BIGARELLO – BICITOUR GUIDATO ALLA FORESTA CARPANETA

Foresta CarpanetaL’appuntamento è per le ore 9 di domenica 18 settembre 2016 per un tour guidato in bicicletta alla scoperta della foresta della Carpaneta e del paesaggio che la circonda: la Media pianura idromorfa.

L’escursione è promossa da Comune e Pro Loco di Bigarello, dall’Ecomuseo della Risaia e dal Parco del Mincio, enti che hanno sottoscritto il “Contratto di foresta” per la valorizzazione della Carpaneta che è affidata alla gestione dell’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e foreste (Ersaf).

A fare da guida al gruppo – la partecipazione è gratuita per tutti – sarà il responsabile del servizio Agricoltura del Parco del Mincio Giancarlo Marini, che illustrerà le caratteristiche dei paesaggi attraversati dal percorso.

L’evento si propone di valorizzare il paesaggio di questo lembo di pianura, disegnato da campi coltivati, filari di alberi, corsi d’acqua, canali e vallecole, corti contadine che raccontano di un passato modellato dalla natura e dall’uomo.
FORESTA CARPANETA1.jpgIl punto di ritrovo per tutti sarà l’ingresso Parco dell’Arlecchino – che prende il nome ed è  ispirato all’artista settecentesco Tristano Martinelli da Bigarello – e da lì si dipana tra strade poco trafficate l’itinerario che porta a Corte Roverina, alle aziende Costavecchia e Costanuova e poi a strada Ghisiolo e agli itinerari interni della foresta Carpaneta .

Sono numerosi gli elementi di interesse paesaggistico che il tecnico aiuterà a comprendere: i depositi alluvionali del Tione e del Tartaro, affluenti di sinistra Mincio, suoli limoso-argillosi, l’attraversamento di un antico alveo fluviale, depositi fluvioglaciali del Mincio.

Alla Carpaneta il percorso prosegue fino al punto di ritrovo iniziale attraversando la neo-foresta di querce piantata 13 anni fa dall’Ersaf, il risultato di un recente progetto di forestazione avviato nel 2003 nell’ambito del progetto “Dieci Grandi Foreste di Pianura”, finalizzato a costituire nuove grandi aree verdi naturali, con particolare riguardo alla Pianura Padana.

La Foresta è situata nel Comune di Bigarello, presso l’Azienda agroforestale Carpaneta, proprietà del demanio regionale e sede di sviluppo di un polo agro-forestale di eccellenza .

Il percorso è di circa 14 km., tutto in piano, adatto a ogni età.

FORESTA  CARPANETA.jpgAlle 12.30 tutti a tavola in Carpaneta per un pranzo con degustazione del Risotto alla Pilota De.co. di Castel d’Ario preparato dai mastri risottai dell’Associazione Pro Loco di Castel d’Ario.

La partecipazione richiede una iscrizione – curate dall’Ecomuseo dalle ore 9 – con quota di 5,00 € (per gruppo famiglia composto da genitori e figli: 8,00 €)

La giornata della Carpaneta prevede anche altre attività, nell’ambito della manifestazione ERSAF “A spasso per l’ecomuseo”: sempre al mattino per chi non ama le due ruote, l’escursione sarà di nordic Walking sui sentieri interni alla foresta con Stefano Carbonieri (stesse quote di iscrizione).

Al pomeriggio invece sono in programma dalle 15 laboratori creativi per i bambini a cura degli Amici del Parco di Bigarello e una ulteriore visita guidata al Parco di Arlecchino e alla Foresta della Carpaneta che sarà effettuata dai volontari dell’Associazione Pro Loco “La Ghianda” di Bigarello.

Alle 17 gran finale con  “Suoni della Natura, Filobus numero 75”, spettacolo teatrale per tutti a cura della Fondazione Aida.

Per info: Filippo Mantovani 3472188918. In caso di pioggia l’evento è annullato.

(photo Parco del Mincio e Ersaf)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.