MANTOVA – GRANDI EVENTI a PALAZZO DUCALE nelle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

giornate-europee-del-patrimoniopalazzo ducale mantova24 e 25 settembre 2016

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio sabato 24 settembre in orario serale si potrà accedere ai luoghi d’arte statali al prezzo simbolico di € 1Il Museo di Palazzo Ducale sarà quindi aperto in continuità (con una breve chiusura alle ore 19.15 e riapertura alle ore 19.30) dalle ore 19.30 alle ore 22.30 (Chiusura cassa ore 21.20, ultimo ingresso Camera ore 21.30).

In orario diurno ingresso con biglietto ordinario.

EVENTI

lumi_a_mantova_s.jpgSabato 24 settembre 2016 ore 20.15

Percorso guidato con laboratorio alla mostra

I lumi di Chanukkah da Casale Monferrato a Mantova.

Una collezione tra storia e arte e design

La luce delle chanukkiot illumina il cammino della conoscenza, frutto anche dell’amore che è condivisione, trasmissione di valori nel ricordo e invito alla speranza. Sono queste le tematiche su cui riflettere ancora attraversando le stanze abitate in Palazzo Ducale da Isabella d’Este, che come impresa personale scelse la lettera A posta tra fiamme ardenti e il candelabro con una luce sola accompagnato dal motto “sufficit unum in tenebris”.

In questo sincronismo di pensiero i Servizi Educativi offrono al pubblico di grandi e piccoli un percorso tematico con visita alla mostra e un laboratorio per costruire la propria Chanukkah.

Ingresso museo € 1, servizio guida € 5, bambini gratuito.

Prenotazioni allo 0376 352100 (massimo 30 persone)

Domenica 25 settembre 2016, ore 15.00

Visita guidata con il curatore

I lumi di Chanukkah da Casale Monferrato a Mantova.

Una collezione tra storia e arte e design

Le curatrici della mostra, Daria Carmi e Renata Casarin, assieme a Lara Zanetti dello staff dei Servizi Educativi del museo, saranno a disposizione del pubblico per un percorso che ci immergerà nella storia della Chanukkah e in parallelo ci illuminerà sulla cultura ebraica illustrando la nascita di questa collezione che ha visto oramai 180 artisti di tutto il mondo confrontarsi sul tema ebraico della festa di Chanukkah o festa della Luce declinandola in stili e linguaggi differenti.

Ingresso museo con biglietto ordinario Corte Vecchia, servizio guida gratuito. Richiesta la prenotazione allo 0376 352100 (3 gruppi da 20 pp. massimo).

sala di manto.jpgDomenica 25 settembre 2016 ore 17.00

Sala di Manto, concerto

Adon Olam. La Musica ebraica dei compositori mantovani dal Seicento alla contemporaneità

A corollario della mostra “I lumi di Chanukkah” l’Associazione culturale Pietro Pomponazzo, presieduta da Claudia Mantovani, propone un concerto di musica ebraica, dal barocco al contemporaneo eseguito da Schola Cantorum “P. Pomponazzo” di Mantova, Coro Polifonico Polironiano di San Benedetto Po (MN) e Cantori del Mattino di Noceto (PR), diretti da Marino Cavalca e Davide Nigrelli e con Dario Destefano e Eduardo Dell’Oglio ai violoncelli.

Nel corso del concerto, introdotto da Peter Assmann e Stefano Patuzzi, sarà presentata una matrice a stampa di rara bellezza (uno Shivvìti) recentemente ritrovata, con testi in ebraico su modello antico.

Ingresso con tagliando da ritirare alla biglietteria, venduto solamente con il biglietto di ingresso al Museo sezione Corte Vecchia € 6,50, fino ad esaurimento posti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.