EDOARDO RASPELLI A MELAVERDE DOMENICA 16 DICEMBRE SU CANALE 5 TRA TRENTINO E PIEMONTE         

Per “Le Storie di Melaverde” alle 11.00: zamponi e cotechini  – Poco prima di mezzogiorno una nuova puntata (la numero 607) nella Valle di Primiero. Il giornalista e “cronista della gastronomia” Edoardo Raspelli, è al fianco di Ellen Hidding nel condurre la trasmissione creata da Giacomo Tiraboschi il 20 settembre del 1998 e che ha quindi toccato il compleanno numero 20 e superato la quota delle 600 puntate.

zampone - cotechino -3.jpg

ORE 11 “LE STORIE DI MELAVERDE: Zampone e Cotechino in Piemonte

Con Raspelli  si torna nella tradizione festaiola italiana: si parlarà di cotechini e zamponi, prodotti antichi che ogni anno, in questo periodo, riempiono scaffali di supermercati e dispense casalinghe, in attesa dei luculliani pranzi natalizi. Ma in Piemonte cotechino e zampone sono prodotti che vengono consumati tutto l’anno, ingredienti immancabili anche di un altro grande piatto della tradizione: il bollito misto.

Oltre che  vedere come nascono cotechini e zamponi,  Raspelli andrà alla ricerca di altri prodotti golosi, come il salame cotto, la calantina, sempre fatti con carne di maiale, e poi salame di bue grasso di Carrù e filetto di bue al Barolo, realizzati con le migliori carni del bovino di razza Piemontese.

E dove c’è Raspelli, c’è sempre qualcosa di succulento da mangiare: i piatti della tradizione come fritto misto e bagnacauda faranno da “acquolinosa” cornice a questa puntata de Le Storie di Melaverde.

ORE 11.50 – MELAVERDE Prima Visione: Ambasciatori del Territorio (in Trentino, nella Valle di Primiero)

RASPELLI agnellino in braccio.jpeg.jpgDue agnellini. Quasi certamente non sarebbero riusciti a sopravvivere all’inverno se fossero rimasti con il gregge. Erano i più deboli del gruppo. Ma hanno avuto la fortuna di incontrare Gianna, che in cambio di un piatto di minestra offerto ai pastori di passaggio vicino alla sua baita,  è riuscita a farseli regalare e li ha salvati alimentandoli ogni giorno con biberon di latte.

RASPELLI valle di Primiero Ambasciatori del Territorio.jpeg.jpg

Gianna è una donna speciale ed è la prova vivente che è assolutamente vero che la felicità è nelle piccole cose. Con suo marito Cornelio, a 60 anni, ha deciso di lasciare l’attività di famiglia alle figlie, una bellissima malga sotto le Pale di San Martino, per ricominciare da capo con un piccolo esercizio rurale in un bosco sperduto di montagna, nella trentina Valle di Primiero.

Ci saranno altri protagonisti.  Melaverde con Edoardo Raspelli entrerà  anche nel mondo di Giacomo e della sua  famiglia, una delle prime ad aprire un agriturismo negli anni ’70 del secolo scorso in Trentino e che oggi continua la tradizione di allevare animali diversi e produrre in casa tante buone cose.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.