BELLA GiovenTù: Progetto dedicato a giovani tra i 15 e i 34 anni che risiedono, studiano e/o lavorano in Lombardia

ROVERBELLA – Il progetto Bella GiovenTù, della durata di 12 mesi (dal 01/10/2022 al 30/09/2023) è finanziato da Regione Lombardia all’interno del bando “Giovani SMART (SportMusicaARTe)” e sostiene la realizzazione di azioni volte al contrasto a fenomeni di disagio giovanile attraverso la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, nonché opportunità di supporto psico-fisico mediante l’organizzazione di laboratori artistici e musicali e l’accesso, gratuito e libero, alle attività sportive sul territorio.

Bella GiovenTù offrirà opportunità di conoscenza e formazione ai/alle giovani attraverso corsi artistici, culturali, sportivi e linguistici oltre ad uno spazio di ascolto per la promozione del benessere psicofisico, a partire da ottobre 2022.

Il progetto è ideato e promosso dal Comune di Roverbella (ente capofila) con il supporto e coinvolgimento attivo di una rete di partner (Cooperativa Sociale Minerva, Associazione Scuola di Musica Roverbella, Polisportiva Remo Mori).

“Questo progetto ci ha offerto fin dal principio la bellezza del lavoro di comunità, essenziale per il coinvolgimento di una fascia d’età spesso dimenticata dai servizi territoriali e su cui vorremmo porre maggiore attenzione per agire in termini di prevenzione e promozione del benessere” afferma il Sindaco Mattia Cortesi.

“I giovani di oggi sono il presente su cui vogliamo investire. Tutte le attività proposte sono il frutto di un lavoro condiviso con le tante realtà territoriali, con le quali abbiamo riscoperto la ricchezza del tornare a lavorare e operare insieme. Le azioni del progetto hanno come obiettivi principali quelli di favorire la socialità, di promuovere sani stili di vita, di accrescere nei ragazzi il desiderio di partecipazione alla vita della comunità, stimolando interessi, passioni e protagonismo. La pandemia ha fortemente penalizzato questa fascia d’età e sono convinto che sia compito della politica recuperare in parte il tempo e le opportunità che sono state loro negate”.

E aggiunge “Portare sul territorio così tante attività, diversificate e gratuite, permette anche di far accedere alle proposte tanti ragazzi che non potrebbero sostenerne i costi o permettersi di spostarsi nelle limitrofe città. Nel contesto socio-economico in cui ci troviamo oggi questa diventa anche una importante iniziativa di carattere sociale”.

Obiettivi progettuali

All’interno dell’obiettivo generale di offrire ai giovani proposte efficaci e coinvolgenti per favorire la ripresa della socialità e contrastare il disagio giovanile, il progetto Bella Gioventù mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:

  • Promuovere e favorire la ripresa della socialità tra i/le giovani;
  • Prevenire e intervenire su forme di disagio giovanile acuite dalla pandemia;
  • Supportare il percorso di crescita, consapevolezza e costruzione del sé nei/nelle giovani;
  • Stimolare e far emergere i talenti, sviluppare le competenze e allargare le proprie aspirazioni, scoprendo e coltivando con passione le proprie abilità;
  • Incentivare la partecipazione sociale dei/delle giovani come forma di welfare di comunità;
  • Mitigare le diseguaglianze sociali offrendo a tutti/e i/le giovani opportunità di crescita e apprendimento per il tramite dei linguaggi artistici e della pratica sportiva;
  • Sviluppare nei e nelle giovani soft skills/competenze trasversali fondamentali per il proprio futuro personale e professionale;
  • Attuare una strategia di ingaggio e aggancio dei giovani innovativa e integrata tra più servizi;
  • Promuovere l’integrazione, la connessione e la relazione tra le azioni di progetto e tra i giovani destinatari delle attività;
  • Promuovere processi di inclusione, partecipazione e protagonismo sociale rivolti ai giovani.

Gli aspetti innovativi e distintivi del progetto

Gli aspetti innovativi e distintivi del progetto vengono di seguito sintetizzati:

Proposta di azioni multi-dimensionali: partendo dalla consapevolezza che ogni singolo individuo è formato da una moltitudine di bisogni/capacità/sensibilità differenti e fluide tra loro, le azioni proposte non si focalizzano su di una singola tematica o su di una singola possibilità attuativa, prevedendo in modo preponderante momenti di acquisizione di saperi informali e trasversali, attinenti ai reali bisogni del singolo e del gruppo. Nell’ottica di incrementare l’empowerment dell’individuo, focalizzare l’azione formativa in ottica globale e globalizzante, spronando la formazione di un pensiero critico volto al problem solving “straordinario” non inteso come soluzione pratica della necessità specifica bensì come progetto per fornire basi, strumenti e competenze per migliorare la propria situazione attuale e futura.

