CORTEO MATILDICO 11 – 12 SETTEMBRE: QUATTRO CARTELLA INTERPRETA LA STORIA

Il Corteo storico matildico è una manifestazione rievocativa di carattere storico, che si svolge con cadenza annuale a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia e la prima edizione fu nel 1955.

A differenza dello scorso anno l’evento sarà aperto al pubblico (rispettando le norme sanitarie imposte dal piano sicurezza/ COVID). Il 55° corteo storico si svolgerà nei giorni 11 e 12 settembre 2021 con il solito programma.

Continua a leggere

MANTOVA – LE CENTO CHIESE DI MATILDE: CONFERENZA IN ROTONDA CON LA STORICA MICHÈLE SPIKE

Michele Spike.jpgDomani, giovedì 16 maggio alle ore 18 nella Rotonda di San Lorenzo, si terrà una interessante conferenza di Michèle Spike LE CENTO CHIESE DI MATILDE e la presentazione del suo ultimo libro. Questo appuntamento fa parte degli incontri per conoscere la storia e vicissitudini della Grancontessa organizzato dall’Associazione per i Monumenti Domenicani in collaborazione con l’Associazione Matildica Internazionale e con il patrocinio del Comune di Mantova.

Michèle Spike è americana, avvocato, storico e docente. Dalla fine degli anni ’80 fino al 2011, ha vissuto a Firenze col marito, storico dell’arte. È conosciuta per la sua biografia di Matilde di Canossa: Contessa toscana. Vita e tempi straordinari di Matilde di Canossa, che è stata pubblicata  2004. Continua a leggere

REGGIOLO: UNA DOMENICA NEL SEGNO DI MATILDE PER LA XV FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA

Sarà una domenica nel segno di Matilde di Canossa quella di Reggiolo. Nell’ambito della XV Festa internazionale della storia, che vedrà eventi in tutta la regione, a Reggiolo si terrà la conferenza dal titolo “Personaggi, musiche e canti al tempo di Matilde”, un appuntamento per approfondire figure storiche legate alla Grancontessa con gli interventi delle storiche Michele Spike (USA), Sveva Gai (Germania) e dello studioso reggiolese Franco Canova.

L’appuntamento, fissato per le ore 16.30 a Palazzo De Moll, ricostruirà la storia di Matilde di Canossa parlando della madre Beatrice di Lorena che, il 14 maggio del  1044 acquistò Reggiolo con “torre e Cappella di San Venerio”, di Guelfo V di Baviera, secondo  marito della Grancontessa e, infine, di  Arduino della Palude, capitano fedele e presente nelle  battaglie condotte contro l’Imperatore. Gli interventi degli storici saranno intervallati da canti dedicati a Matilde e adattati alle antiche  melodie celtiche dalla cantautrice Marina Ligabue. Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – SETTEMBRE MATILDICO PER RISCOPRIRE LA FIGURA DELLA GRANCONTESSA

Anche quest’anno viene organizzata la rassegna “Settembre matildico”, a cura del Consorzio OltrePo Mantovano – Terre di Matilde.

orchestra.jpg

Un intero mese di eventi e attività per tutta la famiglia, per riscoprire la figura della Grancontessa di Canossa, attraverso luoghi, sapori e incontri nel territorio dell’OltrePo Mantovano. Il Settembre matildico si apre il 9 settembre con un evento molto importante e di grande spessore culturale. Continua a leggere

GAZOLDO D/IPPOLITI – IL MEDIEVISTA PAOLO GOLINELLI e IL PITTORE ROBERTO MONTANARI PROTAGONISTI ALLA POSTUMIA

L’ISOLA CHE NON C’È TRA REALTÀ E VIRTUALITÀ“, viaggio pittorico nei quadri di Roberto Montanari, “MATILDE E L’INCONTRO NELLA POLEMICA PROTESTANTI -CATTOLICI” conferenza con il medievista Paolo Golinelli sono i due momenti di di arte e cultura che si terranno all’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti (piazzetta Postumia 2), domenica 12 marzo alle 16,30. I due momenti saranno curati dal giornalista Mendes Biondo. In chiusura  la musica di “InCanto” con il soprano Gloria Bellini e il pianista Matteo Cavicchini. Continua a leggere

MANTOVA – VENERDÌ PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU MATILDE DI CANOSSA

Documenti e lettere

Un nuovo appuntamento con la presentazione del volume “Documenti e lettere di Matilde di Canossa” (Pàtron Editore). Venerdì 27 maggio alle ore 17.30, nella Sacrestia della Santissima Trinità annessa all’Archivio di Stato di Mantova (ingresso da via Dottrina Cristiana 4), si terrà la presentazione del volume a cura di Franco Canova, Maurizio Fontanili, Clementina Santi e Giordano Formizzi e con la postfazione di Paolo Golinelli. Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – La Compagnia Teatrale Campogalliani in Matilde & Mathilda

LocandinaMathilda1 cristina de biasi, chiara olivieri e serena zerbetto 30 AGOSTO 2015 ORE 21 – ENTRATA GRATUITA

di Grazia Baratti

In occasione delle celebrazioni del XI Centenario della morte di Matilde di Canossa, l’Accademia Teatrale F. Campogalliani sarà protagonista domenica 30 agosto alle 21 a San Benedetto Po al chiostro di San Simeone con la rappresentazione MATILDE & MATHILDA. La Grancontessa incontra l’altra Matilde al di fuori del Tempo e della Storia scritto di Edgarda Ferri, una produzione del Comune di Sustinente con il patrocinio della Provincia di Mantova.

Continua a leggere

REGGIOLO – Le scuole reggiolesi vincono un premio dedicato alla Grancontessa

mail

Proprio in questi giorni è arrivato anche il risultato di un importante concorso regionale, promosso dall’Università di Bologna, dedicato alla figura della Grancotessa, che ha coinvolto ben 300 studenti di Reggiolo.

Le classi quinte della scuola primaria “De Amicis” e la classe II A della scuola secondaria di primo grado “Carducci” sono risultate vincitrici del concorso con due progetti: il primo dal titolo “Matilde in gioco”, il secondo “Contessa e Regina. Matilde di Canossa”. Un importante riconoscimento per tutti gli studenti coinvolti, per gli insegnanti – Antonia Bulgarelli, Nadia Capiluppi, Valentina Molesini, Rosa Rizzello, Flavio Iori (“De Amicis”) e Cristiana Califano, Elisa Pozzi (“Carducci”) – per la dirigente scolastica Agnese Vezzani e per l’Amministrazione di Reggiolo. Continua a leggere