CONFINI è il tema della VII edizione del FOOD&SCIENCE FESTIVAL a MANTOVA dal 19 al 21 maggio 2023

Identità individuale e bisogni collettivi, naturale e artificiale, tradizione e innovazione: gli opposti semplificano, ma è nelle zone di contatto che spesso avvengono piccole grandi rivoluzioni.

Proverà a verificarlo, spiegarlo, analizzarlo, e perché no, metterlo in discussione, il Food&Science Festival, che dedica la settima edizione al tema Confini.

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio torna il racconto attuale, accurato e dinamico dei temi che corrono sulla linea di prossimità tra cibo e scienza: dal cambiamento climatico alla transizione energetica ed ecologica, dalla gestione delle risorse planetarie ai bisogni delle future generazioni, dalla tradizione agricola alle nuove tecnologieMantova si conferma il luogo in cui i confini tra ricerca, mondo produttivo e società si incontrano, rappresentando un’occasione per unire comunità, culture ed esperienze in un dialogo sulla complessità quotidiana.

Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola con Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foresteRegione LombardiaProvincia di MantovaComune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Confcommercio Mantova e Confesercenti della Lombardia Orientale come partner istituzionali, il Festival darà ampio spazio a questioni di attualità, cercando non solo di offrire una reale visione delle sfide globali complesse ma anche di proporre soluzioni concrete, promuovendo un approccio creativo e multidisciplinare grazie alla varietà di prospettive affrontate e ai numerosi ospiti presenti.

In questa direzione guarda anche il Food&Science Festival Lab, ciclo di appuntamenti che si espande oltre i confini mantovani coinvolgendo diverse città del territorio. Prima tappa è stato il centro di Rovigo, dove la mattina del 10 febbraio si è tenuta la tavola rotonda Il ruolo delle Tea per promuovere l’innovazione genetica delle piantepunto di partenza di un calendario che proseguirà fino alle date del Festival e oltre, accendendo i riflettori su alcuni dei temi cari alla manifestazione.

Dal 19 al 21 maggio, dunque, la preziosa condivisione di esperienze e conoscenze da parte di scienziatidivulgatoriesperti di settore e professionisti dell’attuale panorama scientifico e culturale permetterà al pubblico di riflettere sul presente e i cambiamenti che lo attraversano approfondendo il rapporto tra alimentazione e ricerca scientificainnovazione e benessere, sviluppo dell’agroalimentare e sfruttamento delle risorse, crescita dei mercati globali e andamento delle produzioni locali e molto altro ancora.

Tre giorni alla scoperta degli innumerevoli Confini di una settima edizione ancora più vivace e interattiva, tra conferenzelaboratorimostrespettacolipanel e visite guidate.

FRANCESCO BONGIORNI

è autore dell’immagine coordinata del Food&Science Festival 2023

Francesco Bongiorni (Milano 1984) è un illustratore che vive e lavora tra Milano e Madrid. Il suo linguaggio è sintetico e diretto, frutto della sua formazione eterogenea che include studi di Incisione, serigrafia, fumetto e pittura presso la Accademia di Belle arti N.A.B.A. di Milano, la Universidad de Bellas Artes di Salamanca e lo IED di Milano.

Francesco collabora regolarmente con “The New York Times”, “Football Club Inter Milano”, “Air France”, “The Guardian”, “Washington Post”, “The Wall Street Journal”, e la Johns Hopkins University. I suoi lavori vengono presentati nei più importanti annual di illustrazione come Communication Arts, Society of Illustrators of New York e American Illustration.

Nel 2017 Bongiorni lavora ad una serie di cartoline e francobolli per il Vaticano sul tema dell’anno del turismo sostenibile. Nel 2018 l’illustrazione Un milione di passi dedicata ad una campagna di Medici senza frontiere, vince la medaglia d’argento nella categoria Institutional presso la Society of Illustrators di New York. Nel 2019 Bongiorni realizza una serie di tre illustrazioni per San Marino in occasione del centenario dell’ANA, l’Associazione Nazionale Alpini. Nel 2021 partecipa al progetto “SpaceArt” di Toucan Space e il suo lavoro Space Jam viene portato a bordo dello Space shuttle Falcon 9 per un volo suborbitale diretto alla stazione spaziale internazionale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.