REGGIOLO – IL “NATALE LOCALE” HA PORTATO UN GIRO D’AFFARI DA 120MILA EURO PER IL COMMERCIO LOCALE

Reggiolo pensa a dare forza all’economia del territorio

A Reggiolo il territorio aiuta il territorio. Sono stati oltre ottomila i buoni utilizzati dai reggiolesi per “Natale Locale”, l’iniziativa promossa dal Comune di Reggiolo nei mesi di novembre e dicembre per sostenere il commercio.

Durante il periodo natalizio il Comune ha infatti erogato a tutte le famiglie reggiolesi quattro buoni sconto dal valore di 5 euro utilizzabili per una spesa minima di 15 euro nei negozi del territorio comunale. Questo ha significato un giro d’affari per i commercianti di oltre i 120mila euro.

Un risultato importante, che ha permesso di rafforzare il commercio locale in un momento difficile e ai cittadini di conoscere meglio le attività locali e al tempo stesso di risparmiare sugli acquisti natalizi. L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio avviato ormai da anni per la riqualificazione del centro storico e del suo tessuto economico. Grazie infatti ai contributi della Regione Emilia-Romagna rivolti a 30 comuni del cratere sismico del 2012, a Reggiolo è stato possibile aprire e riqualificare oltre 70 attività con contributi a fondo perduto fino a 150mila euro.

“Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto dall’iniziativa “Natale Locale” – ha commentato l’assessore alle Attività produttive Maria Luisa Oliverio – perché ci ha permesso di dare una mano alle attività commerciali, che in questi mesi di emergenza sanitaria ed economica sono state messe a dura prova”.

Un ulteriore aiuto arriverà con la quarta finestra del bando regionale di rivitalizzazione dei centri storici colpiti dal sisma. “L’appuntamento con il nuovo bando – ha precisato il sindaco Roberto Angeli – è fissato per il 4 marzo ed è dedicato all’apertura di nuove attività o alla riqualificazione di quelle esistenti. Stiamo poi lavorando per il lancio di un’importante iniziativa dedicata a tutti i pubblici esercizi, bar e ristoranti, da realizzare con la collaborazione delle associazioni di volontariato. Un progetto di economia circolare capace di destinare parte degli utili delle iniziative estive ai ristoranti e ai bar duramente colpiti dalle chiusure durante l’emergenza sanitaria”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.