Creazione di un network: prevedere già dalla fase di progettazione la presenza di azioni volte alla creazione ed allo sviluppo di un network che nasce partendo dai bisogni espressi dai giovani e si alimenta attraverso le loro idee e la loro partecipazione attiva permetterà il rilancio del progetto nel futuro.

Azioni progettuali

La strategia progettuale si svilupperà attraverso quattro azioni progettuali:

  • GIOVENTù T.E.A.M. (Theater, English, Art, Music)
  • GIOVENTù: WORK OUT MULTISPORT
  • GIOVENTù, SPAZIO A Tu PER Tu
  • GIOVENTù NETWORK
  1. GiovenTù T.E.A.M. GiovenTù T.E.A.M. rimanda sia al concetto di gruppo ma è anche acronimo di Theater, English, Art, Music. L’azione infatti offre opportunità di conoscenza e formazione ai/alle giovani attraverso corsi teatrali, musicali e di lingue straniere.

All’interno dell’azione GiovenTù T.E.A.M. (Theater English Art Music) saranno organizzati i seguenti corsi

CORSI DI MUSICA

VIOLINO | lunedì 16.00 – 18.00

CHITARRA | martedì 15.00 – 17.00

FIATI | mercoledì 16.00-18.00

ALFABETIZZAZIONE MUSICALE | martedì 14.00 – 16.00

CANTO | venerdì 14.30 – 16.30

PERCUSSIONI | sabato 9.30 – 11.30

PIANOFORTE | sabato 14.30 – 16.30

Presso la scuola di Musica in Via Cefalonia 2, Roverbella

Corsi di livello base per chi si approccia per la prima volta ad uno strumento musicale. Tutti i corsi prevedono 3 lezioni mensili.

Per info e iscrizioni: Davide Foroni mob. 335 5618747

CORSI DI TEATRO

MUSICAL (15-19 anni) | venerdì 20.30 – 22.30 | Polivalente di Malavicina Referente: Mattia Bignardi

MUSICAL (20-34 anni) | mercoledì 18.00 – 20.00 | Polivalente di Malavicina Referente: Giorgia Magnani

Corso di musical che prevede diverse discipline: recitazione, coreografia, canto e scenografia. A giugno è previsto uno spettacolo di restituzione.

Per info e iscrizioni: Scuola Teatro Mantova | mob. 340 3440881 (anche Whatsapp) mail: scuolateatromantova@libero.it | sito: www.arscreazione.it

CORSI LINGUISTICI

INGLESE – LIVELLO BASE | giovedì 17.00 – 18.30

INGLESE – LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO | giovedì 18.45 – 20.15

SPAGNOLO – LIVELLO BASE | martedì dalle 17.00 alle 18.30 SPAGNOLO – LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO | martedì 18.45 – 20.15

Per info e iscrizioni: direzione@englishstudio.it | tel. 045 6300792 | mob. 331 8594126

  • GiovenTù MULTISPORT. Lo sport è un “luogo” in cui si cade e ci si rialza, in cui si impara dai propri errori e si fa tesoro delle esperienze precedenti, si cresce nella sicurezza personale e si sviluppa il lavoro di squadra. L’azione GiovenTù MULTISPORT prevede l’organizzazione e la realizzazione di corsi multisport per diverse età.

All’interno dell’azione GiovenTù MULTISPORT vengono dettagliate le seguenti proposte sportive:

GRUPPO VOLLEY (20- 34 anni) | martedì 20.45 – 22.15 | palestra delle Scuole Medie. Uno sport di squadra per tenersi in forma e coltivare amicizie.

ALLA SCOPERTA DEL TUO TALENTO SPORTIVO (15 – 20 anni) | mercoledì 19.00 – 20.30 |

palestra delle Scuole Medie. Approccio agli sport di squadra: volley, calcetto e basket.

CORSO DI PILATES | lunedì e mercoledì 18.30 – 19.30 | Cooperativa La Quercia

Per info e iscrizioni: Alberto Mori mob. 339 7548895 mail: polisportivaremomori@gmail.com

  • GiovenTù A TU PER TU. L’azione GiovenTù A TU PER TU offre uno spazio di ascolto mediante colloqui individuali di consulenza psicologica per la promozione del benessere psicofisico dei/delle giovani con il supporto e coinvolgimento attivo della rete dei servizi sociali territoriali. L’attività di ascolto e sostegno psicologico sarà offerta sia in presenza che da remoto al lunedì e venerdì su appuntamento | Biblioteca Comunale di Roverbella.

Per info e appuntamenti: mob. 334 1146068

  • GiovenTù NETWORK. GiovenTù NETWORK è un’azione di rete per la promozione e diffusione delle attività del progetto che punta anche a “fare gruppo” tra gli operatori degli enti coinvolti e a connettere tra loro i giovani partecipanti alle diverse iniziative.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.