Interno Verde, il festival che apre eccezionalmente al pubblico i giardini più suggestivi e curiosi del centro storico di Mantova, conferma a fine estate la terza edizione. La manifestazione si terrà sabato 25 e domenica 26 settembre, ed è già possibile sottoscrive l’iscrizione online, al sito www.internoverde.it.
Tanti sono gli spazi che hanno già confermato la loro adesione, ma la call resta aperta. Chiunque fosse interessato a conoscere meglio l’evento per valutare, insieme alla propria famiglia o ai propri condomini, se candidare il proprio giardino o cortile può scrivere a info@internoverde.it, oppure telefonare al numero 3391524410. L’associazione Ilturco – che ha ideato e cura l’iniziativa – è a disposizione per approfondimenti e sopralluoghi.

«Condividere un ambiente intimo e privato, trasformarlo per un weekend in un luogo di incontro e di scambio, aperto e inclusivo, non è un gesto banale» spiega la coordinatrice Licia Vignotto. «Presuppone grande generosità e una sensibilità non comune, a maggior ragione in un momento non facile, come quello che stiamo attraversando. Per questo ringraziamo già da ora le famiglie, le aziende e le associazioni che si stanno impegnando insieme a Ilturco per realizzare questo appuntamento».
Riccardo Gemmo, presidente dell’associazione, anticipa come quest’anno l’organizzazione dell’evento andrà nella direzione di promuovere accanto all’esplorazione del centro storico una selezione di orti e parchi pubblici e privati affacciati sui laghi: «vorremmo offrire sia ai mantovani che ai turisti l’opportunità di leggere e interpretare con maggiore profondità l’anima e l’identità della città, da sempre caratterizzata dall’importante e affascinante presenza dell’acqua».
Arricchirà il weekend un fitto programma di proposte dedicate al tema della natura, per sensibilizzare il pubblico in materia di sostenibilità ambientale: installazioni artistiche, performance, itinerari guidati, presentazioni di libri, laboratori per adulti e bambini.
Interno Verde è patrocinato dal Mibact, dalla Regione Lombardia, dal Comune e dalla Provincia di Mantova, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini.