“TRE, OTTO, TRECENTO”: LA BATTAGLIA PARTIGIANA DI GONZAGA RACCONTATA IN UNA MOSTRA AL MUSEO POLIRONIANO

SAN BENEDETTO PO – Nella cornice del Museo Civico Polironiano, il Comune di San Benedetto Po congiuntamente con A.N.P.I. sezioni San Benedetto Po, Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, in collaborazione con Comune di Gonzaga e Circolo Culturale I. Bonomi, presenta la mostra “Tre, Otto, Trecento: la battaglia partigiana di Gonzaga“.

L’esposizione riunisce disegni di Nani Tedeschi e alcuni documenti d’archivio relativi alla battaglia partigiana di Gonzaga. 

La mostra sarà visitabile dal 9 aprile al 2 maggio 2022, ogni venerdì, sabato, domenica e festivo dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00

L’inaugurazione si terrà sabato 9 aprile alle ore 11.00. 

BREVI CENNI STORICI: La Battaglia Partigiana fu combattuta tra il 19 e 20 dicembre 1944 a Gonzaga. Nel corso di un eroico assalto contro i nazifascisti che erano di stanza nella locale caserma della Guardia nazionale repubblicana (GNR), i partigiani Alcide Garagnani “Scarpone” e Aleksandr Klimentievic Nakorcemnij “Alessandro” persero la vita.

Disegno di nani Tedeschi

Pochi giorni dopo, al termine di un processo farsa, i partigiani Ado Barbi, 32 anni, Iginio Bardini, 24 anni, i fratelli Aldo e Fortunato Ferrari, 30 e 36 anni, Ugo Roncada, 30 anni, e Vasco Zucchi, 28 anni, vennero fucilati per rappresaglia nel poligono di tiro di Gonzaga, da un plotone della GNR. Il più giovane dei prigionieri, Bruno Brondolin, venne giustiziato dopo alcuni mesi di carcere, quando raggiunse la maggiore età.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.