CONFAGRICOLTURA MANTOVA -MantoGrano compie quattro anni: una realtà unica nel panorama economico mantovano

Nel 2019 la filiera MantoGrano taglia un traguardo importante, arrivando alla vigilia del quarto anno di semine: «Siamo particolarmente orgogliosi di quanto abbiamo raggiunto – spiega il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto CortesiMantoGrano da semplice progetto si è trasformata ormai in realtà consolidata, ed è una filiera importante nel panorama cerealicolo regionale. La nostra forza è sempre stata la capacità di fornire un prodotto 100% Made in Mantova, dalla semina fino alla vendita».

MantoGrano trebbiatura.jpg

Trebbiatura del MantoGrano

Negli ultimi mesi, assieme ai partner Molino Magri e Sindacato provinciale panificatori, è stata messa in atto una importante campagna promozionale, rivolta ai consumatori, che ha portato a risultati al momento positivi, vale a dire un aumento dei consumi e l’adesione di nuovi panificatori (ora circa 40) alla filiera, che copre quasi 600 ettari e coinvolge oltre 50 cerealicoltori.

Cortesi o

E intanto sono già stati delineati gli obiettivi per l’annata 2020, che punterà ancora al potenziamento del marchio MantoGrano: «Devono crederci i produttori – prosegue Cortesi – che percepiscono un premio aggiuntivo di 20 €/t, devono crederci i panificatori, che possono proporre un prodotto unico nel suo genere, e devono crederci i consumatori e le famiglie. Mettiamo a loro disposizione una filiera sostenibile dal punto di vista ambientale, con meno CO2 prodotta perché gli spostamenti della merce sono minimi, e un prodotto migliore con farine a bassa raffinazione, con la scienza che ha dimostrato come quelle più raffinate siano maggiormente responsabili delle intolleranze alimentari da glutine».

Trebbiatura MantoGrano

Ci sono tutti gli ingredienti dunque per una filiera di successo nel panorama dell’economia mantovana.

(ph Confagricoltura)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.