturale, promuovendo la visita a siti di interesse storico legati alla vita dei santi venerati in loco, e la degustazione di cibi della cucina locale.

La prima uscita è prevista domenica 20 giugno e sarà dedicata alla figura di San Luigi Gonzaga, che verrà onorato il giorno seguente in ricordo della sua morte. La partenza è fissata dal Monumento dei Caduti di Casaloldo alle ore 7:00 dove ci si dirigerà verso la borgata Staffolo, per poi raggiungere la Torre Gonzaga in località San Martino Gonzaga e visitare la locale chiesetta, che vanta una pregiata statua lignea del Santo.

A San Martino sarà lo storico Mariano Vignoli ad accogliere i pellegrini che poi si incammineranno verso Ceresara e infine Piubega. Qui giunti, si potrà visitare la chiesa di San Luigi Gonzaga, un tempo detta dei disciplini e poi la Casa di Mario Pavesi, un tempo abitazione del Cavallara, medico dei Gonzaga. Sarà Mario Grandi, direttore dell’associazione Pavesi a fare gli onori di casa.

Infine, il gruppo di cammino seguirà il decumano massimo della centuriazione romana in direzione Pistoni e Molinello. Qui giunti, si visiterà la chiesetta di San Luigi e il Palazzo Gonzaga.

Colazione e aperitivo sono preparati e serviti dai Combattenti e reduci. Prenotazioni aperte e gratuite al numero 3392352550.

Il programma delle Camminate culturali di Casaloldo prevede poi il classico pellegrinaggio notturno all’antico borgo delle Grazie, a metà Agosto e, la Camminata di San Francesco, la prima domenica di Ottobre.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.